
Originariamente Scritto da
capriccio
No, assolutamente no, potremmo tranquillamente considerare una differenza del 2/3% per ogni metro di altezza partendo dal livello del terreno, ma si tratta di una stima spannometrica, il tutto poi dipende dalla tua posizione, dall'intensità media della ventilazione durante gli eventi piovosi, dalla dimensione e conformazione del cono di raccolta, dalla dimensione delle gocce di ogni singola precipitazione etc etc, non voglio annoiarti con pipponi scientifici, ma si tratta comunque di differenze tangibili nella maggior parte dei casi

la misura in assoluto più precisa delle precipitazioni si può ottenere solo a livello del terreno, la bocca del pluviometro dovrebbe essere allo stesso livello del terreno sul quale è posizionato, ma è un optimum difficile da raggiungere per noi appassionati

Mauro
Segnalibri