Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12

Discussione: WS2300 e WS2350?

  1. #11
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Sestu (CA) 50mt slm
    Età
    52
    Messaggi
    355
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 e WS2350?

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    infatti.ed è anche leggermente calata di prezzo...sto costruendo lo schermo solare,e naturalmente sto facendo tutte le minchiate possibili,se vuoi evitarle fai un fischio....
    se hai l'ADSL,puoi scaricare mano mano che la stazione fornisce i dati con un computer sempre accesso.
    Ibibi, la WS2350 non è per me...... io ho già la mia WMR100 on-line 24/24 eccola: www.sestumeteo.dnsalias.net
    la devo far acquistare al mio collega e con l'occasione vorrei anche fare parecchi test di confronto con la mia
    in primis intendo costruire due schermi ventilati identici per fare i test Termo/Igro, poi metterò i due anemometri sul tetto per verificare eventuali differenze e infine testerò anche i pluvio
    spero che il mio collega abbia tutta questa pazienza perchè intendo fare il confronto per circa un mese!


    indicami pure che modifiche è oppurtuno fare!
    Stazione Meteo Extraurbana Sestu
    Davis VP2 e Oregon WMR100
    www.sestumeteo.altervista.org

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 e WS2350?

    Citazione Originariamente Scritto da verdana Visualizza Messaggio
    Ibibi, la WS2350 non è per me...... io ho già la mia WMR100 on-line 24/24 eccola: www.sestumeteo.dnsalias.net
    la devo far acquistare al mio collega e con l'occasione vorrei anche fare parecchi test di confronto con la mia
    in primis intendo costruire due schermi ventilati identici per fare i test Termo/Igro, poi metterò i due anemometri sul tetto per verificare eventuali differenze e infine testerò anche i pluvio
    spero che il mio collega abbia tutta questa pazienza perchè intendo fare il confronto per circa un mese!


    indicami pure che modifiche è oppurtuno fare!
    bene,non avevo capito una cippa....per gli schermi ho visto che molto dipende dai piatti che trovi, io vorrei dare un'occhiata alla IKEA per i piatti di melanina,ma per ora non posso.
    Domani metto qualche indicazione di quello ,ventilato,che sto facendo io,così ti fai un'idea .
    Intanto qui una prima foto del nucleo centrale col termoigro:
    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=84258&page=4

    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •