Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 38
  1. #11
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Ci fai un esempio numerico?
    Dimmi che pressione ti indica l'orologio in questo momento e quella della stazione di riferimento vicina
    Guarda...ora ho impostato manualmente la pressione sul livello del mare a 1016 e l'altitudine mi segna il valore corretto di 420m (967 hPa). Stamattina invece avevo impostato l'altitudine a 0 quando ero sul livello del mare e a 420m mi ero ritrovato con la pressione relativa a 968 hPa come se l'orologio non avesse effettuato il calcolino...infatti le stazioni meteo segnavano 1016...
    JUDAS
    Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
    Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno

  2. #12
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Comunque vi do i valori che leggo attualmente:
    OROLOGIO > PRESSIONE ASSOLUTA 967 MB
    STAZIONE METEO DI RIF. > 1014 MB
    JUDAS
    Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
    Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno

  3. #13
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Ok...ho fatto delle prove e ho svelato il mistero...
    Il problema sta nel funzionamento dell'orologio...non che sia difettoso, ma è una sua caratteristica (pessima a mio avviso, mi fa ricredere circa la bontà di questo marchio).
    Da quel che ho capito la pressione a livello del mare visualizzata dal Suunto serve solo come riferimento per il funzionamento dell'altimetro: ovvero se non si conosce un altitudine nota di riferimento, si può impostare la pressione al livello del mare. Dopodichè l'orologio da quella misura la differenza di pressione e di conseguenza l'altitudine. Però se dopo scendo di nuovo al livello del mare, l'orologio legge l'incremento di pressione e quindi fornisce il giusto valore di quota, ma tale incremento viene aggiunto anche alla pressione sul livello del mare.
    E' quindi solo una funziona da usare esclusivamente per tarare l'altimetro alla partenza dell'escursione, poi però bisogna dimenticarla.
    Tutto qui. Quello che viene misurato e visualizzato correttamente quindi è solo la pressione assoluta...

    Potevano sforzarsi un minimo e rendere il valore visualizzato di pressione a livello del mare tarabile, sì, però anche aggiornabile automaticamente al variare della quota!!!
    JUDAS
    Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
    Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno

  4. #14
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    E' quindi solo una funziona da usare esclusivamente per tarare l'altimetro alla partenza dell'escursione, poi però bisogna dimenticarla
    Beh, non conosco troppo bene gli altimetri, ma per quanto ne so io, si tarano proprio su un 'altitudine conosciuta presa magari da una carta IGM.....

    Ultima modifica di Blackfox; 24/05/2010 alle 20:54
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #15
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, non conosco troppo bene gli altimetri, ma per quanto ne so io, si tarano proprio su un 'altitudine conosciuta presa magari da una carta IGM.....

    Esattamente ....
    E logicamente la taratura va fatta ogni volta che si vuole utilizzare l'altimetro ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Esattamente ....
    E logicamente la taratura va fatta ogni volta che si vuole utilizzare l'altimetro ...
    Si ma che Io sappia gli altimetri si basano sulla pressione barometrica
    Cioè giornata di alta pressione diciamo 1030 Io taro l'altimetro al livello del mare a zero.
    Dopo 2 giorni mi arriva una bassa pressione e arrivo a 990 .
    Quel altimetro non è più affidabile


    Io direi di affidarsi a un GPS con tanto di cartina molto più affidabile
    oppure una bella vecchia carta militare

    Di fatti noto molte stazioni con pressioni barometriche "strane"
    capisco una tolleranza di 0,5-1 hPa ma trovarne di 3/4 o 10

    Lancio una proposta a tutti i collaboratori della rete di controllare e tarare la propria stazione barometrica in Relativa .
    Quindi impostate la vostra altitudine correttamente nella vostra stazione

    Gigi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #17
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    Si ma che Io sappia gli altimetri si basano sulla pressione barometrica
    Cioè giornata di alta pressione diciamo 1030 Io taro l'altimetro al livello del mare a zero.
    Dopo 2 giorni mi arriva una bassa pressione e arrivo a 990 .
    Quel altimetro non è più affidabile
    e finora che cosa abbiamo detto?

    la taratura va sempre fatta ad ogni utilizzo ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    e finora che cosa abbiamo detto?

    la taratura va sempre fatta ad ogni utilizzo ...
    Il Mio intervento era per sottolineare che è meglio affidarsi ad un GPS o carte per stabilire l'altitudine non menzionate nelle risposte

    Gigi

  9. #19
    Calma di vento L'avatar di ms
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    Vercelli (VC)
    Età
    57
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Direi soprattutto alle cartine o a gps topografico, in quanto l'altimetro GPS non è proprio precisissimo (i più precisi hanno guarda caso un altimetro barometrico): Oppure tarare l'altimetro nel punto dove si conosce la quota esatta più vicino e poi effettuare il rilievo nel minor tempo possibile. L'altimetro è utile appunto in montagna quando si è lontani da punti di quota nota (e comunque è sempre meglio aver con sé una carta), a patto di tararlo spesso.

  10. #20
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    Il Mio intervento era per sottolineare che è meglio affidarsi ad un GPS o carte per stabilire l'altitudine non menzionate nelle risposte

    Gigi
    Ma un GPS non calcola l'altitudine! La ricava sempre da barometri e anch'esso ha necessita di essere tarato....
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •