Da uma mezz'oretta sensibile rinforzo del vento da NE.
Ecco le raffiche massime:
La-Crosse: 32,7 Km/h
Davis: 25,7 Km/h
Nelle osservazioni in tempo reale dalle cansolle, Davis sempre sotto in media di 5-6 Km/h.
Oggi:
La-Crosse: 35,2 Km/h
Davis: 22,5 Km/h
Differenza: 13 Km/h !!!!!!!!!
Smontalo e mandalo ad Andrea..chiedendone la sostituzione. Prima lo spedisci e prima Ti arriva l' altro..
E' inutile tenere in funzione un sensore farlocco ...
![]()
Si, si, certo, mi ero già messo d'accordo con Andrea per la sostituzione!
Solo che adesso è in ferie quindi devo aspettare fino a metà della prossima settimana.
Quando l'ho presa avevo programmato di installarla definitivamente e di iniziare l'archiviazine dei dati (anche online sul mio sito) a partire dal 1° maggio, ma purtroppo, a causa di questo inconveniente sono costretto a rimandare tutto di qualche settimana.
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
paoloapuane!!!!!!!!!!
Tutto a posto ora???
![]()
allora, mi è arrivato l'anemometro nuovo giovedì e ieri l'ho installato nella posizione di prima, a fianco di quello della WS2300.
Per adesso c'è ancora una sottostima, anche se più leggera. Stamani c'era Libeccio sostenuto: in alcune raffiche, intorno ai 30-35 Km/h, il Davis ha sottostimato di 1-2 Km/h. In altre, fino a 41 Km/h, sottistima di 7 Km/h.
Evidentemente ciò non dipende da un malfunzionamento dello strumento, ma da una caratteristica degli anemometri davis (la pesantezza, la dimensione) che nelle raffiche improvvise li rende decisamente mento reattivi rispetto ad anemometri, come quello della WS2300, decisamente più leggero.
Secondo me il problema dell'anemometro davis sono le coppette troppo piccole. Sarebbe interessante sostituirle con alcune più grandi e vedere come funziona. Sarebbe interessante autocostruirle. Se qualcuno ha qualche idea.....
![]()
Non credo siano le coppette.. il problema.
Ho un anemografo della Thies e considerando il grafico della velocità..non trovo
discordanze degne di nota tra le misure del Thies e quelle della Davis.
Il mio timore è che l' elichina dell' anemometro della LaCrosse..essendo leggerina sia più"
veloce" del Davis..o che ci sia un campo magnetico che altera il normale funzionamento
del Davis
Sto aspettando l' arrivo, dagli USA, dell' anemometro ad elica (Aerovane) per verificare
delle cosette.. e spero di acquistare presto pure il registratore in modo da studiare più
profondamente le problematiche anemologiche..tramite il grafico che produrrebbe.
Sull' aerovane è stata montata un elica più leggera in modo da iniziare a dare la lettura
intorno a 1,5 ... 2 nodi.
Certo il problema c' è e deve essere tolto..
![]()
Segnalibri