If flying were the language of man, soaring would be its poetry
always looking at the sky
grazie![]()
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
hai ragione in parte , come meteoappassionato non sono un granchè , il sito è autocostruito come lo schermo passivo , migliorabile ....
anzi lo sto già risistemando , ho messo dentro Rodari per il semplice motivo che non volevo infarcirlo troppo di foto
intanto oggi primo giorno dell'anno ho cominciato con un poccolo diario (blog per i più giovani) ho dei dubbi non so quanto dura
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Ciao a tutti! Sono nuovo sul forum ma ho anch'io la stazione meteo della Auriol by Lidl. Tutti sappiamo che la sonda per l'umidità e la temperatura sono nel bussolotto dell'anemometro, ho provato a aprirlo e sono facilmente separabili! Che dite, si prova??
Un'altra cosa: se grandina, non è che le pale dell'anemometro possano tornare al creatore??![]()
Raga,ho un problemuccio con la suddetta stazione,e da 24 ore che l'anemometro segna 183 kmh cosa è successo? l'altro giorno ho avuto questo stasso problema,poi ho sostituito le pile nell'anemometro con delle nuove ed è andato bene ma ora che devo fare????per il resto funziona tutto correttamente...
Io l'ho comprata e montata e per ora sembra tutto ok (lo schermo per ora si limita ad un semplice sottovaso che fa da tettuccio ai sensori). Anche il pluviometro da valori sensati tranne nella notte tra il 1 gennaio e il 2 dove ha segnato 75mm senza motivo apparente (LaMMa diceva 0.6mm). Il pluvio è montato su un pianale di legno legato ad una ringhiera da delle fascette. Ho pensato che l'unica spiegazione (a parte quella di uno stupido scherzo) sia le vibrazioni del terremoto di magnitudo 2.2 nel mugello, che probabilmenta ha agito sulla bascula attraverso la ringhiera...
quindi la stazione fa anche da sismografo :D
vedro di montarla meglio e di fare lo schermo con i sottivasi....
per ora ce tempo, la primavera è lontana...
Qualcuno di voi ha provato a collegarlo a rete fissa ?
Vorrei provare per vedere se la luce rimane sempre accesa, mi piacerebbe molto
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Si, la penso come Ibibi..... Se si desidera avere proprio un illuminazione costante, conviene realizzare (a mio parere) un circuito a parte con un paio di diodi led alimentati magari tramite batteria ricaricabile (che durerebbe parecchio!) posizionati in posizione opportuna sulla parte esterna della "cornice" in modo da ottenere la migliore visione possibile del display
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Con la rete fissa funziona come a batterie...
Se lasci collegate le batterie sul retro, in caso di interruzione di corrente elettrica la centralina non si spegne...niente luce sempre accesa...
NB: il jack è identico a quello dei vecchi Nokia; tuttavia, uscendo un potenziale più basso del necessario, la centrale funziona correttamente ma non riesce a recepire i segnali dei sensori esterni...
Segnalibri