Scaled -> https://www.scaledinstruments.com/pr...iation-shield/
Davis 6152 – Wireless Vantage Pro2 with Standard Radiation Shield $428.00
Datalogger Davis $117.00
Se gli scrivi può spedirti anche un datalogger AnemOS Electronics a $70.00
Spediizioni
Priority Mail International® (USPS): $77.55
Priority Mail Express International™ (USPS): $103.30
Fatti le somme, converti la valuta ed aggiungi un 23% di dogana
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Stazione ordinata
Io ho acquistato circa una settimana fa la Vp2 con schermo passivo, avendo mandato in pensione la vecchia WS3650IT. Ora il mio sogno sarebbe di mettere online i dati e magari anche nella rete meteonetwork ma preferirei, per vari motivi, non utilizzare un pc acceso 24h. Leggendo i vari post, di alternative ci sono ma volevo un vostro consiglio. Tra il WDS5, un mini pc tipo ruspberry, o il weatherlink IP, cosa mi consigliate? Avrei l'esigenza di gestire un eventuale sito da remoto con software tipo Cumulus, Graphweather o WDL, tra i sistemi sopra elencati quale si adatterebbe meglio alle mie esigenze? Grazie
Il WDS5 (macchina Linux) è già preconfigurato per acquizione, archiviazione dati (tramite wview) e esportazione sul proprio spazio web. Puoi usarelo anche per acquisire immagini da fotocamere Canon compatibili (utilizza gphoto2). Sono disponibili anche dei templates per creare un sito in poche mosse. Si tratta di un sever amministrabile da browser.
Con raspberry (macchina Linux) devi un smanettare da linea di comando e trovi molte guide online.
I software da te citati (Cumulus, Graphweather o WD) sono per macchine Windows (salvo varianti apposite per Linux).
Se chiarisci meglio cosa hai già e cosa vuoi ottenere, forse possiamo fugare qualche dubbio.
Il datalogger per la Davis lo hai già preso ?
A parte il DataLogger che è cosa indispensabile in ogni caso......... la domanda importante è questa.......
Che differenza ti fa avere un mini PC a basso consumo ma basato su Windows con cui potresti gestire tutti i programmi che hai nominato o, invece avere uno degli "scatolini" (senza nessuna intenzione di volerli denigrare) che hai nominato e che richiedono una discreta conoscenza di Linux oltre all'impossibilità di gestire i programmi che nominavi?![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Il datalogger USB ce l'ho e comunque grazie alla tua risposta devo dedurre che effettivamente utilizzando gli "scatolini" sarei un po' limitato nel gestire il tutto. Ma invece con il datalogger IP riuscirei ad utilizzare i programmi che Cumulus, Graphweather e WDL?
Non ho una esperienza diretta sull'uso del Datalogger IP ma da quello che ricordo di aver letto, i dati vengono spediti su di un sito Davis da cui con molti magheggi e PHP si riesce in qualche modo a gestirli dal proprio PC.
Rimane un dubbio.... ma se vuoi usare Cumulus, Graphweather o WDL, significa che hai intenzione di usare un PC con Windows e allora..... perché non prendere direttamente un DataLogger USB o COM e spedire i dati meteo in un MiniPC con Windows con cui potresti gestire con piena autonomia e padronanza questi dati, grafici, statistiche ?
Considera che se l'idea principale è quella di "risparmiare" sulla bolletta elettrica, consumare 5 Watt o 15 Watt significa si triplicare la spesa ma parliamo di, ipotizziamo, 25...30 € invece di 10€ per anno e di certo non diventerai povero per questo.
Dell'ASUS c'è il modello EEEBox che consuma poco, ed è un vero PC con Windows e che puoi tranquillamente gestire in remoto con TeamViewer per cui non necessita di monitor ne al limite, di tastiera e mouse
Comunque... se con Linux te la cavi, prenderei in considerazione, programmi che ami a parte, una sperimentazione con il RaspBerry.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Di Linux ne capisco poco, anzi diciamo quasi niente e quindi il discorso raspberry credo che non vada preso in considerazione. Risparmiare 20, 30 euro all'anno non fanno certo la differenza, forse ciò che mi frena un po' e che potrebbe fare la differenza è la spesa da sostenere per il mini pc EEEBox. Avrei già esaurito il badget per l'acquisto dalla stazione meteo....![]()
Segnalibri