[QUOTE=Vostok;1060761382]
Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio

si di media registro la massima intorno le 14/15 del pomeriggio, quando non accade (l' altro giorno massima registrata intorno le 19:00) mi assale il dubbio se sto davvero registrando la massima, o se la stazione in quel momento soffre sia per lo spegnimento della ventola che del mancato ombreggiamento del box ISS/pluviometro. paradossalmente avrei bisogno del daytime proprio dopo le 18 quando la brezza marina comincia a cedere e tra le 10/11 del mattino a brezza non ancora entrata. nelle ore centrali del giorno punte costanti di 18/20 km/h credo che rendano abbastanza superfluo l' utilizzo del daytime.

concordo, dubbi molto pertinenti e oculati
ti confermo che quando la massima viene raggiunta nel tardo pomeriggio il mancato ombreggiamento del gruppo iss fa schizzare in alto i valori, è proprio in quei casi che il mio meteoshield stacca -0,7/-0,8° sulla vp2, segno inequivocabile delle basse performance dello schermo della vp2
a questo punto mi chiedo, e chiedo a chi in elettronica è più bravo di me, quindi tutti non è fattibile utilizzare il pannello solare del daytime per ricaricare una batteria di buon amperaggio per far in modo che l'alimentazione alla ventola venga fornita dalla batteria e il pannello venga utilizzato solo per la ricarica?

Mauro