Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluvio impazzito: 31mm ogni 5 minuti. Costanti!

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    E' guasta la logica di conteggio del'ISS e ad ogni chiusura del Reed viene applicato un algoritmo errato.
    Ma è successo anche per un paio d'ore dopo il diluvio quindi non penso sia questo.
    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    E' difettoso il reed e ad ogni sua chiusura è come se se ne verificassero 10 a causa del suo contatto interno difettoso.
    Stesso discorso di cui sopra.
    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    metti anche un pochino di grasso di vasellina sul plug prima di inserirlo.....
    \fp\ \as\

    Cmq la ISS è nuova di pochi mesi e quando mi è arrivata era bene ingrassata. Certo che ieri il vento era bello forte mentre pioveva, quindi propendo o per infiltrazione nella ISS oppure l'acqua che fa cortocircuito sul reed.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Pluvio impazzito: 31mm ogni 5 minuti. Costanti!

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    Ma è successo anche per un paio d'ore dopo il diluvio quindi non penso sia questo.
    Stesso discorso di cui sopra.
    \fp\ \as\

    Cmq la ISS è nuova di pochi mesi e quando mi è arrivata era bene ingrassata. Certo che ieri il vento era bello forte mentre pioveva, quindi propendo o per infiltrazione nella ISS oppure l'acqua che fa cortocircuito sul reed.
    Ma mi stai dicendo che una volta terminata la pioggia, la consolle ha seguitato a conteggiare?

    Comunque per come è costruito il Pluvio, con tutti i suoi difetti sulla precisione, non credo che riesca ad allagarsi affatto e poi per cortocircuitare i suoi due terminali, ammesso che immersi in acqua possano simulare una sua chiusura, ci vorrebbe veramente tanta acqua dentro la base caduta per qualche strana ragione fuori dalle apposite buche per il drenaggio.

    Stessa cosa per eventuali infiltrazioni nell'ISS.... dall'apertura dove passano i cavetti, in particolare se hai messo il suo tacchetto autoespandente che sigilla il foro, non entra nulla considerando anche che guarda in basso.
    Invece dalla guarnizione ISS potrebbe se la guarnizione era montata male...
    Sul mio ISS prima di montarlo, ho guardato e l'O-Ring era stato montato male e era "pizzicato" su un tratto per cui non sigillava bene.
    L'ho rimesso in sede e per compensare la mancanza di gomma data dall'ammaccatura, dentro la gola, sotto all'O-Ring ho messo un pizzico di colla a caldo per rialzare la guarnizione stessa.
    Comunque se apri l'ISS e ci sono state infiltrazioni, i segni visibili non mancheranno.

    Piuttosto, un altra possibilità.... a me sulla Lacrosse è accaduto ma sulla Davis mai.... dicevo sulle Lacrosse se il vento era veramente forte, entrava da sotto attraverso i fori del drenaggio per cui con forte vento ma senza piogge, avevo accumuli fantasma.... risolto con un coperchietto inferiore che lasciava uscire acqua ma faceva entrare pochissimo vento.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •