Quello che volevo dire... Non ho niente contro Netatmo ci mancherebbe, anche perché stavo per acquistarla anche io per i soliti tuoi motivi di connessione con altri apparecchi in casa... Poi leggendo qua e la e consigliandomi con un'amico non l'ho acquistata...
Io per esempio ho una PCE e tornassi indietro forse non prenderei nemmeno quella, Davis è un'altra cosa...
Fatti le tue esperienze com'è giusto che sia.. anche io sono da sempre appassionato alla meteorologia ma è da poco che ho installato la mia stazione meteo...
Ripeto la mia era solo una considerazione personale su Netatmo.... niente di più...![]()
Ottimo!
si, i ganci in effetti con un cucciolo in giro non sono il massimo, bisognerebbe studiare degli zoccoli in gomma sagomati e forati da poter inserire ad incastro sulle barre filettate, comunque complimenti per il lavoro
speriamo che il palo non oscilli troppo, la parte di fissaggio è esigua rispetto a quella sporgente...
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Forse sono parso un po' nervoso, scusami.
Ora mi sto godendo i dati e le informazioni che se ne ricavano...un paio di settimane appena alzato la mattina presto (persiane ancora abbassate) ho controllato i dati e visto che la temperatura esterna era pari a quella di rugiada. Così ho detto a mia moglie "scommettiamo che fuori c'è un po' di nebbia"...scommessa vinta!
Grazie!
Sì effettivamente è pericoloso, per ora ho risolto con un tubo in gomma spesso, domani cerco una soluzione migliore.
Il palo effettivamente oscilla ma non tanto perché è esigua la parte di fissaggio (è vincolato molto bene) quanto perché è proprio lungo...cmq ho osservato quello in cui ho l'antenna che è praticamente uguale e oscilla lo stesso. Ci vorrebbero dei tiranti ma a quel punto sono quasi certo che mia moglie mi tira tutto addosso!
L'unico dubbio è che con venti forti le oscillazioni facciano azionare il meccanismo del pluviometro segnando precipitazioni inesistenti.
Starò a vedere, semmai lo sposto.
A me l'anemomettro non funziona raffiche anomale da 108 km e più minimo 57 70 km. Non solo a me cmq da questi problemi... Cmq spedizione in corso dalla stessa Netatmo che riconosciuto alcuni pezzi difettosi.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
L'hai comprato di recente o erano i primi modelli?
Per ora il mio pare funzionare bene
Immagine.jpg
Infatti, sta proprio li il problema....anche se mettessi un palo con sezione 50 mm fissato a quel livello, ti oscillerebbe lo stesso, anche se di meno.... Non puoi mettere tiranti in quanto andrebbero disposti a 120° l'uno rispetto all'altro per essere efficaci....quindi l'unica possibilità sarebbe aumentare di parecchio la sezione, oppure realizzare una struttura rigida e indeformabile (che bella non sarebbe comunque a vedersi...) es. a forma triangolare che inglobi al suo interno il palo centrale....SE avessi un anemometro tipo Robinson, ti avrei detto di toglierlo....tanto non avrebbe mai funzionato correttamente.....tal modello non so quanto possa risentire delle oscillazioni....
Il pluvio sicuramente se lo lasci così, su quel palo...segnerà misurazioni errate in presenza divento....![]()
Ultima modifica di Blackfox; 11/04/2017 alle 08:52
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Per ora il pluviometro funziona correttamente, non ha segnato precipitazioni inesistenti ma lo tengo sott'occhio, mal che vada lo sposto.
Sull'anemometro non saprei se possa risentire o meno delle oscillazioni essendo ad ultrasuoni.
Sono riuscito ad aggiungere la stazione a weather underground, non è stato banale perché netatmo non è completamente supportata
Per collegare la netatmo a WU sono dovuto passare per Meteoware plus che a sua volta manda i dati a WU.
Tuttavia non la vedo nella mappa.
Ultima modifica di Manuel; 11/04/2017 alle 11:01
Problemi potresti averne non tanto per segnalazioni fantasma...quanto piuttosto perche la bascula del pluviometro ( é di tipo con bascule..no??)...quasi piena e pronta a scattare....se riceve "un invito"....da un 'oscillazione....scatta prima del tempo e porta ad una sovrastima.....oppure farà sottostimare se riceve una sol!ecitazione in verso contrario......![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Sì, è di tipo basculante. Mi riferivo proprio a questo quando ho scritto che non ha notato (per ora) precipitazioni inesistenti.
Quando ho modificato la configurazione e installato l'anemometro ho toccato e spostato un po' il pluviometro. Mi ha segnato un'oscillazione e quindi 0.3 mm di pioggia (mi pare).
Ho provveduto subito a cancellare quel dato (dal pannello di controllo infatti si possono eliminare dati di qualsiasi dispositivo e in qualsiasi fascia oraria).
Comunque ripeto sto controllando vento e segnalazioni di pioggia, la prima volta che con vento forte ho anche segnalazione di pioggia sposto il pluviometro.
PS
Ora che sono nella rete weatherunderground posso monitorare anche alcune stazione davis vp2 che ho nelle vicinanze. Il primo confronto fatto poco fa dà risultati molto allineati, posterò i confronti.
Ho notato che ci sono decine e decine di stazioni netatmo nelle vicinanze. Alcuni dati secondo me sono sballati ma li controllerò più attentamente. Penso che pochi possessori di netatmo abbiano installato il sensore esterno all'interno di uno schermo solare.
Installato sensore Netatmo in schermo Davis confronto con stazione Arpal a 50 mt online pressoché identici. Per il discorso Anemometro acquistato a Dicembre sostituito causa difetto in attesa... Dovrebbe arrivare Venerdì. Valori temp senza alcun schermo.... Inguardabili ovviamente +3 + 4 gradi!!! Consigliato schermo solare ma non quello che vende la Netatmo valori errati anche con quello +2.5 3,5 gradi sulle massime minime più o meno ok
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Segnalibri