Salve!!
Sarei intenzionato all'acquisto di una La Crosse WS3650...ma in giro non ci sono voci molto buone sul funzionamento!
Qualcuno può darmi delucidazioni in merito?
Grazie!
Intanto, benvenuto sul forum
Che dire.... è stao scritto già tutto quel che c'era da dire...
Io ho la 3650...la cosa migliore di questa stazione è il display che oltre che tattile, anche ampio abbastanza da far vedere molti dati contemporaneamente senza la necessità di premere pulsanti vari....
Altra dote è quella di avere un pluvio abbastanza preciso, del T/H non saprei dire perchè ci vorrebbe un confronto con altro "sicuro" che al momento non ho... ma probabilmente non è da disprezzare se lo confronto con un Davis Ventilato a meno di un Km da casa mia.
Le plastiche e i materiali sembrano di buona fattura ma solo il tempo confermerà questa impressione dato che l'ho montata a Gennaio di quest'anno.
Per ultimo ma non per ordine di importanza, è la trasmissione dati con elevata frequenza, solo circa 5 secondi...sia per il T/H che per il pluvio.
Le noti dolenti, a mio parere, sono date dal fatto che è solo Wireless per cui non c'è possibilità di cablarla e questo per me rappresenta una scomodità dato che con 5 mt la cablerei.. e una volta cablata non avrei avuto il problema delle difficoltà che presenta con le batterie soprattutto in inverno, tanto è vero che alla fine ho fatto una modifica portando sui sensori esterni un alimentazione.
Altrio difetto piu volte segnlato, è quello di una modesta portata in trasmissione per il pluvio, sembra che difficilmente si superino i 15mt in una normale installazione.
Inoltre io ma anche altri, abbiamo incontrato serie difficoltà a seguito di sostituzione batterie ad effettuare la procedura "Relearn TX", a questo riguardo puoi leggere un documento da me scritto in questo link:
Modifica alimentazione
Altro fattore negativo è la quasi impossibilità di collegarla a PC che non dispongano di una vera porta seriale, in pratica non funziona con gli adapter COM/USB per cui occhio..
Per ultimo, un difetto che però per la verità è piu un difetto del software che l'accompagna, Heavy Weather, che non della stazione propria, l'accumulo delle pioggie è quasi il doppio del reale su questo software mentre sulla consolle è giusto.. peccato che quasi tutti i software alternativi si colleghino ai dati di HW per cui bisogna trovare un software che abbia la possibilità di fare una correzione su questo dato, ad esempio GraphWeather lo permette ma anche altri....
In definitiva, se avere tanti dati mostrati sulla consolle non è tanto importante per te e se hai un PC che è dedicato all'acquisizione continua dei dati dalla consolle stessa, potresti prendere in considerazione l'acquisto di una WS2350 che costa la metà e di sui difetti conclamati non se ne sente parlare.
Spero di averti chiarito i dubbi... o forse te ne ho creati altri
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Per quanto riguarda il segnale del pluvio...ti posso dire che ho intenzione di installarla sul terrazzo del mio palazzo di 4 piani (io abito al 3°)...dici che potrei avere problemi?
Invece, a quanto pare, il problema dell'alimentazione potrebbe essere risolto con le Energizer Lithium...
Infine per la porta seriale devo vedere...io ho un Acer Aspire M5630...
Io ho fatto una prova dentro casa collocando il t/h e il pluvio nel piano sotto alla mansarda dove poi invece ho messo la stazione e posso dirti che il pluvio, pur essendo su una ipotetica linea retta che lo collegava alla consolle ad una distanza di circa 15 mt con un tramezzo ed solaio di mezzo , il pluvio non giungeva mentre il T/H si... per fortuna la mia mansarda è ad un metro e mezzo dal pluvio...
Si con le Litio probablmente risolvi.... ma a caro prezzo... certo che se non hai alternative...
Invece il tuo Acer sembra disporre di seriale vera e nativa.... rimane da accertare se questa seriale già si affaccia realmente su di un braket posteriore o è solo presente sulla scheda madre per cui da portare sul retro tramite apposito cavetto che purtroppo non sempre è fornito..... insomma non rischiare puntando su di un Adapter COM/USB, non funzionano con la WS3650... una curiosità.... ma la ws3650 già l'hai acquistata o è in progetto ?? insomma se non l' hai comprata già, fai sempre in tempo a considerare la WS2350 che se cablata e collegata fissa ad un PC anche tramite un qualsiasi Adapter non presenta nessuno dei problemi della 3650....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
E' in progetto...non l'ho ancora acquistata...
Ma che intendi per cablata?...il collegamento tra consolle e sensori mi serve comunque wireless...!
Per quanto riguarda lo schermo solare...chi me lo potrebbe realizzare ventilato a buon prezzo?
Il problema che mi preoccupa di più è quello del pluvio...
Intendo proprio con il filo tra la consolle e i sensori...capisco che il wireless è comodo ma se puoi stendi il filo, nel tempo non te ne pentiresti
Di schermi ventilati costruiti ad arte qualcuno ne costruisce... io ho acquistato un magnifico THTD dal grande zac, puoi trovare contatti, foto e descrizione a questo link:
Schermo solare TH.D.T.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Il TH.D.T lo conoscevo già...
Il problema è che è alimentato direttamente a corrente elettrica...a me serviva qualcosa che funzionasse di notte con pannello solare (ma in modo da non spendere tantissimo...)
Ciao Fabio pure io ho una 3650 confermo tutto quello che ha detto l'amico Orso, pure io ho fatto modifiche sul sistema di alimentazione e ora secondo il mio parere non ha nulla a che invidiare a una Davis (pure quelle hanno rogne).
Per quanto riguarda l'alimentazione del THDT penso sia fattibile usare un pannellino solare e delle batterie ricaricabili, Orso sicuramente ti consiglierà al meglio, lui con l'elettronica e componenti elettrici è un mago!
Meteosaluti![]()
[LEFT][B]Webcam e dati meteo Predazzo [url]http://www.meteopredazzo.it[/url][/B]
[/LEFT]
[url]http://www.forum-emergenza.it/forum/index.php[/url]
Ciao Fulvio
Felice di sentire che tutto seguita ad essere OK sulla tua stazione...
Per quanto riguarda Fabio, ha detto che non può/vuole cablare per cui ne cavi dati ne cavi modifica alimentazione ne per i sensori che per lo schermo THTD .....oltretutto mi sembra che stava cercando "qualcuno" che lo realizzasse piuttosto che realizzarlo lui... ho capito male??
E poi la tecnica del pannello solare difficilmente và daccordo con i costi economici....insomma la vedo dura....
Io per la verità, di pannelli solari non ho esperienza alcuna....ma su questo forum sono comparsi anche più di un progetto per risolvere la questione delle ventole sugli schermi..... ne segnalo uno ben documentato che è solo l'ultimo comparso....:
Autocostruzione schermi solari
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri