Seconda giornata di prove e devo dire che non ci siamo, il cambio di posizionamento pare aver risolto la sottostima nelle ore di primo mattino e serali ma, nel momento in cui la radiazione solare si fa più intensa nelle ore centrali della giornata lo schermo va in "sofferenza" perlomeno rispetto al meteoshield.

devo però approfondire il giudizio che, visto così, potrebbe sembrare negativo, in realtà lo è solo parzialmente, il comet è un buon schermo passivo, memore delle prestazioni del davis 7714 il comet è migliore, seppur di poco, il giudizio è negativo per due aspetti:

- il costo, troppo vicino a quello di un meteoshield, dal quale è distante anni luce come prestazioni
- la limitata versatilità a causa delle minuscole dimensioni della camera interna, adatta solo a sonde professionali o sensori nudi

grafico di oggi, mancano, per correttezza i rilevamente antecedenti alle 04,00 di stamattina, ora in cui ho cambiato il posizionamento del sensore

Schermata del 2018-07-18 22.00.51.jpeg

comunque continuo il test prima di dare un giudizio definitivo

Mauro