nella documentazione dello strumento, se mi ricordo bene, c'era anche indicata l'inerzia dei sensori, la capacità di reagire rapidamente alle variazioni della grandezza misurata.
Forse in internet si trova qualcosa di queste certificazioni e manualistica a corredo..
ps
magari in tedesco, così non ci capiamo nulla ma siamo tanto contenti lo stesso....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Allora, per cambiare da settimanale a giornaliero, sul mio c'è una levettina al di sotto del tamburo rotante, che in una posizione gli fa compiere un giro in 25 ore, nell'altra un giro in 7 giorni e 7 ore circa.
Pure il mio ha i pennini che sono delle mini bacinelle in cui si versa l'inchiostro!
Per quanto riguarda le istruzioni, io ho solo due paginette, in cui dice come eseguire le operazioni di manutenzione o di avvio e smontaggio.
ah una cosa: i nastri da mettere finiscono tutti alle 6 di mattina.. siccome io non avrei intenzione di alzarmi alle 6 per cambiare nastro, c'è un modo per ovviare a questo "problema"? Cioe usando i settimanali poi non è neanche chissa che problemone, al massimo si ferma perche finisce la carica, alle 5 di lunedi, e quando mi alzo lunedi mattina lo riavvio col nastro nuovo, e ho perso solo 3 ore di dati.
Ma c'è qualche metodo per perdere meno dati possibili? Il fatto è che alle 6 del giorno in cui finisce il nastro, c'è la sbarretta metallica che tiene il nastro avvolto, e non si puo lasciaer che il pennino sorpassi quella sbarretta.
Ultima modifica di falcon!!!; 29/08/2009 alle 19:06
[
Puo' essere che il meccanismo del tamburo rotante sia fatto in modo da fermarsi quando arriva al punto in cui c'è il ferretto che tiene il nastro? Cosi non ci sarebbe il problema che il pennino incontri la sbarretta, e quindi male che vada si ferma, e poi il lunedi mattina dopo perdo solo i dati tra le 6.00 e quando mi alzo a mettere il nastro nuovo.
[
e infatti, le sbarrette reggi pagina su quelli "vissuti" sono tutte scrittesoluzione non c'è o ti alzi o il pennino sovrascrive.... la carica sul mio credo di ricordare, duri 3 o 4 giorni.
Il mio se non lo sai impazzisci per cambiarlo da giorno a settimana... devi tirar fuori il rullo svitando la chiave della carica, c'è una doppia ruota dentata, l'unica fuori dall'orologio, devi sfilarla dal suo asse e rigirarla in modo tale che le due ruote si invertono di posizione e ...diventa settimanale, solo per addetti ai lavori...![]()
Comunque io i fogli e l'inchiostro li trovai da un rappresentante della Salmoiraghi a Roma che purtroppo ha chiuso i battenti, fortuna che feci scorta di carta, pennini e inchiostro..
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ah ma quindi il pennino riesce anche a superare la sbarretta senza subire danni? Beh comunque finche riesco proverò ad evitarlo!
Comunque ho notato che i settimanali durano 7 giorni e 7 ore, per cui dalle 6.00 di Lunedi alle 13.00 del lunedi successivo! Questo mi facilita le cose, in quanto posso farlo partire con tranquillità quando mi alzo il lunedi (per esempio alle 8.00), e poi il lunedi successivo ho tempo comunque fino alle 13 per cambiarlo, per cui posso anche decidere di usare le 8.00 di mattina come orario per il "cambio nastro" (o le 9, le 10, le 11, le 12 o le 13) , senza perdere alcun dato (se non quei pochi minuti in cui si tira via il nastro scritto e si mette il nuovo e si ricaricano i pennini eventualmente).
Il problema era con il nastro giornaliero, in quanto dura 25 ore, e io di alzarmi prima delle 7 domani non ne avevo voglia.Però i giornalieri penso di non usarli piu (li sto usando solo oggi e domani per fare un po di prove e soprattutto perche devo aspettare il Lunedi per far partire il nastro settimanale)
[
beh, ricordo bene che a Rieti c'erano alcuni Monaci, particolarmente dediti, che curavano la capannina dell'Aereoporto, e guai ad avvicinarcisi troppo.
Gli stumenti allora non erano come quelli odierni che stai davanti al Pc e te li scordi. Bisognava controllarli spesso, tenere le registrazioni ben catalogate, attenti al pennino anzi ai pennini che non si seccasero, svuotare il pluvio a bicchierozzo, eccetera eccetera.
Uno davvero apprezza l'elettronica e le memorie odierne se ha a che fare con gli incomodi dei vecchi strumenti....
Certo che la bellezza dei vecchi apparati, tutti, non solo quelli meteo, è davvero impareggiabile, anche perchè son trasparenti, si vede come funzionano, hanno la bellezza degli orologi meccanici, quelli delle torri campanarie o dei grandi "Regolatori" delle vecchie stazioni ferroviarie. (Sarà una sviolinata, ma sincera...)
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Ne ho già tre..... della Siapuno in capannina a lavorare ..uno in mansarda ed uno nel mio piccolo museo personale..a far bella mostra di se..
Francamente non avrei saputo dove metterlo ..fra pochino in mansarda un ci entro più...
Un giorno .... quando ne ho voglia farò un inventario della mia strumentazione..
![]()
Nel pluviografo e nel barografo Siap (Uso solo strumenti meccanici di questa casa) ho tolto i vecchi pennini a bacinellina triangolare e messi quelli in fibra della Salmoiraghi.. durano svariati mesi (anche 7 ..8 ) ed i grafici sono perfetti.. nessuna sbavatura e traccia pulita. Da controllare che mettendoli in funzione non si abbia un' amplificazione della scala o una diminuzione di amplificazione ovvero, una volta messo il pennino nuovo è bene controllare che la scrittura di quello sostituito coincida con quella già presente..
Non so se mi sono spiegato..
![]()
Ultima modifica di pisanaccio; 30/08/2009 alle 09:18
Quindi questi nuovi pennini di cui parli, hanno un serbatoio integrato di inchiostro, e durano fino a 7-8 mesi, facendo tracciati piu precisi...
Quanto costano e dove si possono comprare? Non si sa mai che quando mi finisce l'inchiostro mi viene voglia di cambiare pennini. Poi per adesso mi trovo bene anche con questi, pero effettivamente nel cambiare nastro danno un po' fastidio se ancora hanno inchiostro dentro. Il tracciato però mi pare molto bello, sembra quasi una linea tracciata a matita.
ps: oggi tra l'altro mi sono alzato un po' piu tardi del previsto, e il pennino aveva gia cominciato a scrivere sulla sbarretta metallica, niente è successo di grave comunque. Quindi forse puo' effettivamente superarla in caso di "necessità", che dite me lo confermate?
[
Segnalibri