Infatti, sta proprio li il problema....anche se mettessi un palo con sezione 50 mm fissato a quel livello, ti oscillerebbe lo stesso, anche se di meno.... Non puoi mettere tiranti in quanto andrebbero disposti a 120° l'uno rispetto all'altro per essere efficaci....quindi l'unica possibilità sarebbe aumentare di parecchio la sezione, oppure realizzare una struttura rigida e indeformabile (che bella non sarebbe comunque a vedersi...) es. a forma triangolare che inglobi al suo interno il palo centrale....SE avessi un anemometro tipo Robinson, ti avrei detto di toglierlo....tanto non avrebbe mai funzionato correttamente.....tal modello non so quanto possa risentire delle oscillazioni....
Il pluvio sicuramente se lo lasci così, su quel palo...segnerà misurazioni errate in presenza divento....![]()
Ultima modifica di Blackfox; 11/04/2017 alle 08:52
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri