Claudio, brutte notizie.....
Dentro al gruppo dell'ISS c'è un blocco tutto resinato che per quanto riguarda i suoi componenti elettronici in pratica è inaccessibile.
Dentro a questo gruppo esistono varie sezioni di alimentazione, quella che gestisce il pannello F.V., quella che gestisce il Supercap e quella della batteria.
Di sicuro una sezione, o quella della batteria CR123 o del Supercap sono danneggiate e questo guasto fa si che dalla batteria venga assorbita più corrente dello stabilito così che la sua fine diventa prematura.
Esiste una remota possibilità che l'assorbimento anomalo dipenda dal Supercap che potrebbe essere in dispersione.
In situazioni "normali" si imporrebbe la sostituzione di tutto il gruppo resinato ma... siamo smanettoni ed un tentativo potremmo farlo.
Segui le foto che trovi a questo link, individua la zona del Supercap, armati di pazienza e delicatamente scalza la resina (che è morbida) così da arrivare a poter tagliare anche UNO solo dei due reofori (meglio se il sinistro che è il negativo) con un piccolo tronchesino.
Rimetti una CR123 NUOVA che come hai visto da nuova misura intorno ai 3,25 Volt e passa un periodo di osservazione per vedere quanto dura e se è il Supercap difettoso, dovrebbe essere circa un 7...8 mesi.
Se il periodo detto è superato si potrebbe tentare la sostituzione del Supercap stesso (pochi €) che però nel caso dell'amico (Burian96) di cui al Link precedente, non è stato risolutivo... alla fine ha acquistato un gruppo ISS completo (medesime frequenze del precedente così da riusare la vecchia Consolle) ed il vecchio ISS ha deciso di usarlo per le parti di ricambio.... altrimenti il solo gruppo resinato viene a costare un 160€ ma acquistato in U.S. con frequenze US.
Un'alternativa a tutto questo potrebbe essere una modifica realizzata con un piccolo alimentatore con uscita 2...3 Volt 200mA che si deve collegare al posto del pannello F.V. rispettando le giuste polarità. E' chiaro che il piccolo alimentatore deve essere messo sul palo in vicinanza dell'ISS così che devi portare una 220 Vac dentro ad una scatola "STAGNA" che accoglie l'alimentatore stesso.
Quest'ultima soluzione deve essere realizzata a "regola d'arte" vista la possibilità di maneggiare la 220 Vac su esterni soggetti a piogge e a ridosso di strutture conduttive come un palo di ferro.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri