Pagina 18 di 29 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 290
  1. #171
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    io ho un adattatore inserito nel gruppo di continuità che da una parte , il maschio, è modello Siemens, dall'altra ha una normale presa italiana, piccola e grande come sulle ciabatte. Un pezzo unico.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  2. #172
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    quel gruppo ha le prese per pc e monitor,ma anche in commercio dovresti trovare dei cavi gia' fatti. In ogni modo sono sempre dei normali cavi a 3 poli,fase,neutro e terra. O prendi una ciabatta e ci attesti una presa maschio del tipo da inserire nel gruppo di continuita' (cosi' puoi disporre anche di piu' prese) e metti una presa femmina al capo opposto ,come suggerito da altri.
    Tieni presente che di solito le uscite dei gruppi di continuita' non svolgono sempre le stesse funzioni (o almeno nei gruppi vecchi). Magari hai un uscita diretta ed altre effettivamente sotto al gruppo.
    Ultima modifica di cirrus.frank; 13/03/2010 alle 09:02
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  3. #173
    Calma di vento
    Data Registrazione
    23/03/09
    Località
    Transacqua (TN)
    Età
    70
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Scusate l'intrusione, ma visto la vostra lodevole competenza volevo chiedervi un parere/favore: io posseggo un QNAP. Posso utilizzarlo come l'NSLU2 per poter rimanere sempre in rete (sono su Weather Underground ITRENTOT4)

  4. #174
    Bava di vento L'avatar di st_e
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
    Messaggi
    169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Enzo
    ed aggiungere al wiki una pagina con le indicazione per installare Debian sullo sheevaplug ?????
    Se puo fa ???

    Meteo Castelnuovo Bocca d'Adda
    Stazione Urbana:Davis Vantage Pro2 cablata
    Trasmissioni dati: NSLU2-wview 24/24
    Sito
    http://www.meteocba.altervista.org in allestimento
    Wunderground
    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILODICAS2

  5. #175
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da st_e Visualizza Messaggio
    Enzo
    ed aggiungere al wiki una pagina con le indicazione per installare Debian sullo sheevaplug ?????
    Se puo fa ???

    Si può......

    A breve sarà pubblicata


  6. #176
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/12/08
    Località
    Cusighe - Belluno
    Età
    56
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Ciao, mi son letto tutto dun fiato la discussione, bellissima ere da tempo che cercavo qualcosa del cenere per poter spegnere l'infernale pc.
    Sono arrivato ad avviare wview, l'unico problema quando da http premo su start Wview non succede nulla la stazione è collegata in seriale ed è una WS2350.
    Qualcuno può darmi delle dritte.

  7. #177
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/12/08
    Località
    Cusighe - Belluno
    Età
    56
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    ecco il problema che sorge dopo vari tentativi di start e stop:

    columbia@ubuntu:~$ sudo /etc/init.d/wview force-reload
    Shutting down wview daemons...
    Starting wview daemons:
    htmlgend[9422]: <1269684637355> : system init failed!
    wvalarmd[9423]: <1269684637378> : wviewd process is not running - aborting!
    wvcwopd[9424]: <1269684637427> : wviewd process not running - aborting!
    wvhttpd[9425]: <1269684638384> : wviewd process no running - aborting!
    wviewftpd[9427]: <1269684638453> : wview daemon lock file /var/lib/wview/wviewd.pid does not exist - aborting!
    wviewsshd[9428]: <1269684638461> : wviewd process not running - aborting!
    wvpmond[9429]: <1269684638473> : wviewd process not running - aborting!
    grazie per l'aiuto

  8. #178
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da Columbia Visualizza Messaggio
    Ciao, mi son letto tutto dun fiato la discussione, bellissima ere da tempo che cercavo qualcosa del cenere per poter spegnere l'infernale pc.
    Sono arrivato ad avviare wview, l'unico problema quando da http premo su start Wview non succede nulla la stazione è collegata in seriale ed è una WS2350.
    Qualcuno può darmi delle dritte.

    Diciamo prima di tutto che per sicurezza sarebbe meglio non attivare la possibilità di Avvio e Stop di Wview dal pannello di controllo wviewmgmt...
    Sarebbe meglio lasciare l'impostazione di default e avviarlo digitando /etc/init.d/wview start per avviarlo o /etc/init.d/wview stop per fermarlo da termeinale.
    Se già ti trovi nella cartella /etc/init.d è sufficiente digitare ./wview start o ./wview stop

    Questo è quanto riporta il manuale di wview per abilitare il bottone.


    If you want start/stop control of wview from the Management Web Site (and you are comfortable giving the http server user account sudo privileges):

    Add the http user to the sudo group:
    #> sudo adduser www-data sudo

    Make sure the sudo group has no password required privileges in /etc/sudoers:
    #> sudo visudo
    (Make sure the line [%sudo ALL=NOPASSWD: ALL] is at the bottom of the /etc/sudoers file)
    Notes:
    The addition of the http user to the sudoers file may be a security vulnerability - use it at your own risk.

    The Start/Stop button is not a toy - every effort has been made to harden it so you don't punch it like a child - but if you refresh your browser while you should be waiting patiently for wview to start or stop then push the button again, you will probably hose up your installation. So use it with care.

  9. #179
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da st_e Visualizza Messaggio
    Enzo
    ed aggiungere al wiki una pagina con le indicazione per installare Debian sullo sheevaplug ?????
    Se puo fa ???


    Qualcosa è stato pubblicato, ecco la pagina dedicata allo Sheeva.
    Ci sono i link ai primi articoli.

    Sheeva Plug - MeteoNetwork Wiki

  10. #180
    Bava di vento L'avatar di tetox
    Data Registrazione
    29/05/09
    Località
    centro marche
    Messaggi
    81
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    ciao,
    c'e' qualche novita' per quanto riguarda l'utilizzo di gphoto2 sullo slug?
    grazie
    Ciao Frank....mi sembra di aver letto (non ho ritrovato il msg)che avevi provato ad installare una Debian su di un pc per fare le prove con gphoto2..se e' cosi' la cosa e' riuscita?? mi puoi dire la versione debian? poi mi puoi segnalare i link da dove hai scaricato gphoto2 e tutte le librerie occorrenti?.
    Voglio onestamente dire che io ho provato ad installare il gphoto su di una debian minimale con kernel 2.6....386 ma purtoppo non sono riuscito nell'intento ,io ho seguito questo tutorial.
    Installare gPhoto2 per gestire dal pc la CANON EOS-450D Mario Esposito · Official Blog
    Grazie a chiunqe possa passarmi link o tutorial gia' sperimentati e consigli per poter effettuare queste prove e per prender mano con debian e gphoto2.
    Scusami Frank se ti ho disturbato ma ruiuscire ad installare un sistema linux minimale+gphoto e' diventata una fissa !!.
    Ciao
    Stefano
    Trodicameteo live

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •