Ho fatto due semplici conti pechè intendo iniziare ad usare sul serio il datalogger spegnendo il PC di notte finchè non trovo un portatile da dedicare alla stazione... ho una domanda e un consiglio da chiedervi...
premessa:
il datalogger contiene 175 righe di testo giusto?
dunque l'autonomia, salvando dati ogni:
5 minuti ---> 5*175=875 minuti ----> circa 14 ore
4 minuti ---> 4*175=700 minuti ----> circa 11.5 ore
volevo chiedervi quale delle due soluzioni adottereste...![]()
inoltre, cosa più importante, come avviene la registrazione dei dati??? si ricorda delle massime e delle minime in mezzo ad ogni misurazione come la Davis? i grafici vengono poi aggiornati?
ditemi le vostre impressioni se l'avete già provato...![]()
I calcoli sono corretti. Per il periodo di campionamento da adottare, dipende da come riesci a gestire la cosa : io, fra 11.5 e 15 ore non ci vedo una grande differenza, dovresti in ogni caso accendere il Pc 2 volte al giorno......
Quindi opterei per i 4 minuti.
La registrazione non comprende i Max e Min della giornata, ma soltanto i valori effettivamente registrati al momento della scrittura del datalogger. Da prove fatte, per T e Ur% la differenza rispetto alla Max e Min "effettive" è minima, così pure come la Media ottenibile da direzione e velocità del vento. La differenza maggiore sta nella registrazione della velocità Max del vento a livello giornaliero, benchè in certi casi vi si avvicini molto.....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Mi inserisco con un commento da "neofita": sto valutando l'acquisto di una WS2300 principalmente per la buona frequenza di campionamento dei dati del vento, pari, con stazione cablata, a una misura ogni 8 secondo.
Ciò è per me il fattore decisivo in quanto interessato a buone misure del vento.
A questo punto il datalogger, se capisco bene, può contenere solo uno storico di 175 x 8 = 1400 secondi, cioè meno di mezz'ora.
Il che significa che, volendo disporre di uno storico completo, devo in pratica tenere acceso il PC 24 ore su 24, cosa che francamente vorrei evitare!!!
Che soluzioni potrei adottare? Esistono dei datalogger esterni di maggior capacità?
Su internet ho trovato dei dispositivi (es. Futura Elettronica FT549K - su http://www.futurashop.it/ scegliendo Meteorologia e Ambiente --> Scatole di montaggio) che forse potrebbero essere una soluzione, consentendo di riversare su internet i dati senza bisogno di un PC acceso. Purtroppo però a casa non ho l'ADSL e non dispongo di una connessione flat.
Esperti del forum: aiutatemi, grazie!
Con il datalogger puoi registrare al massimo ogni minuto. Il massimo valore di raffica così come il minimo saranno memorizzati cmq anche se cadono fuori dalla registrazione. Quindi otterrai i due valori estremi per ogni parametro misurato dall'ultimo reset che hai fatto compresi quelli anemometrici. Non c'è il reset automatico alla mezzanotte che ti dirà quali sono i max. ed i min. di ogni parametro per ogni giorni. Dovrai farlo tu manualmente a meno che non usi Weather Display o simili che ti fa quest'operazione automaticamente.
Se puoi accendere almeno un paio di volte al giorno il PC puoi impostare la registrazione dei dati ogni 5 minuti tramite il software in dotazione (Heavy Weather) per poi scaricare i dati quando accendi il computer. I massimi ed i minimi li azzererai ogni giorno a mezzanotte dopo averli segnati da qualche parte.
Il problema si pone se non ci sei a casa per qualche giorno. In tal caso sei costretto a tenere sempre acceso il PC con HW aperto o ad aumentare idoneamente il tempo tra una registrazione e l'altra. Tra l'altro non ci sarebbe l'azzeramento automatico alla mezzanotte per cui ti consiglio vivamente di installare anche un software più ricco di quello in dotazione come WD o VWD.
Ultima modifica di Conte; 19/12/2006 alle 20:05
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri