Comunque, ha il tipico comportamento dei sensori all'interno di schermi più chiusi rispetto ai piatti. Un po' come quello del Barani: è vero che le massime registrate sono più basse, ma il rilascio del calore assorbito è più lento.
Infatti vedete che durante il tramonto, le due curve sono invertite: segna temperature più alte, mentre all'alba, più basse.
Il barani fa esattamente la stessa cosa. Dal lato suo però, avendo i piatti inclinati, riesce a "catturare più vento".
Questo vuol dire che per questo tipo di schermi, la reattività al cambio della temperatura è molto basso. Sono degli schermi che vanno bene per osservare un andamento giornaliero della temperatura ma non per osservare mutazioni repentine della temperatura.
Quando ti capiterà, ricorda di farci vedere il grafico di una giornata in cui le nuvole coprono un po' il Sole, poi lo scoprono e così via. Una di quelle con un po' di vento in quota e cumuli che vengono trasportati.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Segnalibri