Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 45
  1. #31
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
    Non so se portando lo schermo a 3 metri di altezza ed al contempo verniciando in bianco il bitume avrei una stazione a regola d'arte
    Beh, forse più che verniciarlo di bianco sarebbe opportuno usare vernici resino bituminose quali l' Allumisol (o equivalenti) che oltre ad allungare la vita del bitume, ne diminuirebbe la temperatura dello stesso.....Oppure, potresti metterci dei pannelli in stifferite da almeno 25 mm di spessore di colore chiaro, o meglio ancora pannelli sotto e erba sintetica sopra...... Chiaramente il tutto dovrà coprire almeno il settore quadrato o rettangolare compreso fra camino e bordo

    Comunque portare a 3 metri il palo è sempre consigliabile....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #32
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Ok, ora studiamo forse anche una diversa sistemazione.

    Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
    dati on line: www.ischiameteo.com

  3. #33
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Schermo solare costruito ex novo, montato per il momento a 2 metri, allo studio cambio postazione per evitare di tenerla sul tetto bitumato.
    Posterò foto della possibile nuova posizione per avere i vostri consigli.
    Per il momento allego la foto del nuovo schermo solare che ho realizzato con le indicazioni di Gigi600 di Sacile Meteo usando, unica differenza, i sottovasi quadrati anzichè quelli tondi. Quel batuffolo di cellophane contiene per qualche giorno i terminali del pannello fotovoltaico che prima era collegato al pluvio, faceva un freddo cane ed ho preferito chiudere il tutto in bustina per salire sul tetto in un momento successivo.

    Ultima modifica di ischiameteo.com; 03/01/2010 alle 22:22
    Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
    dati on line: www.ischiameteo.com

  4. #34
    Vento teso L'avatar di fabrym
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Valsamoggia - Stiore
    Messaggi
    1,543
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
    Schermo solare costruito ex novo, montato per il momento a 2 metri, allo studio cambio postazione per evitare di tenerla sul tetto bitumato.
    Posterò foto della possibile nuova posizione per avere i vostri consigli.
    Per il momento allego la foto del nuovo schermo solare che ho realizzato con le indicazioni di Gigi600 di Sacile Meteo usando, unica differenza, i sottovasi quadrati anzichè quelli tondi. Quel batuffolo di cellophane contiene per qualche giorno i terminali del pannello fotovoltaico che prima era collegato al pluvio, faceva un freddo cane ed ho preferito chiudere il tutto in bustina per salire sul tetto in un momento successivo.

    Immagine
    Ciao,direi otttimo,molto carino lo schermo solare quadrato
    unico consiglio se posso permettermi e spero non ti offenda, e' quello di mettere il pluvio esattamente dalla parte opposta dell'anemometro per evitare il piu' possibile eventuale pioggia di rimbalzo, comunque alla fine ,io mi sento di dire che e' una installazione buona
    Osservatorio Meteorologico Alena :
    www.stazionealena.altervista.org


  5. #35
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Si hai ragione, sto studiando una seconda postazione in giardino, posterò le foto per avere idee e suggerimenti, tra un paio di giorni ed ho già predisposto una staffa più lunga dove montare il pluvio anche, come tu giustamente consigli, dal lato opposto all'anemometro. Tuttavia, in questo momento il pluvio (che comunque va distanziato di più dal palo) è a 90 gradi rispetto all'anemometro, forse dalla foto sembra che sia proprio sotto. Nella nuova installazione invece penso di metterlo in cima al palo con l'anemometro più in basso. Che ne pensi ?
    Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
    dati on line: www.ischiameteo.com

  6. #36
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Il pluvio, anche per poterlo ispezionare per eventuale sporco, insetti che fanno il nido etc etc, non potresti metterlo , naturalmente un po' discosto dal resto dell'attrezzatura, sul muretto che delimita la terrazza? Oltretutto non dovresti più preouccuparti delle oscillazioni.
    Comunque, se stai studiando altre collocazioni in cortile, vedi tu.
    Ciao.
    ps
    con qualche ritocchino, come dici, già adesso parecchi ti invidierebbero le possibilità di installazione che hai.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  7. #37
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    si, certo, anche il pluvio merita una nuova "sede".
    Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
    dati on line: www.ischiameteo.com

  8. #38
    Vento teso L'avatar di fabrym
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Valsamoggia - Stiore
    Messaggi
    1,543
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
    si, certo, anche il pluvio merita una nuova "sede".
    ciao,

    per il pluvio se ti e' possibile mettilo in una zona dove puoi arrivarci bene per ispezionarlo,ovviamente non coperto da alberi e quant'altro possa fargli da riparo o che possa avere pioggia per rimbalzo, in ogni caso anche sul palo come ti avevo consigliato ,opposto all'anemometro , va' piu' che bene,io ce l'ho sul palo e il palo e' cementato al tetto di casa e fissato con due zanche nel sottotetto,in piu' ho aggiunto dei tiranti in acciaio, ti posso dire che anche con vento superiore a 40 kmh non ha dato segni di oscillazioni e quindi valori falsati.
    ps:consiglio:mettici una retina sotto per evitare che si possano intrufolare insetti come api che potrebbero fare il nido all'interno con brutte conseguenze per quando lo vai ad aprire (pericoloso per te)al max si possono intrufolare piccoli ragni e fare la ragnatela ma meglio aprire e trovare una ragnatela da togliere invece che aprire e trovare numerose api pronte ad attaccarti con rischi per te e per la tua salute
    Osservatorio Meteorologico Alena :
    www.stazionealena.altervista.org


  9. #39
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Devo dire infatti che nel corso della forte libecciata e ponentata del 1 e 2 gennaio non ho avuto valori falsati. Attualmente il palo è ben basato a terra ed ha 7 cavetti di acciaio. i vostri consigli sono sempre preziosi.
    Colgo l'occasione per chiedere un aiuto: dalle 4 di stanotte fino alle 10 (ora in cui sono intervenuto) il TH non ha trasmesso alcun dato. Preciso che trasmette i dati con il suo cavetto originale, non ha batterie nel suo alloggiamento, non ha messa a terra. Ho dovuto staccare il cavo dalla centralina, togliere le batterie dalla centralina, togliere l'alimentazione AC alla centralina, premere il tasto plus ed a quel punto ha ritrovato i dati.
    Mi chiedo dov'è il problema, se questo è il caso tipico di mettere a terra il cavo tra TH e centralina.
    Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
    dati on line: www.ischiameteo.com

  10. #40
    Vento teso L'avatar di fabrym
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Valsamoggia - Stiore
    Messaggi
    1,543
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
    Devo dire infatti che nel corso della forte libecciata e ponentata del 1 e 2 gennaio non ho avuto valori falsati. Attualmente il palo è ben basato a terra ed ha 7 cavetti di acciaio. i vostri consigli sono sempre preziosi.
    Colgo l'occasione per chiedere un aiuto: dalle 4 di stanotte fino alle 10 (ora in cui sono intervenuto) il TH non ha trasmesso alcun dato. Preciso che trasmette i dati con il suo cavetto originale, non ha batterie nel suo alloggiamento, non ha messa a terra. Ho dovuto staccare il cavo dalla centralina, togliere le batterie dalla centralina, togliere l'alimentazione AC alla centralina, premere il tasto plus ed a quel punto ha ritrovato i dati.
    Mi chiedo dov'è il problema, se questo è il caso tipico di mettere a terra il cavo tra TH e centralina.
    ciao
    anche io non ho batterie nel t/h e e' giusto cosi.
    per il cavo della cablatura io ho usato un cavo schermato da antifurti e non ho mai provato il suo originale .......volevo stare tranquillo fin da subito
    la calza del cavo da allarme che funge da schermatura la si puo' collegare ad una parte mettallica del case del pc.

    per quanto riguarda la tua installazione con 7 tiranti vai tranquillo, e se l'hai anche gia' provata con vento forte non farti problemi, gira solo il pluvio all'opposto dell'anemometro e mettici una retina sotto il resto ok!
    Osservatorio Meteorologico Alena :
    www.stazionealena.altervista.org


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •