Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Anche io due anni fa ho fatto un trattamento molto azzardato al mio sensore (il cuore, il quadratino bianco avvolto da una rete bianca)
    In pratica venivo da due giorni umidissimi con nebbione, a tal punto che la trasmissione dell'umidità esterna era cessata e sulla consolle comparivano delle liniette...

    Ho smontato lo schermo iniziando a pulire, arrivando al cuoricino ho iniziato a trattarlo con delicatezza, dapprima soffiandoci, poi passandoci sopra un pennello asciutto, ma facendo le prove di trasmissione non vedevo risultati, quindi ho provveduto con un pennello bagnato, ma niente, infine ho immerso il cuoricino in una bacinella di acqua tiepida agitandolo, ed il segnale è tornato, mi segnava 100% di UR per controprova ho inziato ad asciugarlo con un fohn e dopo un po' ho visto tornare a scendere i valori igrometrici, rimontato il tutto e ormai sono 2 anni che non mi ha dato più problemi.

    Unica nota sia prima dell'intervento che dopo, l'umidità in condizioni piovose o di nebbia non si spinge mai oltre il 95% nonostante durante l'immersione nella bacinella di acqua mi abbia segnato un valore pari al 100%. L'idea sarebbe che il sensore è tarato bene, altrimenti non avrebbe dovuto darmi tale valore dentro l'acqua ma meno, però questa fatica a salire tutte le volte che piove o c'è nebbia da fastidio...

    Premesso che mi ritengo fortunato nell'intervento e nient'altro, lo sconsiglio vivamente, mi è servito solo per riattivare il segnale senza alterare le misurazioni.

    Mi verrebbe un'altro dubbio, in teoria la mia davis ha uno schermo a ventilazione forzata 24 ore su 24, ma in realtà in mancanza di sufficente accumulo di energia solare la ventola si ferma, e quindi durante le giornate tetre e umide mi vien da pensare che l'umidità abbia difficoltà a raggiungere il sensore non essendo spinta da nessuna ventola in quel momento
    Bhe complimenti pure a te per la buona manualità e le sperimentazioni, riguardo invece l'umidità, in tanti anni che ho la davis vp2 poche volte a raggiunto il 100%, però avendo avuto pure una Oregon 968 ( schermo pass davis ) una Irox ( schermo pass autocostruito) e una Dea ( schermo orig ) nessuna di queste anno raggiunto il traguardo del 100% di Ur.
    Davis VP2 Plus
    Stazione rilevamento fulmini Progetto TOA
    info@meteocoazze.it

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pulizia sensore termo/igrometro

    Un suggerimemento per i casi di sensori che paiono KO da buttare perché trasmettono solo lineette o valori sballati. Piuttosto che l'asciugacapelli (temperature troppo elevate, potrebbe fare danni: fondere cere protettive, alterare condensatori elettrolitici, screpolare vernici isolanti, produrre dilatazioni che deformano bobine che poi non tornano com'erano ecc), appendeteli o alla griglia di un ventilatore messo a bassi giri o alla griglia di un deumidificatore, e lasciateceli anche per diversi giorni così, dentro casa. Una volta mi è caduta una goccia d'acqua proprio sul sensore Oregon (azz... ) e lo ho recuperato in quel modo, col ventilatore.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •