Allora Snow, faccio una cosa che non è per nulla scientifica e me ne scuso, tenterò una previsione
come ben sapete non le faccio in stanza meteorologia, sono troppo ignorante e ho ancora troppo da imparare prima di poter postare una mia idea, ma qui tenterò di farlo
sono quasi certo che il comet non riuscirà ad eguagliare il meteoshield, io credo che si porrà in una via di mezzo tra il meteoshield e la vp2, quando con sole basso e scarsa ventilazione il meteoshield stacca circa 1° alla vp2, credo che il comet andrà a posizionarsi li in mezzo, ma giustamente attendiamo i primi risultati.
Ad oggi io credo che il meteoshield sia, in termini di schermi a ventilazione naturale, il riferimento assoluto, non lo dico solo io ma test effettuati da istituti di ricerca ben più affidabili di me, per avere di più credo ci sia solo la ventilazione forzata, ti dirò anzi, che barani aveva anche ideato una sorta di versione a ventilazione forzata del meteoshield pro ma i risultati sono stati talmente vicini a quelli della versione passiva che il progetto è stato immediatamente abbandonato vista anche l'alta incidenza dei costi.
Come ultima notizia, ieri mi sono deciso a pulire il meteoshield standard, oramai esposto da parecchi mesi, ebbene come il fratello maggiore pro, interno e sensore perfettamente puliti, sulle elicoidi interne solo un velo di polvere, la prima volta che pulii il pro mi misi di impegno con uno straccetto inumidito passando delicamente tra un elicoide e l'altra, ieri invece il lampo di genio
ho smontato il solo gruppo elicoidale, dato una pulita alla staffa che è rimasta attaccata al palo e il meteoshield l'ho messo capovolto sotto al rubinetto con acqua tiepida facendo in modo che l'acqua scorresse da sola lungo le elicoidi, rovesciato e lasciato asciugare...nuovo![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri