Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 49

Discussione: La Crosse WS3650

  1. #21
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,575
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio87 Visualizza Messaggio
    Semplicemente perchè il segnale del pluvio non arriva direttamente alla consolle...
    Sempre più intrigante questo mistero...

    Con "non arriva direttamente" intendi dire che ci arriva per vie traverse o che proprio non ci arriva?

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  2. #22
    Bava di vento L'avatar di Fabio87
    Data Registrazione
    04/07/09
    Località
    Taranto
    Età
    37
    Messaggi
    86
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Ciao!
    Credo di aver risolto l'arcano guardando una semplice immagine.
    Il motivo per cui molti ritengono che il pluvio non prenda o che il segnale non superi la portata di 15m, è che considerano lo strumento comunicante direttamente con la consolle. Non è così!
    Osservate quest'immagine:
    http://www.elledishop.it/public/fotogallery/90.jpg
    Si evince chiaramente, seguendo le scie luminose sotto i sensori, che anemometro e pluviometro comunicano con il termo-igrometro che a sua volta trasmette tutti i dati, raccolti dai due strumenti, alla consolle, con una portata di 100m!
    E' questo il punto: pluviometro e termo-igrometro devono stare vicini, ovvero essere montati sullo stesso palo!

  3. #23
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,575
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio87 Visualizza Messaggio
    Ciao!
    Credo di aver risolto l'arcano guardando una semplice immagine.
    Il motivo per cui molti ritengono che il pluvio non prenda o che il segnale non superi la portata di 15m, è che considerano lo strumento comunicante direttamente con la consolle. Non è così!
    Osservate quest'immagine:
    http://www.elledishop.it/public/fotogallery/90.jpg
    Si evince chiaramente, seguendo le scie luminose sotto i sensori, che anemometro e pluviometro comunicano con il termo-igrometro che a sua volta trasmette tutti i dati, raccolti dai due strumenti, alla consolle, con una portata di 100m!
    E' questo il punto: pluviometro e termo-igrometro devono stare vicini, ovvero essere montati sullo stesso palo!
    Fabio mi spiace deluderti ma l'immagine è solo una bizzarria del designer che voleva metterci gli "effetti speciali"

    Per realizzare quanto da te sospettato, LaCrosse avrebbe dovuto mettere dento il T/H oltre al trasmettitore per i dati del T/H e anemometro, anche un ricevitore del Pluvio cosa che avrebbe fatto lievitare i prezzi oltre ad aver complicato l'apparato stesso essendo TX e RX insieme con i possibili disturbi dati dalla troppa vicinanza e dall'uso di frequenze simili.
    Tutto mi sembra meno che LaCrosse voleva spendere di piu per avere le stesse prestazioni ottenute ma anche con maggiore flessibilità di installazione con il pluvio slegato dal T/H.

    Oltretutto da nessuna parte del manuale è riportata una ipotesi del genere ne tanto meno LaCrosse raccomanda di mettere il Pluvio "abbastanza vicino" al T/H.

    Comunque al di là delle mie e tue ipotesi, togliersi il dubbio è facile....

    Basta togliere le batterie al T/H e vedere se il pluvio viene ricevuto ugualmente..

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  4. #24
    Bava di vento L'avatar di Fabio87
    Data Registrazione
    04/07/09
    Località
    Taranto
    Età
    37
    Messaggi
    86
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Io invece continuo a sostenere l'ipotesi...

    Alcuni hanno scritto circa la procedura per attivare i sensori:

    1) pile in termo-anemometro
    2) pile in pluvio
    3) pile in stazione.

    Questo tende ad avvalorare la mia ipotesi:

    pile nel termoigrometro e anemometro collegato con il cavo in modo da accendere il primo ricevitore. Pile nel pluvio in modo da iniziare la sincronizzazione e la comunicazione con il termoigrometro e pile nell'ultima ricevente....ovvero la stazione.

    Per quanto riguarda il togliere le pile al termo per vedere se il pluvio funziona ugualmente...dipende dalla distanza dalla consolle: non dimentichiamoci che il pluvio trasmette comunque anche se a distanza ridotta!

  5. #25
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/02/09
    Località
    Predazzo
    Età
    46
    Messaggi
    2,073
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Dopo provo a disalimentare il thermo e vedo se il pluvio viene ricevuto, ora che ci penso quando ho fatto la modifica ai sensori per primo avevo alimentato solo il pluvio e veniva rilevato dalla console mentre il th era senza pile e senza nessun tipo di alimentazione
    Quindi teoria di Fabio buona ma non reale
    [LEFT][B]Webcam e dati meteo Predazzo [url]http://www.meteopredazzo.it[/url][/B]
    [/LEFT]
    [url]http://www.forum-emergenza.it/forum/index.php[/url]

  6. #26
    Bava di vento L'avatar di Fabio87
    Data Registrazione
    04/07/09
    Località
    Taranto
    Età
    37
    Messaggi
    86
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Dipende a che distanza eri dalla consolle quando il pluvio era alimentato, mentre il termo-igro non lo era...
    Non dimentichiamoci che il pluvio è comunque un trasmettitore anche se a bassa portata rispetto al termo-igro...

  7. #27
    Bava di vento L'avatar di gianmat
    Data Registrazione
    19/07/09
    Località
    Bellaria (RN)
    Età
    69
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Complimenti per la realizzazione che è più o meno simile alla mia, la tua forse più ordinata.
    Cosa ne pensi di eseguire questa ulteriore modifica che ho in mente per aumentare la portata dei sensori esterni:
    http://www.aurelwireless.com/wireles...0200608_sf.pdf
    si trovano da futura elettronica, ci sono anche per 433MHz oltre che 868MHz e costano attorno ai 10 EUR.

    Saluti da Gianni

  8. #28
    Bava di vento L'avatar di gianmat
    Data Registrazione
    19/07/09
    Località
    Bellaria (RN)
    Età
    69
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Intanto, benvenuto sul forum

    Che dire.... è stao scritto già tutto quel che c'era da dire...
    Io ho la 3650...la cosa migliore di questa stazione è il display che oltre che tattile, anche ampio abbastanza da far vedere molti dati contemporaneamente senza la necessità di premere pulsanti vari....

    omissis.....

    dei dati dalla consolle stessa, potresti prendere in considerazione l'acquisto di una WS2350 che costa la metà e di sui difetti conclamati non se ne sente parlare.

    Spero di averti chiarito i dubbi... o forse te ne ho creati altri

    Complimenti per la realizzazione che è più o meno simile alla mia, la tua forse più ordinata.
    Cosa ne pensi di eseguire questa ulteriore modifica che ho in mente per aumentare la portata dei sensori esterni:
    http://www.aurelwireless.com/wireles...0200608_sf.pdf
    si trovano da futura elettronica, ci sono anche per 433MHz oltre che 868MHz e costano attorno ai 10 EUR.

    Saluti da Gianni

  9. #29
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,575
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Citazione Originariamente Scritto da gianmat Visualizza Messaggio
    Complimenti per la realizzazione che è più o meno simile alla mia, la tua forse più ordinata.
    Cosa ne pensi di eseguire questa ulteriore modifica che ho in mente per aumentare la portata dei sensori esterni:
    http://www.aurelwireless.com/wireles...0200608_sf.pdf
    si trovano da futura elettronica, ci sono anche per 433MHz oltre che 868MHz e costano attorno ai 10 EUR.

    Saluti da Gianni
    Ciao Gianni e benvenuto anche te sul forum..

    Ho visto le antennine....

    Modificare i TX non me la sentirei, le antenne su quest'ultimi sono del tipo integrato sul circuito stamapato per cui sarebbe necessario tagliare le piste interessate e sostituirle con l'antennina in gomma...
    Ma per fare questo lavoro in tutta sicurezza sarebbe necessaria strumentazione costosa e normalmente non in possesso a dei semplici hobbbysti come noi, se la modifica è fatta male oltre ad avere effetto contrario a quello desiderato, potrebbe anche mettere a rischio il transistor finale di R.F. a causa di stazionarie di ritorno....

    Invece una modifica sulla consolle, per cui sul ricevitore, è praticamente esente da rischi, al massimo non otteniamo i risultati sperati...

    Se hai la 3650 puoi vedere come è realizzata l'antenna ricevente nella consolle in questo link:
    http://forum.meteonetwork.it/stazion...ml#post2004355

    Con le considerazioni fatte nel post, e con un pò di pazienza dovrebbe essere possibile modificarla senza tante difficoltà....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  10. #30
    Bava di vento L'avatar di gianmat
    Data Registrazione
    19/07/09
    Località
    Bellaria (RN)
    Età
    69
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS3650

    Ciao è grazie per il benvenuto,
    Il mio problema è nato quando ho messo il TH dentro al TH. D.T. a tubo con ventola, questo ha schermato ulteriormente il sensore e puff "out of range".
    Ho visto già l'antenna interna della consolle è un'antenna a loop messa in maniera poco ortodossa, infatti andrebbe fatto un cerchio perfetto.

    Questi giorni fa molto caldo in soffitta ma ci lavoro, intanto la roccia WS2350 ha sostituito momentaneamente la 3650 che è in cantiere .

    Strumentazione e conoscenza non mancano, sono appassionato di elettronica dal 74 e Radioamatore dal 78, vediamo cosa ne viene fuori intanto dò una bella riordinatina alle alimentazioni, mi sono stampato i tuoi PDF, nello schema aggiungo solo 2 diodi rispettivamente in serie alle alimentazioni di TH e Pluvio come disaccoppiamento.
    A presto e Grazie.

    Gianni, IW4ARD

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •