Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Schermo solare autocostruito e montato !

    Realizzato con le vostre preziose indicazioni e montato.
    Autoalimentato con un pannellino fotovoltaico da 3 volt recuperato da quello che restava della precedente stazione (Oregon WMR918).

    La foto


  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
    Realizzato con le vostre preziose indicazioni e montato

    Scusa, ma qualcuno ti ha detto di montarlo attaccato ad una parete ??
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    spostalo di là...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
    Realizzato con le vostre preziose indicazioni e montato.
    Autoalimentato con un pannellino fotovoltaico da 3 volt recuperato da quello che restava della precedente stazione (Oregon WMR918).

    La foto

    Immagine
    cosi com'è installato ora misuri la temperatura della parete praticamente....spostalo

  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Con tutto quel bel giardino e campagna intorno proprio il posto peggiore dove installarlo. In pratica è stata seguita solo la prescrizione estetica (si deve vedere il meno possibile. Tipico suggerimento/imposizione delle mogli. ).
    Ho come l'impressione che sia stato visto quel sito francese dove si vedono installate le WS 2300 nelle modalità più assurde.

    Bè, io suggerirei di postare qualche foto di quel bel giardinetto nella parte aperta per poter dare qualche consiglio su come installare lo schermo solare in maniera più idonea.
    Mi spiace solo sapere che si poteva evitare di perdere del tempo in lavoro inutile (poco a giudicare dalla foto) visto che cmq l'utente aveva seguito il forum. Il consiglio è che quando non si è ferrati in una materia è meglio chiedere prima di agire se se ne ha la possibilità come in questo caso. No?!
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Bhè lì praticamente è inutile

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !


    Avete ragione, che stupidata, lì misura la temperatura della parete.
    Non centra mia moglie, lei non crea nessun problema, sono io che ho letto male le indicazioni.
    A questo punto devo effettivamente trovare un posticino in campo libero, ma non mi manca lo spazio.

    Grazie.

    PS: era meglio avere uno schiaffo !

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    eccoti qua alcune indicazioni delle norme OMM per la disposizione dei sensori.
    Naturalmente, poi si cerca di andarci vicino....
    Centro Meteorologico Lombardo
    "nessuno nasce imparato" , dicono a Roma...
    ciao!

    ps
    se metti un po' di foto della casa ed indicazioni sull'esposizione solare, punti cardinali etc, ti si può aiutare meglio.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Foto della stazione:






    La situazione è la seguente:
    • la stazione posso montarla sul tetto che non presenta alcun ostacolo immediato su nessun lato, praticamente non ho alberi o altre case nelle immediate vicinanze;
    • ho campo libero verso sud, ovest e nord;
    • ho la collina sul versante est che ripara dai venti provenienti da quella direzione, la base della collina è a 200 metri lineari dalla mia casa;
    • attualmente i due sensori sono montati su un palo alto 120 cm;
    • il comignolo si trova a 3 metri dal palo ma possso allontanarmi anche per altri 3 o 4 metri;
    così stando le cose avevo pensato di sostituire il palo con un più alto (150 cm) montando il termo igrometro in cima, il pluviometro e l'anemometro più sotto; avevo inoltre pensato di verniciare il pavimento alla base della stazione (attualmente è asfalto, dunque nero) di colore bianco per un metro quadrato, anche se in estate usiamo colorare il tetto con calce bianca per attutire i raggi del sole e poi lasciare dilavare con le piogge autunnali la calce per far si che il tetto sia nero in inverno e attirare di più i raggi del sole.
    Attendo indicazioni operative.

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/07
    Località
    Padova
    Età
    58
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Ciao Ischiameteo,
    se posso dire la mia, installerei il pluvio su una base ancorata al palo (o anche su un paletto indipendente) verificando che sia perfettamente in bolla, per non compromettere il movimento della bascula.
    Per quanto riguarda la verniciatura della superficie, credo che a fronte delle dimensioni del tetto, un metro quadro sia insufficiente. Potresti piuttosto fissare il palo del termoigro al cornicione; così facendo ridurresti l'irraggiamento di calore verso il sensore.
    Ciao!
    [I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •