Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da teo84
    Fino a li ci arrivavo ma non volevo arrivare a quel punto per non perdre rilevazioni
    Allora considerando che la ws3600 aggiorna la consolle ogni 30 sec circa, per cambiare le pile, anche se sei il più lento possibile impiegheresti al massimo la metÃ*. Ma dico cosa succede se perdi un solo aggiornamento?
    Dai che ce la fai
    Ciao.

  2. #12
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da teo84
    Grazie mile del consiglio.....
    schermo giÃ* costruito solo che molti dicoo di lasciare quello vecchio dento altri no
    Cmq ecco una foto
    Ci dai qualche dettaglio sull'autocostruito Che tipo di piatti sono ?

  3. #13
    teo84
    Ospite

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da RobertoGen
    Ci dai qualche dettaglio sull'autocostruito Che tipo di piatti sono ?
    Sono piatti in melamina (otto) aste filettate con annessi distanziatori in gomma rigida tagliati ogni 1.5cm credo, cmq con la misura a norma.

  4. #14
    teo84
    Ospite

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da RobertoGen
    Allora considerando che la ws3600 aggiorna la consolle ogni 30 sec circa, per cambiare le pile, anche se sei il più lento possibile impiegheresti al massimo la metÃ*. Ma dico cosa succede se perdi un solo aggiornamento?
    Dai che ce la fai
    Ciao.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da teo84
    Con la 2300 mi sembra di ricordare che, tolte le pile, si perdono tutti i dati del datalogger (oltre a perdere la sincronizzazione dell'orario) quindi io, per scrupolo, attaccherei l'alimentatore durante la sostituzione. Tanto più che è semplicissimo farlo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #16
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da teo84
    Grazie mile del consiglio.....
    schermo giÃ* costruito solo che molti dicoo di lasciare quello vecchio dento altri no
    Cmq ecco una foto
    Si vede che sei un tipo molto peciso e te la cavi molto bene col fai da te però se l'anemometro è montato come in foto il pluvio potrebbe falsare un pochino le rilevazioni anemometriche in certe condizioni. Stessa considerazione per il pluvio che potrebbe risentire di una leggera "ombra" pluviometrica causata dalla testa del palo in caso di pioggia trasversale.
    Se le cose stanno così ti consiglio di porre il pluvio più in alto fino a che il bordo superiore della vaschetta sia in linea con l'estremitÃ* del palo. L'anemometro lo aggancerei invece ad un palo agganciato sotto al pluvio che salga in maniera obliqua (sui 45°) fino a scoprire bene la ventolina. Ciò allontanerebbe contemporaneamente il pluvio dall'anemometro. Un'alternativa valida sarebbe agganciare un palo a forma di corna ampia al palo principale di sostegno. Da una parte andrebbe posto il pluvio e dall'altra, leggermente più in alto, l'anemometro.
    Cosa ne pensi?
    In merito allo schermo originale, se fosse molto efficace il tuo artigianale, andrebbe tolto per ridurre le inerzie termiche ed i tempi di risposta in caso di rapide variazioni termiche ambientali. Di contro, se lo schermaggio dai riflessi luminosi non è dei migliori il termoigro potrebbe registrare misure leggermente sovrastimate nelle giornate molto luminose estive.
    La cosa migliore sarebbe fare come sta operando Blackfox, utilizzando due schermi diversi e due sensori identici. Solo così potresti capire con sicurezza se è meglio togliere o lasciare lo schermo originale della 3600.
    Anch'io sono curioso di sapere come sono fatti i piatti del tuo schermo artigianle.
    Ultima modifica di Conte; 26/05/2006 alle 09:41
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #17
    teo84
    Ospite

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da Conte
    Si vede che sei un tipo molto peciso e te la cavi molto bene col fai da te però se l'anemometro è montato come in foto il pluvio potrebbe falsare un pochino le rilevazioni anemometriche in certe condizioni. Stessa considerazione per il pluvio che potrebbe risentire di una leggera "ombra" pluviometrica causata dalla testa del palo in caso di pioggia trasversale.
    Se le cose stanno così ti consiglio di porre il pluvio più in alto fino a che il bordo superiore della vaschetta sia in linea con l'estremitÃ* del palo. L'anemometro lo aggancerei invece ad un palo agganciato sotto al pluvio che salga in maniera obliqua (sui 45°) fino a scoprire bene la ventolina. Ciò allontanerebbe contemporaneamente il pluvio dall'anemometro. Un'alternativa valida sarebbe agganciare un palo a forma di corna ampia al palo principale di sostegno. Da una parte andrebbe posto il pluvio e dall'altra, leggermente più in alto, l'anemometro.
    Cosa ne pensi?
    In merito allo schermo originale, se fosse molto efficace il tuo artigianale, andrebbe tolto per ridurre le inerzie termiche ed i tempi di risposta in caso di rapide variazioni termiche ambientali. Di contro, se lo schermaggio dai riflessi luminosi non è dei migliori il termoigro potrebbe registrare misure leggermente sovrastimate nelle giornate molto luminose estive.
    La cosa migliore sarebbe fare come sta operando Blackfox, utilizzando due schermi diversi e due sensori identici. Solo così potresti capire con sicurezza se è meglio togliere o lasciare lo schermo originale della 3600.
    Anch'io sono curioso di sapere come sono fatti i piatti del tuo schermo artigianle.
    Non appena termino le lezioni faccio un pò di modifiche prendendo spunto dai tuoi consigli, ottimi direi.
    Altra intenzione è quella di fare un doppio detto allo schermo visto che non ha la ventilazione forzata....
    Per i piatti sono melamina, con il trapano e la fresa ho fatto il foro ai sette piatti.
    Piccolo trucchetto mentre lavoravo li ho fasciati con scotch elastico garzato per evitare che le vibrazioni li rompessero.
    Poi i 4 fori agli angoli di ciascun piatto per far passare le aste filettate, i gommini come spessore ed il tutto fissato su una base di plastica dura forata alla base per favorire il passaggio d'aria.
    Il tutto è detto molto sinteticamente
    Nb per l'ombra pluviometrica ci avevo pensato ma ho cercato di far si che questa sottostima nelle rilevazioni ci sia nel caso in cui piova con vento da NE (cosa che avviene moooolto raramente da me) è un paliativo ma meglio di niente in attesa di modificare il tutto.
    Ultima modifica di teo84; 26/05/2006 alle 13:45

  8. #18
    teo84
    Ospite

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Altra cosa la composizione che tu mi hai consigliato è molto resistente ti spiego qui quando tira il gracale c'è d'aver paura il 28 dicembre ho registrato una gust di 132 km/h avvalorata anche dai dati ufficiali arpal.
    In più la stazione è sul tetto del mio palazzo perciò prima di tutto sicurezza.
    ciao

  9. #19
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da teo84
    Non appena termino le lezioni faccio un pò di modifiche prendendo spunto dai tuoi consigli, ottimi direi.
    Altra intenzione è quella di fare un doppio detto allo schermo visto che non ha la ventilazione forzata....
    Visto che in seguito farai delle modifiche ti consiglio di agganciare lo schermo nella parte superiore che ti farebbe da doppio tetto. In effetti potresti sfruttare la stessa base che ora hai sotto. Visti così i piatti sembrano un pò troppo distanziati fra loro però è vero che dentro hai l'altro schermo per cui va bene così. Nel caso decidessi di toglierlo ti consiglio di verniciare di nero opaco la superficie interna dei piatti e di ridurre la loro distanza relativa. Se poi ti prende un attacco di creativitÃ* pura vedi di intubare il sensore, alimentandolo esternamente tramite un portapile a torcia come giÃ* suggerito e ponendo in testa al tubo la classica ventolina da computer. Come nel mio caso immagino che tu abbia un'ottima ventilazione sul tetto e quindi l'autoventilazione non è poi così necessaria ma visto che sei bravo al tuo posto ci proverei. Gli unici motivi che potrebbero farti desistere da tale inziativa possono essere una difficile alimentazione della ventolina e la grandezza del sensore. Con un alimentatorino a tensione variabile da pochi euro e diversi mt di cavo tutto è semplice ma se ciò non è realizzabile non resta che la soluzione del pannello solare e la batteria tampone. In qs caso la faccenda si complica un pò e non so se ti convenga più.
    In merito ad una delle due soluzioni per l'anemometro ti mostro come ho provveduto io:

    http://www.meteonetwork.it/images/se...o/mrc009_2.jpg

    Buon lavoro
    Ultima modifica di Conte; 26/05/2006 alle 19:15
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #20
    Bava di vento L'avatar di brizio700
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    46
    Messaggi
    237
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Raga domanda semplice semplice sulla WS 3600

    Le pile del sensore termoigrometro di una LaCrosse hanno una durata inferiore ai 360 giorni. Certo poi dipende dalle temperature fredde a cui è sottoposto.
    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

    Dati meteo online di Avezzano:
    www.fabriziolombardi.altervista.org

    Socio fondatore dell'associazione meteo "AQ Caput Frigoris":
    www.caputfrigoris.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •