Salve
mi unisco anche io alla discussione, vorrei prendere una stazione meteo per curiosità e successivamente per valutare se dalla curiosità possa poi diventare passione.
Premetto che già possiedo una sveglia della orengon scientific, con 2 semplicissimi sensori di temperatura e temperatura/umidità, quindi vorrei passare a una stazioncina.
Ero partito anche io con una PCE-fws 20 poi leggendo ho visto che oltre allo schermo solare ridicolo tipiche di tutte le stazioncine basiche, risolvibile con i progetti dei sottovasi, ben noti, ho letto che il display risulta essere molto poco nitido a causa del touchscreen resistivo, inoltre richiede anche la modifica al pluvio (abbastanza semplice) perchè ha le pareti troppo basse.
Mi sono quindi guardato attorno e ho puntato una lacrosse ws 2800, anche lei con collegamento a pc, sensori wireless (importanti per me in quanto non ho la possibilità di metterla sul tetto e quindi di portarmi giù il cablaggio), ma ho letto che l'anemometro ad esempio ha problemi di infiltrazioni di umidità se piove o nevica, quindi adesso sono abbastanza confuso. girando per i forum se ne leggono di ogni, per ogni stazione e marca, alla fine non si dovrebbe prendere niente...
Quindi cosa mi consigliate? Al limite come budget potrei arrivarci ai 245€ richiesti dalla lacrosse (dovrei vendere qualcosina ma ce la dovrei fare), a proposito la lacrosse sta a quei soldi su giftland, qualcono conosce questo store online?
Ho visto su amazon invece che la gemella techline viene 189€ e leggendo qui e la ho visto che sono identiche in tutto e per tutto, sono solo marchiate con nomi diversi, quindi posso prendere la techline e risparmiare qualcosa?
Come compatibilità sensori e software sono identiche? opinioni a rigurado?
grazie
Ultima modifica di Vomar; 25/06/2012 alle 16:34
Mah.....io personalmente, ho sempre considerato l'unica Lacrosse degna di nota, la WS23XX, costa poco ed è molto affidabile (soprattutto in modalità cablata): considerando che alla Ws2800 dovrai aggiungere il costo di uno schermo solare (autostruzione a parte) e come qualità dei sensori siam lì.......a questo punto cercherei di aggiungere ancora qualche soldarello per la Davis Vantage vue.....presa magari in America.
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
grazie, avevo visto proprio la vantage vue, era in vendita su amazon italia, e c'era scritto che era import UK. Quindi ho lasciato perdere, ma cosa vuol dire import uk? cosa ha di diverso la versione inglese? le unità di misura? magari il fatto che non ha le unità metriche nel pluviometro? Prenderla in america mi frena per via dei dazi doganali che annullano tutto il risparmio che avrei a prenderla da loro, senza contare la garanzia.
Inoltre della davis mi piace poco il gruppo sensori, che è tutto integrato in un unico blocco che potrebbe creare difficoltà nell'eventuale riparazione.
Ciao, prova a guardare qui
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Mah.......visto il tipo di micro-elettronica presente sulle schede di oggi, la vedo difficile intervenire a fare riparazioni in proprio. La tipologia in blocco unico è una caratteristica, non la considerei un difetto.....fatto sta che si adatta meglio a instalazioni su tetto rispetto a quelle da giardino/prato.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
OK ma non sarebbe meglio mettere ad esempio, se ho capito bene leggendo i forum, il sensore di temperatura e umidità a 1 metro e mezzo di altezza mentre l'anemometro e lo strumento per la direzione metterlo in alto in un posto libero da ostacoli? Cosa di fatto impossibile se tutto è un blocco unico.
Cmq per la riparazione, magari mi sono espresso male, ma se si dovesse ad esempio guastarsi l'anemometro, sei costretto a sostituire tutti i sensori anche quelli che funzionano...
Vabbè dai, ho acquistato la PCE alla fine, per cominciare basta e avanza.
Purtroppo per come è fatto il mio tetto ho molta difficoltà ad accedere al palo dell'antenna per il montaggio, quindi devo per forza optare per una installazione su palo.
Potendo, il T/H dovrebbe stare a 1.80 / 2 metri su suolo erboso (in schermi solare) e l'anemometro a circa 10 m dal suolo in zone libere da ostacoli. Ma....se ciò non fosse possibile, specialmente in un contesto urbano /semi-urbano....secondo me è preferibile l'installazione a tetto di tutta la sensoristica
Beh, il tuo discorso sulla facilità di "riparazione" è condivisibile, ma per essere corretti dovresti paragonare oggetti simili come livello qualitativo: per dire....il KIT VUE costa magari 350-400 Euro completo....un pluvio della VP2 viene 200 Euro, un TH altri 200, la scheda ISS non so, ma non poco..........questo per dire....che anche a sostuitire i singoli pezzi di una Davis un po' più "modulare"......viene un mezzo infarto !!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri