Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 75
  1. #21
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da SB Visualizza Messaggio
    Ma si dai..se vogliamo guardare il vento non è una cosa importante, un conto non andasse bene il pluvio o il termometro..ma così lascia pure stare che va bene
    Faccio finta di non aver letto...

    ************************************************************ *************

    X Alessandro: no, io non l'ho mai pensata una cosa del genere! Raramente vengo a Pisa solo perchè non mi capita l'occasione! Michele invece andando all'università è ovvio che si reca a Pisa molto spesso!

    ciao!

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    Faccio finta di non aver letto...

    ************************************************************ *************

    X Alessandro: no, io non l'ho mai pensata una cosa del genere! Raramente vengo a Pisa solo perchè non mi capita l'occasione! Michele invece andando all'università è ovvio che si reca a Pisa molto spesso!

    ciao!
    Come scusa?

    Cosa ho detto di sbagliato?
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  3. #23
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da SB Visualizza Messaggio
    Come scusa?

    Cosa ho detto di sbagliato?
    Se in una stazione meteo che ho pagato 1250¤ devo sottovalutare una sottostima dell'anemometro di più di 10 Km/h ... dimmi te se non hai detto una fesseria!

    Ovvio che devono funzionare bene anche termo-igrometro e pluviometro, ma con loro anche l'anemometro! E vista la mia ubicazione, ho dato sempre molta importanza alle rilevazioni anemometriche.

  4. #24
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    Se in una stazione meteo che ho pagato 1250¤ devo sottovalutare una sottostima dell'anemometro di più di 10 Km/h ... dimmi te se non hai detto una fesseria!

    Ovvio che devono funzionare bene anche termo-igrometro e pluviometro, ma con loro anche l'anemometro! E vista la mia ubicazione, ho dato sempre molta importanza alle rilevazioni anemometriche.
    Ok allora bastava dire questo e io capivo subito.

    Cmq anche io sono interessato molto alle rilevazioni anemometriche ma nel rilevamento dei dati giornalieri, mensili e annuali non fà tanta storia ecco..tutto qua
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  5. #25
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    ............


    ************************************************************ *************

    X Alessandro: no, io non l'ho mai pensata una cosa del genere! Raramente vengo a Pisa solo perchè non mi capita l'occasione! Michele invece andando all'università è ovvio che si reca a Pisa molto spesso!

    ciao!

    ... la mia voleva essere una battuta spiritosa..


    probabilmente non sono stato capace di trasmettere la mia verve... mi capita ...a volte
    non per questo mi chiamo pisanaccio..





    A questo punto Ti consiglio di contattare il rivenditore... spiegargli il discorso della suddetta sottostima della Davis con vento moderato ..e sentire che Ti dice..

    Io ho pure pensato ad una possibile insorgenza di un campo magnetico quando il vento comincia ad aumentare sostanzialamente di velocità.

    .. che porta a rallentare la rotazione del perno dell' anemometro.. Più il vento diventa forte e più aumenterebbe questo campo negativo..

    E' una mia supposizione naturalmente..ma penso proprio ad una cosa strana..quella che si sta verificando al tuo sensore.. forse il motorino che produce la

    tensione è difettoso.. Non vedo altra spiegazione..

    Comunque se visiti il mio sito e controlli i dati vedi che in questi gioni il vento non è stato significativo..non ha mai superato i 21 km/h

    ....anche oggi per 3 gg di fila vento max 20,9 km/h..

    Certo Massa non è Pisa.. qui i ristagni sono più frequenti e sentiti... da Te la circolazione è più presente..


    Ti saluto

    Ultima modifica di pisanaccio; 24/04/2007 alle 19:11

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    Vi assicuro che non c'è niente che ostacola la rotazione delle rondelle! Semplicemente come ripeto faticano molto a muoversi dopo i 15 km/h.

    Oggi per esempio differenza veramente inaccettabile:

    Davis: max 17,7 Km/h

    La-Crosse: max 28,0 Km/h

    Non so veramente che dire...
    Quindi la differenza la noti anche visivamente osservando le coppette di entrambi gli anemometri? Sicuramente c'è un problema, non è accettabile una tale differenza anche alla luce del fatto che il sistema di campionamento della Davis dovrebbe essere migliore.

  7. #27
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    allora, ieri sera, approfittando di un discreto rinforzo del vento da NE, mi sono messo davanti alle due consolle per controllare.
    Quando il vento è più o meno costante le due stazioni procedono quasi sincronizzate (differenze di al massimo 1 Km/h). Ma quando il vento inizia ad essere caratterizzato da raffiche quasi improvvise, le coppette della Davis danno l'idea di essere più "pesanti" e quando la raffica sta per terminare, le coppette devono ancora raggiungere la massima velocità, mentre quelle della La-Crosse l'hanno raggiunta, dando l'idea di essere più "leggere" e quindi più reattive, nonostante la differenza dell'intervallo di più di 5 secondi tra le due stazioni.
    Comunque ieri sera è andata già un po' meglio, anche se la differenza è ancora inaccettabile:
    Davis: 19,3 Km/h
    La-Crosse: 22,4 km/h

    X ALESSANDRO: si, mi sono già messo in contatto col rivenditore (Andrea Zambelli) e sto anche con lui cercando una soluzione.
    Comunque per quanto riguarda il vento tra Massa e Pisa non c'è paragone! Come avrai letto sull'altro forum, Massa è una città piuttosto ventosa, sia con quadranti meridionali che settentrionali!

  8. #28
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    allora, ieri sera, approfittando di un discreto rinforzo del vento da NE, mi sono messo davanti alle due consolle per controllare.
    Quando il vento è più o meno costante le due stazioni procedono quasi sincronizzate (differenze di al massimo 1 Km/h). Ma quando il vento inizia ad essere caratterizzato da raffiche quasi improvvise, le coppette della Davis danno l'idea di essere più "pesanti" e quando la raffica sta per terminare, le coppette devono ancora raggiungere la massima velocità, mentre quelle della La-Crosse l'hanno raggiunta, dando l'idea di essere più "leggere" e quindi più reattive, nonostante la differenza dell'intervallo di più di 5 secondi tra le due stazioni.
    Comunque ieri sera è andata già un po' meglio, anche se la differenza è ancora inaccettabile:
    Davis: 19,3 Km/h
    La-Crosse: 22,4 km/h

    X ALESSANDRO: si, mi sono già messo in contatto col rivenditore (Andrea Zambelli) e sto anche con lui cercando una soluzione.
    Comunque per quanto riguarda il vento tra Massa e Pisa non c'è paragone! Come avrai letto sull'altro forum, Massa è una città piuttosto ventosa, sia con quadranti meridionali che settentrionali!
    Veramente strano ,probabilmente le coppette della Vantage pro fanno attrito ,potrebbero essere i cuscinetti
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  9. #29
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da Scheva Visualizza Messaggio
    Veramente strano ,probabilmente le coppette della Vantage pro fanno attrito ,potrebbero essere i cuscinetti
    Anche secondo me è così! beh, semmai spero si possa risolvere in qualche modo il problema...

  10. #30
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Anemometro Davis e WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da Scheva Visualizza Messaggio
    Veramente strano ,probabilmente le coppette della Vantage pro fanno attrito ,potrebbero essere i cuscinetti
    Che io sappia il motorino non ha cuscinetti .. ma l' alberino gira solidale con il gruppo centrale in due fori uno superiore ed uno inferiore del contenitore ed è opportunamente assicurato con due coppiglie poste agli estremi del contenitore stesso.

    Spero di sbagliarmi.. ma ..


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •