Diciamo che sarà ragionevolmente visibile al tramonto del Sole dal 12 circa, geometricamente anche prima, ma bisogna considerare che finché non sarà separata da un angolo sufficiente dal Sole, di fatto sarà quasi impossibile da vedere, a meno che non sia veramente luminosissima, inoltre così vicina angolarmente al Sole sarà anche pericoloso osservarla ad occhio nudo ed anche peggio con strumenti ottici.
Prendiamocela con calma tanto starà lì per un po', naturalmente più il tempo passa e meno luminosa sarà, staremo a vedere.
Intanto oggi su spaceweather hanno pubblicato questa:
daylight.jpg
Fotografia abbastanza pericolosa (per il sensore della camera), comunque tentabile.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Se qualche disperato vuole tentare già stasera, alle 18:30 (l'orario vale per la mia posizione geografica), la cometa dovrebbe essere sopra all'orizzonte di circa 10°, se il cielo lo consente, quasi quasi faccio un tentativo, almeno col binocolo.
stellarium-003.jpg
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Valutazione della magnitudine (pubblicato da spaceweather.com):
Screenshot 2024-10-10 at 15-17-20 SpaceWeather.com -- News and information about meteor showers .jpg
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Al tramonto mi sono scordato di provare a guardare ad ovest, cercherò di ricordarmene tra le 18.30 e le 19 montagne permettendo.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Se il cielo non è velato, faccio un tentativo da Ostia (con il mare orizzonte libero a W-SW)
Oggi dev'essere stata lungo attorno ad una linea immaginaria parallela all'orizzonte Terrestre di Venere (seppur ben più luminosa)
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Mio fratello da Torvajanica con il balcone rivolto di fronte al mare non è riuscito a vederla, io qui ad ovest ho il Monte Calvo ed oltretutto il cielo era pure mezzo velato, saranno migliori le prossime serate, specialmente intorno al 20 ottobre quando la cometa sarà più alta sopra l'orizzonte anche se diminuirà la sua luminosità a causa dell'allontanamento dal Sole.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Fatto tentativo ieri da Ostia sul Pontile (che vede il mare da Nordovest a Sudest), alcuni cirri ne hanno impedito di vederla (vista solo sullo schermo di un signore che aveva una sorta di videocamera)
Segnalibri