Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: pluviometro ws2800

  1. #11
    Brezza leggera L'avatar di lellolaika
    Data Registrazione
    25/08/12
    Località
    Vaticino (GR)
    Età
    28
    Messaggi
    363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Gmb Visualizza Messaggio
    Intanto mi sto a costruire un pluvio manuale ... non si può mai sapere !
    Facevi prima a comprartelo!!

  2. #12
    Brezza leggera L'avatar di Alex Gmb
    Data Registrazione
    15/05/13
    Località
    Arienzo (CE)
    Età
    29
    Messaggi
    426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    Comunque ho realizzato un pluvio manuale con bocca di 18 cm e una scala graduata con risoluzione di 10 ml (questo ho trovato ...). Calcolando l'errore con questa scala graduata, si ha un'errore di circa 0.17 mm in più o in meno ... Secondo voi è accettabile ?

  3. #13
    Brezza leggera L'avatar di lellolaika
    Data Registrazione
    25/08/12
    Località
    Vaticino (GR)
    Età
    28
    Messaggi
    363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    Secondo me va bene
    Postaci una foto...

  4. #14
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    05/11/12
    Località
    Sant'Orsola (TN)
    Età
    47
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    Citazione Originariamente Scritto da lellolaika Visualizza Messaggio
    Non ti preoccupare perchè il pluviometro quando arriva sarà già tarato per essere funzionante al 100%. Questa cosa che dici te la potresti fare dopo un po' di tempo oppure quando fai la manutenzione annuale/stagionale alla stazione meteo. Io quando faccio la manutenzione al pluvio, prima di tutto guardo se funziona bene il Reed per lo scatto della bascula, poi prendo una siringa o un contenitore con una scala millimetrata, la riempo di qualche mm di acqua, la verso dentro il pluvio e guardo poi se il valore di acqua versata viene riportato uguale sulla consolle. In caso fosse errato, basta agire sulle vitine sotto la bascula e ripetere questa operazione fino a che i valori non siano uguali.
    Spero di essero stato chiaro sulla spiegazione.
    Alla prossima....

    a proposito di manutenzione annuale e stagionale: che interventi fate?

  5. #15
    Brezza leggera L'avatar di Alex Gmb
    Data Registrazione
    15/05/13
    Località
    Arienzo (CE)
    Età
    29
    Messaggi
    426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    Io pulisco il pluvio, controllo che l'anemometro sia al 100 % quindi lo apro e do un'occhiata. Per quando riguarda il termometro, invece, soffio sul sensore per levare lo sporco. Ogni 4 mesi ca. Pulisco lo schermo e gli do una passata di vernice bianca.

    Comunque per quanto riguarda la foto del pluvio, eccola :D

  6. #16
    Brezza leggera L'avatar di Alex Gmb
    Data Registrazione
    15/05/13
    Località
    Arienzo (CE)
    Età
    29
    Messaggi
    426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    No, non me l'ha fatto caricare ... bah. Si preme sul tasto 'Inserisci Immagine' ?

  7. #17
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,575
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Gmb Visualizza Messaggio
    No, non me l'ha fatto caricare ... bah. Si preme sul tasto 'Inserisci Immagine' ?
    Post o risposta in " Modalità avanzata "
    Allegati
    Gestione Allegati
    Aggiungi File e "Sfoglia" sull'origine del tuo PC
    Carica
    Inserisci in linea (x)
    Fatto

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  8. #18
    Brezza leggera L'avatar di Alex Gmb
    Data Registrazione
    15/05/13
    Località
    Arienzo (CE)
    Età
    29
    Messaggi
    426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    20130611_093638.jpg Grazie Orso . Comunque è questo il manuale che ho fatto (la foto è storta ... l'ho ritagliata ma non me la fa inserire) ... che dire, soddisfatto del mio lavoro: Bordi rialzati, fascette leggermente più larghe per poterlo rimuovere dalla base, beccuccio per rimuovere l'acqua senza doverlo smontare

  9. #19
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    05/11/12
    Località
    Sant'Orsola (TN)
    Età
    47
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Gmb Visualizza Messaggio
    20130611_093638.jpg Grazie Orso . Comunque è questo il manuale che ho fatto (la foto è storta ... l'ho ritagliata ma non me la fa inserire) ... che dire, soddisfatto del mio lavoro: Bordi rialzati, fascette leggermente più larghe per poterlo rimuovere dalla base, beccuccio per rimuovere l'acqua senza doverlo smontare

    complimenti, sembra davvero ben fatto: come hai fatto a "tararlo"?

  10. #20
    Brezza leggera L'avatar di Alex Gmb
    Data Registrazione
    15/05/13
    Località
    Arienzo (CE)
    Età
    29
    Messaggi
    426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pluviometro ws2800

    Grazie. Non c'è una taratura: l'acqua raccolta la metto in un cilindro graduato per verificarne il volume e successivamente calcolo i litri al metro quadro, ovvero i mm di pioggia caduta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •