ciao merto,per abilitare la generazione di quei file devi mettere la voce "archive browser days to keep" a 0 nella scheda file generation del pannello di controllo di wview,in questo modo te li genera e li tiene tutti salvati!
Per quanto riguarda la correzione e rigenerazione degli archivi, qual è il modo migliore per procedere?
Io avevo pensato, siccome sull'NSLU2 è un'operazione molto lunga (12 ore circa con i miei archivi),potrei usare linux su un pc piu veloce per fare questa operazione e poi spostare i files su NSLU2? Cosi non dovrei neanche tenere spento il wview durante l'operazione.
Ho delle domande:
-qual è il metodo migliore per correggere i dati? (credo sostanzialmente che andro' a cancellare le righe con i valori sballati) Io ho provato a usare SQlite database browser 2.0. ma ho notato che con un archivio di 50MB come il mio, l'operazione di cancellazione di una riga (un record) è abbastanza lenta anche su un pc normale (2.2 Ghz) Come mai? C'è un programma o un modo per non perdere troppe ore a modificare/cancellare questi dati sballati?
-Una volta corretto il database dovro' rigenerare il wview-hilow.sdb. per fare ciò mi conviene usare il comando
Oppure il comandoCodice:su rm $prefix/var/wview/archive/wview-hilow.sdb
Chiedo questo perchè ho letto dal sito del wview che usando il comando di rigenerazione c'è questa nota a riguardoCodice:hilowcreate [working_directory]Ultima questione: io ho un asus eeepc con xandros, ma non saprei come installarci wview. Ho provato allo stesso modo di come si fa sul debian installato su NSLU2 ma non funziona.Note: Doing this will delete the LOOP sample resolution stored while wview is running, replacing it with back-filled archive data. For a station with a 5 minute archive interval and 30 second LOOP interval, that is the difference between 120 samples per hour and 12 samples per hour.
Altrimenti come potrei fare per aver un wview installato su un pc veloce per poter effettuare queste operazioni non sul NSLU2? Pensavo ad una di quelle isntallazioni di ubuntu su un computer con windows...
grazie a chi mi saprà rispondere a tutte le domande!
[
Ciao,per la modifica dei valori io uso un plugin per firefox che si chiama sqlite manager,penso ci sia anche per chrome
https://addons.mozilla.org/it/firefo...qlite-manager/
Praticamente funziona cosi:
Passii l file wview-hilow.sdb nel pc dove c'è installato firefox con quel plugin
Apri il plugin da firefox che puoi trovare dalla scheda in alto a sx arancione di firefox e poi sotto "sviluppo web"
Carichi il file wview.hilow.sdb e ti vai a cercare i valori da correggere.
Fatto questo basta che chiudi la pagina e ti salva in automatico il file,dopodichè lo ripassi nella directory di wview dove ci sono gli archivi che di solito è /usr/local/var/wview/archive e poi fai ripartire wview tranquillamente!Questa operazione non agisce sui graficie dai txt,cioè se hai registrato una pioggia "fantasma",con quesa procedura elimini il dato errato dagli estremi registrati ma non dai grafici e dagli archivi *.txt,se vuoi correggere anche questi devi rigenerare il tutto e ti ci mette una vita con l'nslu2 e l'idea di farlo su un altro pc più potente penso si possa fare tranquillamente,infatti quello che fa wview quando gli fai fare questa operazione è rigenerare tutti i *txt ed i vari archivi noaa,hilow ecc ecc quindi ti basterà prendere tutti i nuovi file generati e passarli nell'nslu2!![]()
Grazie mille! si in effetti il plugin per firefox l'avevo installato ma poi m'ero dimenticato di provarlo :p
Sai cosa, pensavo fosse meglio correggere il file database (wview-archive.sdb) e successivamente far rigenerare da wview i varii hilow, e noaa, cosi almeno ho corretto in una mossa sola sia i grafici che i noaa che gli estremi sul sito!
Visto che ancora non me ne intendo molto di linux e delle varie installazioni, sai come si installa wview su Xandros, oppure come installare una versione facile di linux su windows anche senza partizionare, in modo da poterci installare wview e fare queste operzioni?
edit: ho deciso di utilizzare il mio computer con windows vista e ci ho installato portable ubuntu. alla fine l'eeepc ha un processore da circa 1Ghz mentre questo da 2.2Ghz, per cui faro' tutto molto piu velocemente .
Ultima modifica di falcon!!!; 26/10/2011 alle 14:27
[
aggiorno dicendo che non sono riuscito ad installare wview ne su ubuntu ne su xandros, per cui mi sono dovuto accontentare dei 266 Mhz del processore del buon NSLU2, che con debian è l'unico sul quale finora son riuscito ad installare wview senza problemi.
Ultima modifica di falcon!!!; 27/10/2011 alle 08:33
[
Perchè non seri riuscito ad installarlo?che errori hai?
Beh arrivavo al punto di dover fare apt-get install wview, e mi dava delle "unmet dipendencies" di due librerie: libgd2-xpm e libgd2-noxpm. Penso indicasse che serviva una versione piu recente oppure che wview stava cercando di installare una versione piu obsoleta, poi è saltato fuori un problema anche coi dpkg, e successivamente c'erano errori con le dipendenze e non si riuscivano a correggere nemmeno con -f install.
Insomma ho lasciato perdere . possibile che non ci sia un modo facile per installare un programma come si fa su windows?? Ok che se tutto funziona è "facile" anche su linux , ma mi è funzionato QUASI tutto liscio solo sul debian installato sull'NSLU2! Non è possibile che uno debba ogni volta modificare il sources.list, fare apt-get update e poi apt-get install ... ma se c'è qualche problema bisogna impazzire per cercare d irisolverlo.
Tra l'altro sul sito di wview dice che wview dovrebbe isntallare da solo le librerie mancanti invece non mi pare proprio, ho dovuto cercarle io e cercarle di installare io.
[
Ma che versione hai di Ubuntu?
Bene dai ce l'ho fatta! Ho sistemato gli errori negli archivi e ho dato una sistematina provvisoria al sito (tradotto qualcosa, modificato un po il templates dell'index, e aggiunto un link in basso per monitorare la batteria della console e la ricezione) Sono proprio soddisfatto. se trovate qualche errore ditemelo pure.
(il sito è raggiungibile dal link in firma)
Per quanto riguarda ubuntu ho solo provato portable ubuntu qui sul pc con windows, e invece con l'eeepc ho usato xandros ma i risultati erano gli stessi! Comunque per ora non è un problema, si riesce a fare tutto con calma anche con l'NSLU2.
Una domanda: che medie usa wview per creare la colonna "DEP FROM NORM" nei reports NOAA annuali se io non li ho inseriti? Vorrei modificarli in quanto per esempio mi da una media integrale di riferimento annuale di 14.1°, mentre quella di questa zona è circa 12.3°
Stesso dicasi per le precipitazioni. Mi da una media di riferimento di 1210mm (non so da dove l'ha presa) mentre la media per la mia zona è intorno ai 1000mm-
Ipotesi: Forse crea le medie basandosi sul mio stesso database (quindi con 3 anni di dati?)
Mi rispondo da solo: si è cosiho verificato . Non c'è modo di dare altre medie come input? Perchè se lascio le cose cosi sarebbero delle medie variabili giusto ? (cambierebbero col passare dei mesi e con l'accumularsi dei dati)
un'altra domanda sempre sui NOAA. c'è modo di fargli sparaer fuori dei noaa con valori metrici , nel senso che invece di mettermi numero di giorni con massime sopra i 32.2° , mi dia quelli con massime sopra i 30, e uguale per le precipitazioni (non sottomultipli del pollice, ma o.2mm, 2.0mm e 20mm)?
Ultima modifica di falcon!!!; 27/10/2011 alle 15:12
[
Segnalibri