In effetti avevo visto dei pluviometri, direi "analogici", consistenti in una banale vaschetta da apporre sul balcone con una scala metrica da un lato.
L'episodio di cui parli a Bergamo, io lo vivo ogni giorno al lavoro: il lato della macchina opposto all'edificio e' sempre stra-umido, umidita' che si tramuta in un velo di ghiaccio l'inverno, quando le temperature sono particolarmente basse. Considera che lavoro in periferia, all'interno di un edificio si enorme, ma completamente aperto, ai quattro venti, come si suol dire.
Sono comunque tentato di prendere ugualmente la stazione e considerare i valori restituiti come "locali al mio balcone", ma non so se puo' essere una buona idea. Nel senso che se il sensore esterno fosse correttamente esposto a 2 o piu' metri dalle mura, rileverebbe correttamente repentini cambi di stato, mentre al riparo, interno al balcone, forse no. Se mi avvisa che sta per piovere quando ha gia' cominciato da mezz'ora, diventa uno strumento inutile. Passami l'esempio.
Ecco le foto, frontali non riesco a farle. Sono laterali, una con vista sul ciglio dell'uscita in balcone, infine, la "ringhiera" in cemento.
Pensavo anche al tetto, ma è 2 piani più sopra e all'estrema destra, temo per la raggiungibilità del WiFi e dovrei prima parlarne con l'amministratore.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di CPG; 08/12/2019 alle 12:04
wow!
situazione in cui la maggior parte getterebbe la spugna
ciò che mi fa piu sorridere è l'affermazione che non puoi mettere nulla di sporgente perchè rovinerebbe l'estetica del palazzo, non te la prendere, non è un appunto ma una constatazione, c'è un'estetica in quel palazzo da rispettare?
capisco però che oggi è una situazione molto comune, soluzione?
parla con l'amministratore, digli che vuoi installare una centralina meteo che potrebbe tornare utile a tutti potendo visualizzare i dati rilevati sul proprio smartphone, semprechè netatmo preveda la condivisione di un link ai dati, specifica che utilizza frequenze legalmente approvate in Italia, il tetto è l'unica via per permetterti di avere un buon risultato, in caso contrario metti un sensore di temperatura in balcone e mi fermerei li.
scusa la franchezza, mio più grande difetto
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 07/12/2019 alle 14:52
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ma infatti penso che desisterò. Beh, dalla strada il palazzo non è male, balconi tutti bianchi e facciate rifatte 3 anni or sono. Certo c'è di meglio. Per il tetto sono sicuramente troppo distante, è abitato, c'è il sesto piano, solo una parte sul lato destro è libera, dove si trovano anche antenne e parabola, ma opposta alla mia posizione. Dovrei anche piazzare almeno un ripetitore wifi in un qualche punto strategico.
Grazie per le dritte!
Ciao
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Ciao. Ho letto tutte le varie risposte.
A mio parere non è una stazione da poter "abbandonare" sul terrazzo.
È necessario cambiare le batterie dei vari sensori ogni tanto e quindi devi avere libero accesso.
La plastica dell'anemometro tende a esfoliarsi con il tempo, sarebbe meglio spruzzare del silicone spray di tanto in tanto.
Anche il pluviometro necessita di manutenzione e di spray.
Ovviamente, come già ti hanno detto, il sensore di temperatura e umidità deve essere inserito in uno schermo anti radiazione solare per poter dare valori attendibili delle misure.
La stazione non esegue alcun tipo di previsione sebbene l'app ti permetta di leggere delle previsioni che non dipendono dalla tua stazione ma da servizi simili a quelli che si trovano in qualsiasi altra app meteo.
Le staffe non vengono fornite di serie.
Lo schermo solare non esiste della ditta netatmo.
Non è possibile interfacciarsi direttamente con la stazione ma bisogna passare dal sito netatmo a cui lei invia i dati.
Esiste una buona nomenclatura delle API software disponibili.
L'app permette l'invio dei dati anche ad altri siti ma non su Meteonetwork.
Buono il sensore interno di co2 e di rumore.
Sull'installazione non ti do alcun consiglio visto le disponibilità che hai, valuta però di mettere a sbalzo la stazione. Se il lavoro è fatto bene, non rovina l'estetica del palazzo a cui tra l'altro l'amministratore può appellarsi solo se il palazzo è all'interno di un centro storico il cui comune ha diramato le regole architettoniche.
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
Grazie anche a te Raffaello; per quanto riguarda i supporti, mi ha risposto gusto oggi l'assistenza di Netatmo, confermando che tutti i prodotti acquistati sul loro sito sono comprensivi di supporti, in regalo. Come peraltro dichiara, nella pagina medesima dei prodotti che richiedono un qualche tipo di supporto.
Concordo con te sulla manutenzione, l'avevo messa in conto, suppongo inoltre che potrebbero avere bisogno di una qualche taratura, almeno inizialmente. Non sarebbe un problema installare sul "tetto", credo neanche il libero accesso, lo è invece tutto il contorno.
Per il resto, ad oggi mi sono informato un po', anche sulle norme OMM.
Sono molto indeciso ...a malincuore, ma credo che abbandonerò.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Per curiosità il sensore CO2 è un elettrochimico oppure un NDIR?
Edit: un NDIR
https://backend.orbit.dtu.dk/ws/port...2/Untitled.pdf
Buongiorno a tutti,
Riprendo questa discussione perché sono interessato a questa stazione meteo con pluviomètre e protezione davis 7714.
Per chi ha questa stazione Station Meteo Intelligente | Netatmo
Sapete dirmi la distanza massima tra stazione e i sensori?
La raccolta dati, come funziona? C'è un archivio?
Grazie a tutti w buona giornata
Buongiorno a tutti,
Riprendo questa discussione perché sono interessato a questa stazione meteo con pluviomètre e protezione davis 7714.
Per chi ha questa stazione Station Meteo Intelligente | Netatmo
Sapete dirmi la distanza massima tra stazione e i sensori?
La raccolta dati, come funziona? C'è un archivio?
Grazie a tutti w buona giornata
Ciao a tutti, anche io ho una stazione Netatmo con 4 sensori interni, un sensore esterno , un anemometro e un pluviometro. Ho voluto fare un tentativo di avvicinare tutti i sensori nello stesso posto, sia esternamente che internamente, e due su 4 presentavano dei valori di umidità e temperatura differenti anche di 1 grado. Ho provato anche a modificare l'offset per avvicinare la misurazione ma ogni volta erano sempre differenti. ho contattato il supporto e l'unica cosa che mi hanno detto è quello di comprare dei nuovi sensori ... E' successo anche a voi ? Che ciclo di vita hanno ?
Segnalibri