Non volontariamente ma c'è una sorta di paragoni nei post dietro. Forse fraintendo io.
Saluti
Ho comprato uno schermo solare ventilato, il sensore sotto è meglio lasciarlo scoperto o metterci qualcosa che "tappi"? Il tutto lo metterei sopra al tetto ad un'altezza di circa 2mt e qualcosa
Grazie
Ultima modifica di Francesco94; 31/10/2010 alle 13:12
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
ho questa stazione da oltre 1 anno e la confronto quotidianamente con altre due stazioni meteo la wmr dell'oregon e da qualche mese anche con la dea. Tutte in schermo solare passivo danno identici valori con qualche eccedenza (lieve +0,3°) la dea. Il pluvio funge bene in quanto tarato a 0,25mm rispetto alla wmr che registra 1mm x scatto. Anche la pressione è rilevata in decimali e rispecchia esattamente quanto rilevato dalle varie mappe. Il confronto viene fatto anche con la vicina stazione di sora (davis) che +/- registrano valori simili. Insomma direi che è un ottima stazione se si tiene in considerazione il prezzo. Ormai supertestata ce l'ho su web: www.meteoliri.it grazie anche al software free della sandaysoft ovvero cumulus. La davis è sempre la migliore, ma per i meno abbienti o per chi vuole incominciare direi che è un ottimo strumento.
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Io te la consiglio senz'altro... a quel prezzo, con qualche piccolo accorgimento: una protezione antivento alla base del pluvio, una buona schermatura al termoigro... vedrai che ti darà soddisfazioni inaspettate. Io uso questo "giocattolino" da un po' e mi ci diverto... ciao
Segnalibri