Un foglio di alluminio avvolto su di un cavo esistente dovrebbe svolgere una doppia funzione.
1) irrobustire meccanicamente il cavo originale e preservarlo maggiormente dagli agenti atmosferici.
2) schermare elettromagneticamente il cavo stesso da possibili disturbi a radio frequenza eventualmente presenti in quel luogo.
Ho detto dovrebbe perchè realizzare efficacemente i due scopi significa mettere a mestiere il foglio di alluminio stesso.
Se avvolto male potrebbe diventare un tubo d'acqua virtuale con un ristagno della stessa al suo interno piu dannosa di un eventuale pioggia presa senza alluminio.
Anche la schermatura EMI per essere efficace deve avere ad una esteremità del cavo "pseudo schermato" da noi realizzato, una buona terra, sempre che ci siano disturbi R.F. in zona.
Come avrete capito, la schermatura nel migliore dei casi aiuta ma non è che possa fare miracoli.
Se ad esempio il segnale si disperde sul cavo o perchè deteriorato, o in perdita o perchè lo abbiamo allungato troppo, non è che la schermatura lo possa "amplificare" debole arrivava e debole seguiterà ad arrivare.
In definitiva, come già detto da Conte, questi accorgimenti dovrebbero essere presi solo a fronte di inconvenienti manifesti.
Nel caso specifico di Alessandro, come hai intuito, potrebbe essersi interrotto internamente nel punto della "legata", se domani il tempo me lo permette faccio qualche misura con l'ohommetro per vedere le varie resistenze sui pin in modo da poterlo verificare da casa.
Altro difetto che hanno lamentato sull'anemometro i vari possessori di ws23xx, è stato quello di infiltrazioni di acqua all'interno dell'anemometro stesso, infiltrazioni che passavano per la giunzione dei due semigusci del corpo stesso dell'anemometro e anche attraverso la giunzione del braccetto che sorregge l'anemometro.
Da qui il problema solo in caso di pioggie o elevata umidità.
Io, che ho la ws3650 ma è sostanzialmente uguale all'anemometro della 2350, ho sigillato il tutto come potete vedere in foto nella "Gallery" del mio sito. Di problemi con la ws3650 ne ho abbastanza ma almeno quello del pluvio mi manca...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
quindi senza messa a terra è un intervento utile?
Sarebbe utile sapere i valori in ohm per capire se il cavo è buono?
Devo ancora cambiare plug, se il tempo me lo concede, potrò effettuare l'intervento domani pomeriggio.
Devo aggiungere che salendo sul tetto con la bussola ho notato forti disturbi sull'ago che era deviato.
Lo stesso disturbo che ho notato quando la bussola è accanto al calorifero in ghisa della mia camera.
Nel caso il problema si ripeta, dopo questo intervento con il foglio di alluminio..dovrò tenere di conto come possibile causa
l'infiltrazione d'acqua,ma per ora gli indizi portano sul disturbo R.F..
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/04/2009 alle 20:52
Se non metti un collegamento di terra su di un lato, è come se aggiungessi un filo a quelli esistenti, con l'aggravante di un possibile suo irraggiamento di disturbi da lui stesso captati e trasferiti per induzione sugli altri fili.
Comunque tirare anche volante un filo di massa non dovrebbe essere difficile, almeno per togliersi il dubbio....![]()
Avevo scritto non pensando bene al problema, lo sbaglio da me scritto è che non è possibile verificarlo da dentro casa, bisogna avere il plug dell'anemomentro in mano
Sento che comunque sei in procinto di salire sul tetto, se vuoi fare la prova, ho preso le resistenze del mio anemo a coppette della ws2350 per cui ci riferiamo a questo.
Iniziamo questa difficile descrizione
Il plug lo stiamo guardando sulla testa che è quella opposta a dove entrano i fili per cui è da considerare con i fili che entrano nel plug dalla parte esattamente opposta ai nostri occhi, la linguetta di sgancio è sulla parte superiore, il pin 1 è quello alla nostra sinistra e il 4 tutto a destra....
Il puntale negativo del tester lo terremo fisso sul pin 1 e il rosso lo sposteremo:
- sul pin due trovando una resistenza di circa 1000ohm
-sul pin tre trovando circa 28 ohm
-sul pin 4 trovando circa 31 ohm
Spero di essere stato chiaro...
In prossimità di masse metalliche è normale che l'ago di una bussola devii per suo conto, anche il palo in metallo costituisce una massa metallica.
Se avesse una influenza così grande sull'anemomentro potresti trovare valori errati di direzione ma non mi sembra sia questo il caso, daltra parte il magnete della direzione è talmente vicino al sensore interno che il magnetismo del palo diventa ininfluente, è un pò come se in una sala da concerto volessimo ascoltare una persona che bisbiglia nel momento di pieno orchestrale.Oltretutto credo che il dato angolare sia preso con un sistema di encoder ottico immune al magnetismo ma prendila con le molle dato che ancora non ho mai aperto l'anemomentro.
Invece il dato di velocità del vento dovrebbe essere preso con il sistema di una piccola dinamo interna, ma anche di questo non ne sono sicuro.
A proposito del palo, se arrivi alla conclusione di portare la massa sull'alluminio, cogli l'occasione per mette lo stesso filo di terra anche sul palo che a volte potrebbe diventare un'altra possibile fonte di disturbi captati, sopratutto microscariche ( speriamo solo micro...) di fulmini.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
cosa intendi orso per mettere a terra ? o meglio mettere a terra cosa palo o case pc? il mio cavo e' un ftp di cat 5E dove e' stato studiato la messa a terra come propone questo:
http://www.geocities.com/meteoperisteri/anemometercable
![]()
per i disturbi di raffiche c'e' questa modifica:
http://www.geocities.com/meteoperisteri/anemometercable
Intendo il palo
Per messa a terra, intendo un filo, meglio se a norma con colore giallo/verde di sezione robusta fissando un capo con un collare stringitubo addosso al palo (foto sinistra) e l'altro capo all'impianto di terra che puo essere quello di casa, o se hai la cabina ascensore al piano terrazzo, anche prelevando la terra da quest'impianto, come ultima possibilità quella di collegarlo ad un rubinetto/tubo dell'acqua (foto destra).
Io avevo un filo nero di da 6mm e ho usato questo attaccandolo ad un rubinetto lì vicino, ho cercato di proteggerlo da ossidazioni con un pò di silicone sopra alla giunzione.
Il cabinet immagino sia già a terra dato che l'impianto di casa, se a norma, dovrebbe esserne dotato.
Per il cavo UTP, se lo hai schermato è meglio, l'importante anche in questo caso che lo schermo del cavo faccia capo alla terra dell'impianto di casa.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
si il cavo ftp e' schermato e' uno di quelli cat.5e schermati. non riesco a capire cosa intendi di metterlo a massa con l'impianto di terra.
per il palo penso che lo faro' quella modifica (ma non e' che mettendo la terra al palo si possano generare delle frequenze che danno disturbi .....da ignorante chiedo)
![]()
Segnalibri