Pagina 156 di 247 PrimaPrima ... 56106146154155156157158166206 ... UltimaUltima
Risultati da 1,551 a 1,560 di 2463
  1. #1551
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,430
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Stranamente, dopo manco un mese dal cambio pile, ho riavuto problemi di ricezione del termigro esterno: prime perdite di segnale una decina di giorni fa, ma spostando di pochi cm la stazione avevo ripreso il segnale ed era rimasto sino a sabato quando, nel primo pomeriggio, mi sono accorto che l'aveva nuovamente perso !

    Questa volta non c'e' stato verso di far riprendere il segnale, cosi' ho riattivato il ripetitore: rispetto al passato l'ho pero' posizionato piuttosto lontano dalla stazione (nella camera di mio figlio, con quindi un paio di stanze di "mezzo" tra consolle e ripetitore) e, almeno per ora, mi sono accorto che i "buchi" del segnale sono pressoche' assenti o meglio, ne ho avuti per ora due di un'ora di durata circa cadauno, anche se stranamente su WU mi viene indicato per questa mattina (tra le 07:30 e le 08:40 circa) quando invece la stazione ha comunque regolarmente segnato il mezzo mm. di accumulo avuto poco dopo le 8 (e pure su WU e' riportato il dato !), mistero !

    Pero' mi sta "impallando" spesso l'anemometro, ovvero a volte l'aggiornamento tra un dato e l'altro non e' ogni 40 sec. circa ma anche dopo 1-2 minuti, se non oltre !

    Peraltro' son quasi sicuro che, dove posizionato, il ripetitore NON riceva (e trasmetta) il segnale dell'anemometro, pero' probabilmente interferisce ugualmente con la ricezione sulla consolle, mhaaa !

    Ho comunque ordinato tramite il servizio arretrati della DeA una copia del modulo wireless della stazione, in modo da poter "smanettare" con lo stesso e cercare di migliorare la ricezione con l'aggiunta magari di qualche antennina (gia' ora ha fuori il filo e gia' cosi', appunto, avevo avuto comunque un miglioramento con i segnali !): non ricordo piu' chi e come era riuscito ad "attaccargli" una antennina, qualcuno si ricorda e puo' darmi una mano ? Thanks !


    Ciao Fabio e ben ritrovati a tutti!
    Sarà un caso, ma anch'io da ieri sera ho cominciato ad avere grossi problemi di ricezione dal T/I esterno, anche con il ripetitore attivo.
    Inizialmente, pensavo si trattasse di un problema di batterie del T/I esterno, poi di quelle del ripetitore, ma niente da fare, anche provando a sostituirle non c'è stato verso di risolvere (a parte per un paio di ore)...

    ... Allora questa mattina ho spento il portatile e mi sono detto "ci guarderò poi quando arrivo a casa dal lavoro": ebbene è successo che anche con il portatile spento e ripetitore attivo (quindi con centralina in modalità off-line) la centralina non riceveva dal T/I esterno!

    E qui ho avuto l'illuminazione: ho aperto i vani portabatteria delle pile ministilo che alimentano la centralina e mi sono accorto che 4 dei 6 totali erano pieni di acido! Pertanto, li ho smontati, lavati con acqua corrente, asciugati e reinseriti nella centralina con batterie nuove, dopodichè il tutto è ripreso (per ora, senza cantare vittoria) a funzionare correttamente.
    Secondo me il fatto di controllare che periodicamente non ci sia acido all'interno dei vani è un'operazione da controllare periodicamente (almeno una volta ogni 2 settimane) perchè l'acido corrode i metalli e il funzionamento del circuito ne risente pesantemente.

    Una domanda che vi pongo, non so se si ricorda qualcuno: la palpebra ombreggiante va rivolta verso sud, giusto? Confermo anch'io che mi si stanno ossidando tutte le parti metalliche, io nel periodo estivo ho in programma di smontare le gambe del treppiede e rimuovere la ruggine tramite carta vetrata grossa; dopodichè volevo provare a riverniciarle in nero e applicarci sopra una sorta di impregnante, anche se non so se esiste un impregnante per materiali ferrosi.

    Vi terrò aggiornati sul funzionamento del T/I esterno.


  2. #1552
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,430
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Tra l'altro mi sono accorto (aggiungo due righe a quanto ho scritto prima) che le pile all'interno dei vani tendono a sovraccaricarsi, probabilmente perchè circola un pò di corrente (da qui la fuoriuscita di acido).
    Ciò comporta che le pile si scaldano contemporaneamente al rilascio di acido e il calore provoca una notevole aumento del valore di temperatura per quanto riguarda il modulo "INDOOR TEMPERATURE": da qui ho collegato quanto ho scritto nel post precedente, ovvero che la carica eccessiva delle pile potrebbe provocare qualche problema + in generale nel circuito (non tutti i componenti infatti riescono a funzionare con tensioni superiori ai 3.2-3.3V).


  3. #1553
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Ben ritrovato anche a te !

    Dunque:

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    E qui ho avuto l'illuminazione: ho aperto i vani portabatteria delle pile ministilo che alimentano la centralina e mi sono accorto che 4 dei 6 totali erano pieni di acido! Pertanto, li ho smontati, lavati con acqua corrente, asciugati e reinseriti nella centralina con batterie nuove, dopodichè il tutto è ripreso (per ora, senza cantare vittoria) a funzionare correttamente.
    Secondo me il fatto di controllare che periodicamente non ci sia acido all'interno dei vani è un'operazione da controllare periodicamente (almeno una volta ogni 2 settimane) perchè l'acido corrode i metalli e il funzionamento del circuito ne risente pesantemente.
    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Tra l'altro mi sono accorto (aggiungo due righe a quanto ho scritto prima) che le pile all'interno dei vani tendono a sovraccaricarsi, probabilmente perchè circola un pò di corrente (da qui la fuoriuscita di acido).Ciò comporta che le pile si scaldano contemporaneamente al rilascio di acido e il calore provoca una notevole aumento del valore di temperatura per quanto riguarda il modulo "INDOOR TEMPERATURE": da qui ho collegato quanto ho scritto nel post precedente, ovvero che la carica eccessiva delle pile potrebbe provocare qualche problema + in generale nel circuito (non tutti i componenti infatti riescono a funzionare con tensioni superiori ai 3.2-3.3V).

    Pensavo sapessi gia' questa cosa visto che era un problema gia' discusso anche in passato nel "vecchio" forum della Dea, quando era ancora attivo: effettivamente e' come dici tu, ovvero se attaccata anche solo al PC o con alimentatore nei vari moduli "passa" corrente, andando appunto alla lunga a "sputtanare" le pile in essi contenuti (si scaldano e poi perdono acido).

    La soluzione e' quella di inserire nei vari moduli le pile ricaricabili: quelle non hanno alcun problema, rimango belle "fredde" e sufficientemente cariche in caso di mancata corrente ! Le ho ormai inserite in ogni modulo da circa un anno e, appunto, il tutto si e' risolto !


    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Una domanda che vi pongo, non so se si ricorda qualcuno: la palpebra ombreggiante va rivolta verso sud, giusto?
    La palpebra serve per ombreggiare lo schermo, ergo deve essere rivolta ovviamente a sud ovvero "contro" il sole, in modo da mettere in ombra lo schermo !

    Riguardo il ripetitore mi sono accorto che, ormai da diversi giorni, non mi perde manco un "minuto" di ricezione del pluviometro: che sia riuscito a posizionarlo (il ripetitore) sufficientemente lontano per non "prendere" il segnale del pluvio esterno ? Mi pare strano, comunque, anche perche' guardando il led azzurro vedo che sono praticamente due le intermittenze, prova che riceve due segnali (sicuramente il termoigro, ovviamente, ma credo anche il pluvio appunto ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #1554
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ben ritrovato anche a te !

    Dunque:





    Pensavo sapessi gia' questa cosa visto che era un problema gia' discusso anche in passato nel "vecchio" forum della Dea, quando era ancora attivo: effettivamente e' come dici tu, ovvero se attaccata anche solo al PC o con alimentatore nei vari moduli "passa" corrente, andando appunto alla lunga a "sputtanare" le pile in essi contenuti (si scaldano e poi perdono acido).

    La soluzione e' quella di inserire nei vari moduli le pile ricaricabili: quelle non hanno alcun problema, rimango belle "fredde" e sufficientemente cariche in caso di mancata corrente ! Le ho ormai inserite in ogni modulo da circa un anno e, appunto, il tutto si e' risolto !




    La palpebra serve per ombreggiare lo schermo, ergo deve essere rivolta ovviamente a sud ovvero "contro" il sole, in modo da mettere in ombra lo schermo !

    Riguardo il ripetitore mi sono accorto che, ormai da diversi giorni, non mi perde manco un "minuto" di ricezione del pluviometro: che sia riuscito a posizionarlo (il ripetitore) sufficientemente lontano per non "prendere" il segnale del pluvio esterno ? Mi pare strano, comunque, anche perche' guardando il led azzurro vedo che sono praticamente due le intermittenze, prova che riceve due segnali (sicuramente il termoigro, ovviamente, ma credo anche il pluvio appunto ! )

    Sarà, io ho le pile nel modulo del pluvio da 2 anni con attaccato l'alimentatore per evitare perdite dati nel caso venisse a mancare corrente per qualche temporale e non è mai uscito acido

    Qualcuno sa se e come si può risolvere il problema della ventola che gira poco?

  5. #1555
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,430
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ben ritrovato anche a te !

    Dunque:





    Pensavo sapessi gia' questa cosa visto che era un problema gia' discusso anche in passato nel "vecchio" forum della Dea, quando era ancora attivo: effettivamente e' come dici tu, ovvero se attaccata anche solo al PC o con alimentatore nei vari moduli "passa" corrente, andando appunto alla lunga a "sputtanare" le pile in essi contenuti (si scaldano e poi perdono acido).

    La soluzione e' quella di inserire nei vari moduli le pile ricaricabili: quelle non hanno alcun problema, rimango belle "fredde" e sufficientemente cariche in caso di mancata corrente ! Le ho ormai inserite in ogni modulo da circa un anno e, appunto, il tutto si e' risolto !




    La palpebra serve per ombreggiare lo schermo, ergo deve essere rivolta ovviamente a sud ovvero "contro" il sole, in modo da mettere in ombra lo schermo !

    Riguardo il ripetitore mi sono accorto che, ormai da diversi giorni, non mi perde manco un "minuto" di ricezione del pluviometro: che sia riuscito a posizionarlo (il ripetitore) sufficientemente lontano per non "prendere" il segnale del pluvio esterno ? Mi pare strano, comunque, anche perche' guardando il led azzurro vedo che sono praticamente due le intermittenze, prova che riceve due segnali (sicuramente il termoigro, ovviamente, ma credo anche il pluvio appunto ! )

    Ciao Fabio... Si è vero, ero a conoscenza della cosa (che belli i tempi del forum DeA... ), sono solo rimasto stupito della frequenza con cui si verifica questo problema, per questo l'ho segnalato.
    Infatti con la mia centralina è già la seconda volta nell'arco di un mese che noto fuoriuscita di acido dalle pile, d'ora in avanti utilizzerò anch'io pile ricaricabili.
    Tu continui ad usare il modulo "outdoor temperature/humidity" senza portapile di alimentazione?

    Oggi ho comprato al Mercatone Uno una specie di smalto di colore nero per materiali ferrosi che volevo provare ad utilizzare, assieme all'antiruggine, per riverniciare completamente le gambe del treppiede: vi terrò aggiornati se riuscirò nell'impresa.

    Ciao,
    Giorgio

  6. #1556
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    02/06/11
    Località
    GENOVA - ERZELLI
    Età
    31
    Messaggi
    577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da andre95 Visualizza Messaggio
    Qualcuno sa se e come si può risolvere il problema della ventola che gira poco?
    Ciao!

    Nel mio termoigrometro la ventola non girava proprio, anche con il sole delle 13 a pallino sul pannello solare e pensavo si fosse guastata; per accertarmene ho smontato lo schermo solare, ho svitato le viti che mantengono insieme tutti i piatti, ho pulito i connettori, sia del pannello sia quello dello schermo, dove si inserisce il cavo "jack - jack" per intenderci e ho pulito anche il pannello solare.
    Però la ventola non girava lo stesso: i 2 fili (rosso e nero) che mandano l'alimentazione alla ventola erano staccati; così con il saldatore li ho uniti e ora la ventola funziona alla grande.

    Nel tuo caso ti consiglio di pulire bene come ho fatto anch'io, sopratutto il pannello solare. Se il problema persiste prova a lubrificare con dello spray per circuiti, i connettori

    Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 Plus Genova Erzelli --> meteoerzelli.altervista.org
    Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 Genova Cornigliano --> meteocornigliano.altervista.org

  7. #1557
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Davimeteo Visualizza Messaggio
    Ciao!

    Nel mio termoigrometro la ventola non girava proprio, anche con il sole delle 13 a pallino sul pannello solare e pensavo si fosse guastata; per accertarmene ho smontato lo schermo solare, ho svitato le viti che mantengono insieme tutti i piatti, ho pulito i connettori, sia del pannello sia quello dello schermo, dove si inserisce il cavo "jack - jack" per intenderci e ho pulito anche il pannello solare.
    Però la ventola non girava lo stesso: i 2 fili (rosso e nero) che mandano l'alimentazione alla ventola erano staccati; così con il saldatore li ho uniti e ora la ventola funziona alla grande.

    Nel tuo caso ti consiglio di pulire bene come ho fatto anch'io, sopratutto il pannello solare. Se il problema persiste prova a lubrificare con dello spray per circuiti, i connettori

    Oggi ci ho lavorato tutto il pomeriggio, ho provato a pulire connettori, anche con uno spray anticorrosione e ho pulito i pannelli ma niente da fare. Dopo 2 ore che ci stavo addosso ho ricollegato il tutto e la ventola è ripartita con la giusta velocità.

    Ora devo solo saldare il filo rosso che avevo staccato per pulire, effettivamente è tutto un problema di circuiti e contatti

  8. #1558
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio... Si è vero, ero a conoscenza della cosa (che belli i tempi del forum DeA... ), sono solo rimasto stupito della frequenza con cui si verifica questo problema, per questo l'ho segnalato.
    Infatti con la mia centralina è già la seconda volta nell'arco di un mese che noto fuoriuscita di acido dalle pile, d'ora in avanti utilizzerò anch'io pile ricaricabili.
    Tu continui ad usare il modulo "outdoor temperature/humidity" senza portapile di alimentazione?
    Si, visto che cosi' non ho piu' avuto (ricordi ?) alcun valore diciamo "assurdo" memorizzato da tal modulo !

    Ormai e' passato piu' di un anno, mentre prima almeno settimanalmente mi ritrovavo memorizzati dati non coerenti (Tmax oltre 40-50° o Tmin inferiori allo 0° in piena estate ! ), con il rischio che a volte venivano pure inviati in rete e registrati sia su MNW che WU !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #1559
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,430
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Ciao ragazzi...

    E' da un pò di tempo che noto questa cosa, tuttavia volevo chiedervi se vi è capitato pure a voi di notare come il solarimetro "sottostimi" di parecchio i valori di radiazione solare... Capita pure a voi?
    Oggi, per esempio, ho notato come il valore massimo di radiazione solare rilevato è stato di poco più di 700W/m2, mentre a mio avviso dovrebbe essere circa sui 1000/1100 W (allego il grafico degli ultimi 5 giorni di dati)...

    Per quanto riguarda la perdita di dati dal T/I esterno da ieri sera ho rimosso la palpebra ombreggiante causa pulitura e riverniciatura, in quanto sta rapidamente ingiallendo e stanno saltando via diversi pezzi di vernice, e non ho più avuto problemi di ricezione!

    Avevo già notato a suo tempo questa cosa, ma ieri ho avuto la conferma che con la palpebra il segnale subisce una notevole attenuazione e anche il ripetitore a volte non prende il segnale: tutto ok, invece, con gli altri sensori esterni.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #1560
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la perdita di dati dal T/I esterno da ieri sera ho rimosso la palpebra ombreggiante causa pulitura e riverniciatura, in quanto sta rapidamente ingiallendo e stanno saltando via diversi pezzi di vernice, e non ho più avuto problemi di ricezione!

    Avevo già notato a suo tempo questa cosa, ma ieri ho avuto la conferma che con la palpebra il segnale subisce una notevole attenuazione e anche il ripetitore a volte non prende il segnale: tutto ok, invece, con gli altri sensori esterni.
    E' anche "ovvio" se questa rimane per cosi' dire tra il termoigro e la stazione/ripetitore: essendo in metallo, infatti, fa sicuramente da "schermo aggiuntivo" anche al segnale, appunto !

    Intanto oggi mi e' arrivato il modulo di ricezione della stazione che avevo ordinato una decina di giorni fa via internet tramite il servizio arretrati della DeA: un plauso questa volta alla rapidita' con cui e' arrivato, visto che mi aspettavo tempi di attesa almeno di un mese se non oltre !

    Ora provero' qualche "esperimento", ovvero cerchero' di aggiungere un'antenna UHF al modulo stesso per migliorare la ricezione: vi diro' !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •