Pagina 49 di 53 PrimaPrima ... 394748495051 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 529
  1. #481
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,416
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    Io ho avuto un problema simile qualche mese fa,mi spariva il segnale alle 10 del mattino per 3/4 min per poi tornare,durato al massimo una settimana e poi non si è più ripresentato.
    Credo che nel mio caso sia dovuto da interferenze con segnali esterni.

    La stazione meteo farà 3 anni ad aprile
    Si potrebbe essere come dici, stavo anche pensando che potrebbe trattarsi di un problema del pannello solare che non è più in grado di ricaricare il supercap: oggi qua è nuvoloso, a differenza invece di ieri che è stata una giornata prevalentemente serena, e sino ad ora non ho avuto problemi di disconnessione come, invece, è successo ieri a metà mattinata.

    Continuerò a tenere monitorata la situazione, cercando di capire se ci sono dettagli nella disconnessione che possono fare la differenza (solo con cielo sereno, oppure solo in mattinata oppure di notte...), ad ogni modo viste anche le situazioni che gran parte di voi hanno descritto ho comunque preferito ordinare su eBay un supercap nuovo, non penso sia un lavoro inutile sostituire quello preesistente dopo quasi 4 anni di funzionamento... Che dite?



    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk

  2. #482
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/11/19
    Località
    Porto san Giorgio (FM)
    Età
    46
    Messaggi
    22
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    @pech
    Montato il tutto, soluzione via spinetta come detto.
    Non so se in questo modo la stazione lavori in parallelo o giri soltanto "la parte nuova", ma propendo per la seconda.
    Da questo punto di vista è migliore la tua soluzione.
    La mia è la soluzione standard per una stazione alimentata. Vediamo come si comporta la batteria al freddo (oddio... Freddo... Facciamo fresco).

    Per il momento comunque funziona ed il primo step è compiuto.
    EDIT: una batteria da 12 Ah alimenta la stazione solo per 4 GG (ovviamente in assenza totale di carica che è impossibile...)? Avrei detto di più "a pelle".
    Bene, già il fatto che funziona è ottimo e dà un sacco di soddisfazione.

    Penso anche io che con la soluzione che hai adottato funziona solo la parte nuova, ma francamente non ne sono sicuro.

    Sulla durata della batteria, francamente non ricordo, ma avevo fatto i calcoli a suo tempo. Considera che la stazione è nella casa al mare, nelle Marche, dove se fa grigio 2 giorni di fila la gente va già in depressione, e quindi sicuramente la batteria è più che sufficiente.

    Adesso se trovo del tempo rifaccio i calcoli per vedere l'autonomia.

    Sul freddo, come detto, essendo la stazione al mare, considera che in 1 anno la temperatura andrà sotto zero 1 volta, massimo 2. Le minime in media sono 6, 7 gradi, a volte si raggiunge 2, 3 gradi, ma di raramente e per periodi brevi.

    Per adesso continua a funzionare tutto (Sgrat sgrat)

  3. #483
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,416
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Si potrebbe essere come dici, stavo anche pensando che potrebbe trattarsi di un problema del pannello solare che non è più in grado di ricaricare il supercap: oggi qua è nuvoloso, a differenza invece di ieri che è stata una giornata prevalentemente serena, e sino ad ora non ho avuto problemi di disconnessione come, invece, è successo ieri a metà mattinata.

    Continuerò a tenere monitorata la situazione, cercando di capire se ci sono dettagli nella disconnessione che possono fare la differenza (solo con cielo sereno, oppure solo in mattinata oppure di notte...), ad ogni modo viste anche le situazioni che gran parte di voi hanno descritto ho comunque preferito ordinare su eBay un supercap nuovo, non penso sia un lavoro inutile sostituire quello preesistente dopo quasi 4 anni di funzionamento... Che dite?



    Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
    Mi autoquoto per dire che, da circa una settimana, la stazione sta continuando a funzionare correttamente... Non c'e' piu' perdita di segnale, che si mantiene senza problemi (faccio un bel SGRAT SGRAT per non tirarmela adesso ).

    Deduco, quindi, che i problemi potessero essere legati a qualche interferenza esterna temporanea, ora risolta.

    Ma una domanda, per cui avete gia' sicuramente dato una risposta... La batteria CR123 tampone da 3V interviene soltanto quando c'e' poco irraggiamento (oppure di notte) per, cosi' dire, innalzare la tensione di funzionamento del trasmettitore?
    Quando funziona il pannello solare, l'alimentazione viene mantenuta alta dal supercap, giusto?

  4. #484
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da pech Visualizza Messaggio
    Bene, già il fatto che funziona è ottimo e dà un sacco di soddisfazione.

    Penso anche io che con la soluzione che hai adottato funziona solo la parte nuova, ma francamente non ne sono sicuro.

    Sulla durata della batteria, francamente non ricordo, ma avevo fatto i calcoli a suo tempo. Considera che la stazione è nella casa al mare, nelle Marche, dove se fa grigio 2 giorni di fila la gente va già in depressione, e quindi sicuramente la batteria è più che sufficiente.

    Adesso se trovo del tempo rifaccio i calcoli per vedere l'autonomia.

    Sul freddo, come detto, essendo la stazione al mare, considera che in 1 anno la temperatura andrà sotto zero 1 volta, massimo 2. Le minime in media sono 6, 7 gradi, a volte si raggiunge 2, 3 gradi, ma di raramente e per periodi brevi.

    Per adesso continua a funzionare tutto (Sgrat sgrat)
    Le T sotto zero oramai non sono più un problema neppure qui...
    Così come le giornate senza sole consecutive sono più rare del platino.
    Comunque per curiosità ho verificato in una giornata particolarmente buia e la luce di carica del pannello era comunque accesa il che significa che un po' di corrente la genera comunque. Non ho ancora controllato di notte alla luce dei lampioni... Di sicuro dentro casa un lampadario era sufficiente ad accendere la stessa "luce".

    Comunque per curiosità adesso guardo come fare per alimentare a 3 V (non ricordo: tu avevi messo lo step down da 12V, cioè batteria, a 3V, cioè alimentazione dal pannello, vero?)

    EDIT: ho visto che degli step down ce ne sono a quintali (tutti simili...) che consentono regolazione separata di tensione e corrente di uscita. Tu hai verificato quanto assorbe al max la stazione?
    In termini di "modifica della stazione" sono sereno anch'io: basta staccare la spinetta dalla presa a 5V e torna a funzionare com'era in origine.
    Ultima modifica di FunMBnel; 09/01/2024 alle 15:22
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #485
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/11/19
    Località
    Porto san Giorgio (FM)
    Età
    46
    Messaggi
    22
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Le T sotto zero oramai non sono più un problema neppure qui...
    Così come le giornate senza sole consecutive sono più rare del platino.
    Comunque per curiosità ho verificato in una giornata particolarmente buia e la luce di carica del pannello era comunque accesa il che significa che un po' di corrente la genera comunque. Non ho ancora controllato di notte alla luce dei lampioni... Di sicuro dentro casa un lampadario era sufficiente ad accendere la stessa "luce".

    Comunque per curiosità adesso guardo come fare per alimentare a 3 V (non ricordo: tu avevi messo lo step down da 12V, cioè batteria, a 3V, cioè alimentazione dal pannello, vero?)

    EDIT: ho visto che degli step down ce ne sono a quintali (tutti simili...) che consentono regolazione separata di tensione e corrente di uscita. Tu hai verificato quanto assorbe al max la stazione?
    In termini di "modifica della stazione" sono sereno anch'io: basta staccare la spinetta dalla presa a 5V e torna a funzionare com'era in origine.
    non ho verificato l'assorbimento, ho solo ridotto la tensione a 2,9V con lo step down.
    In allegato il link ebay di uno identico a quello che ho acquistato qualche anno fa; considera che, visto il costo, ne ho comprati 2 e uno ce l'ho ancora come ricambio, quindi volendo posso fotografare proprio quello identico a quello che sta funzionando

    https://www.ebay.it/itm/183652048058...3ABFBMxuOkz59j
    il mio sistema è impostato cosi

    Pannello 12V 10W
    Batteria 12V 7Am

    tutto collegato ad un controller solare che gestisce fino a 5Am (estremamente sovradimensionato, ma meglio cosi, costa comunque 10 euro)

    Dal controller solare, dove arrivano i 2 fili dal pannello e 2 fili dalla batteria, partono i 2 fili per il "carico" che vanno allo step down, dove entrano 12V e vengono ridotti a 2,9V (c'è il display che è comodissimo) e da li ripartono 2 fili che entrano nella ISS.
    Da li, per collegare la ISS, come ti dicevo, ho saldato ai 2 fili un connettore "tagliato" da una ventolina di un vecchio PC (occhio al + e -) e quindi si innesta "plug&play" a dove va il pannello solare della Davis (che ovviamente rimane staccato, il filo l'ho sistemato nella ISS e non da fastidio).

    ciao
    Marco

  6. #486
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da pech Visualizza Messaggio
    non ho verificato l'assorbimento, ho solo ridotto la tensione a 2,9V con lo step down.
    In allegato il link ebay di uno identico a quello che ho acquistato qualche anno fa; considera che, visto il costo, ne ho comprati 2 e uno ce l'ho ancora come ricambio, quindi volendo posso fotografare proprio quello identico a quello che sta funzionando

    https://www.ebay.it/itm/183652048058...3ABFBMxuOkz59j
    il mio sistema è impostato cosi

    Pannello 12V 10W
    Batteria 12V 7Am

    tutto collegato ad un controller solare che gestisce fino a 5Am (estremamente sovradimensionato, ma meglio cosi, costa comunque 10 euro)

    Dal controller solare, dove arrivano i 2 fili dal pannello e 2 fili dalla batteria, partono i 2 fili per il "carico" che vanno allo step down, dove entrano 12V e vengono ridotti a 2,9V (c'è il display che è comodissimo) e da li ripartono 2 fili che entrano nella ISS.
    Da li, per collegare la ISS, come ti dicevo, ho saldato ai 2 fili un connettore "tagliato" da una ventolina di un vecchio PC (occhio al + e -) e quindi si innesta "plug&play" a dove va il pannello solare della Davis (che ovviamente rimane staccato, il filo l'ho sistemato nella ISS e non da fastidio).

    ciao
    Marco
    Vista la foto dello step down: è praticamente identico ad un modello che avevo addocchiato su Amazon un paio di gg fa...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #487
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/07/25
    Località
    Latisana
    Età
    50
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Ed eccomi qui...�� Tocca a me , Dopo essere passato nella stanza delle presentazioni a ri, ri, ri esumare questa discussione....
    Riassunto...: ho una stazione Davis Vantage Pro 2 in onorato servizio da 14 anni dal 2011 ogni tanto una manutenzione ordinaria qualche altra volta ho sostituito qualche pezzo ( coperchio/pannello solare della ISS, il sensore termo/igro il motorino della ventola 24 h e purtroppo anni fa la scheda intera del trasmettitore anemometro che è sul tetto se cercavo questa discussione probabilmente me la cavavo con la sola sostituzione del famigerato super condensatore che li si Era veramente ossidato,
    Invece quello sulla ISS è tutt'ora almeno esteriormente a posto non è nemmeno gonfio o simile,,,...ma siccome "soffre" da un po' di tempo del famoso messaggio sulla consolle credo che come detto da Orso polare qui è sicuramente in perdita... cioè porta via energia alla batteria tampone, la batteria l'ho sostituita settimane fa ma non è ancora scarica e resettando la consolle il messaggio sparisce ma lo so che tornerà
    Quindi le azioni che vorrei fare sono queste
    1° .. sostituire il super cap con uno da 60 farad come ha fatto un utente qui che ha scritto e postato ormai anni fa con uno trovato su AliExpress che Poi posterò

    2 provare a misurare il voltaggio del pannellino solare ( ho acquistato il multimetro ma mi servirebbero delle dritte anche qui su come usarlo correttamente sui vari punti, so che devo scollegare il pannello prima ma su super cap vano batteria tampone non saprei mi serve una rinfrescata...)
    Per fortuna per installare il super cap ho un signore in paese che aggiustava schede e mi darà un supporto
    Comunque la stazione riceve al 100% non ha mai avuto buchi di trasmissione dati
    Probabilmente è normale che dopo 14 anni il super cap abbia qualche problema visto che molti hanno dovuto sostituirlo dopo pochi anni, la stazione per motivi logistici non prende il Sole pieno fino a metà mattina più o meno a seconda delle stagioni e in estate le piante/alberi del vicino coprono anche verso il tramonto d'inverno di meno perché sono a foglie caduche...non so se influisce questo fattore....
    Poi sarebbe interessante l'alimentazione con modulo esterno della stazione ma non ho competenze per Fare da solo questo lavoro

    E più avanti la vorrei trasformare in ventilata Day Time invece che ventilata 24 ore ma qui scriverò se c'è in un apposita discussione
    Grazie a chiunque voglia consigliare...
    Come super cap può andare questo??
    https://it.aliexpress.com/item/10050...martRedirect=y
    Ultima modifica di Renny85; 07/07/2025 alle 22:35

  8. #488
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Renny85 Visualizza Messaggio
    Ed eccomi qui...�� Tocca a me , Dopo essere passato nella stanza delle presentazioni a ri, ri, ri esumare questa discussione....
    CUT
    Per prima cosa, un consiglio.... io farei una sostituzione con un Supercap di pari valore all'originale che nella pagina che hai linkato è presente e questo perché più è grande di capacità e maggiore è l'energia che richiede per caricarsi e questa energia inizialmente rappresenta come un corto circuito a chi la fornisce per cui, ad esempio, le cellule F.V. personalmente non vorrei sottoporre a stress inutile nessun componente, considera che su una mia Davis VP2Plus Day-Time ( pari anzianità della tua), ho tenuto la stazione, che ha anche assorbimenti non da poco per via dei due sensori solari, senza pannello e senza batteria CR123 per cui solo supercap da 7 Farad e mi è durata due giorni giorno e notte.
    Ecco, proprio la stessa stazione, adesso è da oltre un anno che reclama "Low Battery On Station 2" ma dopo un cambio di CR123 fatto appunto un anno fa, non ho più sostituito batterie e la stazione funziona per cui ci metterò mano solo quando si verificherà il mancato invio dati che ormai, forse si verificherà in Autunno prossimo con le giornate "corte"
    Però, se il tuo Supercp è guasto con perdite visibili di elettrolita, allora cambialo senza indugio e raccomanda al tuo "aiuto" dopo la sostituzione, di spennellare sulle saldature e su entrambe le facce del circuito, uno smalto protettivo per umidità o peggio infiltrazioni acqua, di sicuro lo smalto per unghie passato più volte a smalto precedente asciutto.... andrà bene.
    I pannellini F.V. sono la cosa, superficie screpolata a parte, forse più robusta della Davis ma se vuoi fare un test, non farà male.... sempre con il tuo "aiutante" svita anche uno solo dei dadi che vedi sul retro del pannelino F.V. poi, avendo settato il tuo multimetro su TENSIONE CONTINUA e su una portata di max 10 Vdc, posiziona i puntali sulle due viti del panello F.V. ( li dove avevi svitato un dado) poi orienta il pannello verso il sole e meglio se è di mezzogiorno, dagli anche una inclinazione in modo che il suo piano sia dritto verso il sole e guarda il valore misurato, dovrebbe essere di circa 2,3 Volt dc..... ora sposta i puntali del multimetro su CORRENTE CONTINUA e con portata di 1 Amper o anche meno ma non sotto i 200 mA ( non conosco le caratteristiche del tuo multimetro e magari con una foto "decifrabile" sarei potuto essere più preciso) e metti i puntali sule due viti come prima, il valore della corrente dovrebbe essere di circa 240 mA che poi è la massima corrente al cortocircuito generata dal tuo panello F.V., con quest'ultima misura di corrente non indugiare per minuti a fare la misura che il pannello F.V. non è contento del trattamento....
    Riguardo agli ultimi tuoi due punti, avere la stazione senza alimentazioni esterne è una grande comodità ho consigliato alimentazioni esterne solo in casi in cui non era più funzionate le tre sezioni di alimentazione dell'ISS ma finché funziona vai così e ti elimini anche il problema dei black-out energetici a cui dovresti ricorrere in caso di alimentazione esterna.
    Anche la trasformazione in Day-Time non è consigliabile a parte il fatto che anche in quella tipologia esistono sempre il Supercap e il pannello FV, mancano solo le due batterie "notturne" della ventola e poi, lo dico per esperienza dato che ho due Davis, una H24 e una Day-Time e ci sono sempre o quasi sempre, differenze anche di oltre 0,5° a volte più a volte meno, in questo momento che scrivo sono solo 0,2° ma abbiamo vento sopra ai 10 Km/h

    Buon lavoro
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  9. #489
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/07/25
    Località
    Latisana
    Età
    50
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Per prima cosa, un consiglio.... io farei una sostituzione con un Supercap di pari valore all'originale che nella pagina che hai linkato è presente e questo perché più è grande di capacità e maggiore è l'energia che richiede per caricarsi e questa energia inizialmente rappresenta come un corto circuito a chi la fornisce per cui, ad esempio, le cellule F.V. personalmente non vorrei sottoporre a stress inutile nessun componente, considera che su una mia Davis VP2Plus Day-Time ( pari anzianità della tua), ho tenuto la stazione, che ha anche assorbimenti non da poco per via dei due sensori solari, senza pannello e senza batteria CR123 per cui solo supercap da 7 Farad e mi è durata due giorni giorno e notte.
    Ecco, proprio la stessa stazione, adesso è da oltre un anno che reclama "Low Battery On Station 2" ma dopo un cambio di CR123 fatto appunto un anno fa, non ho più sostituito batterie e la stazione funziona per cui ci metterò mano solo quando si verificherà il mancato invio dati che ormai, forse si verificherà in Autunno prossimo con le giornate "corte"
    Però, se il tuo Supercp è guasto con perdite visibili di elettrolita, allora cambialo senza indugio e raccomanda al tuo "aiuto" dopo la sostituzione, di spennellare sulle saldature e su entrambe le facce del circuito, uno smalto protettivo per umidità o peggio infiltrazioni acqua, di sicuro lo smalto per unghie passato più volte a smalto precedente asciutto.... andrà bene.
    I pannellini F.V. sono la cosa, superficie screpolata a parte, forse più robusta della Davis ma se vuoi fare un test, non farà male.... sempre con il tuo "aiutante" svita anche uno solo dei dadi che vedi sul retro del pannelino F.V. poi, avendo settato il tuo multimetro su TENSIONE CONTINUA e su una portata di max 10 Vdc, posiziona i puntali sulle due viti del panello F.V. ( li dove avevi svitato un dado) poi orienta il pannello verso il sole e meglio se è di mezzogiorno, dagli anche una inclinazione in modo che il suo piano sia dritto verso il sole e guarda il valore misurato, dovrebbe essere di circa 2,3 Volt dc..... ora sposta i puntali del multimetro su CORRENTE CONTINUA e con portata di 1 Amper o anche meno ma non sotto i 200 mA ( non conosco le caratteristiche del tuo multimetro e magari con una foto "decifrabile" sarei potuto essere più preciso) e metti i puntali sule due viti come prima, il valore della corrente dovrebbe essere di circa 240 mA che poi è la massima corrente al cortocircuito generata dal tuo panello F.V., con quest'ultima misura di corrente non indugiare per minuti a fare la misura che il pannello F.V. non è contento del trattamento....
    Riguardo agli ultimi tuoi due punti, avere la stazione senza alimentazioni esterne è una grande comodità ho consigliato alimentazioni esterne solo in casi in cui non era più funzionate le tre sezioni di alimentazione dell'ISS ma finché funziona vai così e ti elimini anche il problema dei black-out energetici a cui dovresti ricorrere in caso di alimentazione esterna.
    Anche la trasformazione in Day-Time non è consigliabile a parte il fatto che anche in quella tipologia esistono sempre il Supercap e il pannello FV, mancano solo le due batterie "notturne" della ventola e poi, lo dico per esperienza dato che ho due Davis, una H24 e una Day-Time e ci sono sempre o quasi sempre, differenze anche di oltre 0,5° a volte più a volte meno, in questo momento che scrivo sono solo 0,2° ma abbiamo vento sopra ai 10 Km/h

    Buon lavoro
    .

    Buonasera e intanto grazie Roberto per avermi risposto,
    Allora intanto qualche giorno fa quindi Prima che ti mi rispondessi ho preso il super Cap ma avendo visto nei post antichi di questa discussione che il 60 farad
    Aveva avuto successo l'ho preso di quella misura cioè 2,7!volt e appunto 60 farad, a quanto mi dici sembra che non vada tanto bene quindi mi consigli di rendere quello e prendere uno da 10 farad che sarebbe la misura dell'originale?
    Considerando anche che attualmente in estate la stazione prende sole pieno dalle 10:30 circa fino alle 17 circa causa caseggiato da una parte e piante del vicino dall'altra invece paradossalmente in autunno o primavera essendo senza foglie queste piante prende più Luce nell'arco della giornata.
    Per quanto riguarda il multimetro mi sono istruito un po' e ho già fatto delle misurazioni da solo: ho staccato il collegamento del pannellino dalla scheda ISS e puntando meglio possibile il pannello verso il Sole ho misurato sul retro ma senza svitare nessuno dei due dadi che dici e ho misurato in DC 2,25 volt
    La batteria cambiata da qualche settimana sia staccata che su misurava 2,9 volt circa e ho misurato anche il super Cap, il valore oscillava parecchio ma in alcuni momenti ha misurato 2,55 volt confermo che non ha segni né di ossidazione né versamenti di liquido ma acato punto lo cambierei lo stesso
    Rifarò le misurazioni con sole pieno come mi hai indicato comunque e proverò anche la corrente continua nel Mio multimetro ho la seguente scala per gli Amper 200microA ( non mi sembra il caso) , 2mA .... 20mA.....200mA.....e 10A
    Quindi penso vada bene puntare i 200mA ?
    Per quanto riguarda il volere mettere il kit Day Time lo vorrei fare perché noto praticamente sempre una sovra stima delle minime specialmente ovviamente quando non c'è vento e con cieli sereni, perché me lo sconsigli?
    Credo che il kit si possa installare anche sulla plus
    Ah sì sì parlava nella discussione di un prodotto per ravvivare i pannelli F. Mi potresti ricordare quale è?
    Grazie ancora per i consigli.
    Cerco di postare la foto del multimetro se riesco.

  10. #490
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/07/25
    Località
    Latisana
    Età
    50
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Come non detto, non ci riesco
    Comunque ha un solo valore di micro A
    E il resto sono milli Amper
    E uno di 10Amper

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •