Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
Molto bene, ti direi a questo punto di non toccare più la taratura del pluvio e passare ad uno step successivo, semprechè tu voglia, posizionare il tfa, o meglio un pluviometro di maggiori dimensioni, direttamente a terra e ripetere i test, noterai delle apprezzabili differenze e il pluviometro a terra registrerà precipitazioni maggiori, a quel punto potrai procedere ad allineare il pluviometro davis ai nuovi risultati, applicando un offset che ti permetta di avvicinarti il più possibile a questi.
uniche accortezze, se il pluviometro che posizioni a terra poggia su una superficie solida (cemento, piastrelle etc) non scendere al di sotto dei 60 cm di altezza (dal bordo del cono di raccolta a terra), se in erba puoi ridurre a 30 cm da terra
a quel punto avrai risultati quasi paragonabili ad un ground level, o perlomeno più vicini alla realtà
Mauro
In effetti il TFA si trova ad oltre 2 m di altezza dal suolo, così come la Davis e la Irox, ho sempre tenuto quelle altezze. Allora dici che le misure più rappresentative sarebbero sotto 1 m dal prato? Potrebbe variare molto? Non penso però così tanto come i precedenti 15-20% che mi sovrastimava la Davis. Per tarare mi sono basato su osservazioni ad altezza analoga, non mi ero mai posto quella questione. Stavo valutando di introdurre un ulteriore pluviometro manuale da posizionare in altro luogo per vedere.