Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione stazione...consigli

    Guarda in questa stessa sezione la discussione su"netbook acceso 24 ore su 24, problemi?" ce ne sono anche altre, poi se le trovo te le posto.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  2. #12
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/04/10
    Località
    Corbetta (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione stazione...consigli

    Bè diciamo che se mai dovessi costruirmi una stazione, il pc lo userei solo temporaneamente. Perchè volendo, si può interfacciare un PIC (microprocessore programmabile) direttamente ad internet e inviare i dati.

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione stazione...consigli

    Citazione Originariamente Scritto da Galaxi93 Visualizza Messaggio
    Bè diciamo che se mai dovessi costruirmi una stazione, il pc lo userei solo temporaneamente. Perchè volendo, si può interfacciare un PIC (microprocessore programmabile) direttamente ad internet e inviare i dati.
    ma tu che scuole frequenti, ITIS Elettronica, per caso? sembri a tuo agio in queste materie...
    ps
    se non sono indiscreto....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  4. #14
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/04/10
    Località
    Corbetta (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione stazione...consigli

    No, frequento un liceo scientifico tecnologico, ma sono molto appassionato di elettronica e informatica (in particolare programmazione in C). A me piace molto fare queste cose, costruirmi da me ogni strumento, progettarlo da zero, programmarlo e soprattutto, vederlo funzionare.

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione stazione...consigli

    Bene, qui se leggi nel forum potresti interessarti a vari progetti.
    A risentirci....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  6. #16
    train
    Ospite

    Predefinito Re: Autocostruzione stazione...consigli

    bravo!

    il pluviometro come l'hai pensato/progettato?

  7. #17
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/04/10
    Località
    Corbetta (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione stazione...consigli

    Prima avevo pensato a qualcosa di diverso al solito a bascula, ma ad ogni idea ke mi veniva in mente, serviva un circuito supplementare per la misurazione e tutto il resto. Quindi mi sono basato sul classico a bascula, e ne ho realizzato uno piccolo piccolo che ad un 1ml d'acqua scatta. Quindi con un apertura del pluviometro di 200cm2 ottengo una risoluzione di 0,1mm (se qualcuno mi controlla i conti, per sicurezza). Ora devo assemblare il tutto e mi stavo informando su come farlo riscaldato. Inoltre mi chiedevo se esiste "qualcosa" che rileva in automatico quando sta nevicando (un sensore o qualcosa).


    Ciao,
    Galaxi93.

  8. #18
    train
    Ospite

    Predefinito Re: Autocostruzione stazione...consigli

    Citazione Originariamente Scritto da Galaxi93 Visualizza Messaggio
    Prima avevo pensato a qualcosa di diverso al solito a bascula, ma ad ogni idea ke mi veniva in mente, serviva un circuito supplementare per la misurazione e tutto il resto. Quindi mi sono basato sul classico a bascula, e ne ho realizzato uno piccolo piccolo che ad un 1ml d'acqua scatta. Quindi con un apertura del pluviometro di 200cm2 ottengo una risoluzione di 0,1mm (se qualcuno mi controlla i conti, per sicurezza). Ora devo assemblare il tutto e mi stavo informando su come farlo riscaldato. Inoltre mi chiedevo se esiste "qualcosa" che rileva in automatico quando sta nevicando (un sensore o qualcosa).


    Ciao,
    Galaxi93.
    ottimo, e come componentistica elettronica cosa hai usato?

    per il riscaldatore, dipende da che voltaggio vuoi usare; 220, 12, 1.5 ...

  9. #19
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/04/10
    Località
    Corbetta (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione stazione...consigli

    Semplicemente un encoder ottico: ad ogni basculamento ho un impulso. Appena avrò tempo, completerò il pluviometro e gli farò un video/test che pubblicherò.

    Il 220 lo vorrei lasciare stare... come potenza, 30 watt potrebbero bastare? o serve di più/meno?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •