Allora, di seguito i dati di ieri con alcune doverose premesse:

- si è trattato di una giornata soleggiata ma con ottima ventilazione naturale e velocità media del vento sempre superiore a 1m/s con punte attorno ai 5/ms, quindi condizione in cui, normalmente, le differenze tra le schermature si assottigliano (schermo peggiore migliora sensibilmente, schermo migliore miglioramento minore)

- ho appurato un lievissimo errore di posizionamento, avevo messo il sensore esattamente a centro schermo, come sempre faccio, ho notato però che l'ombreggiamento del cappello superiore nelle varie ore del giorno non ha quasi mai messo in ombra la parte centrale, pertanto, stamattina presto ho provveduto ad alzare il sensore di 2 cm più in alto, i dati di oggi restano validi perchè la regolazione si effettua dall'esterno senza toccare il sensore e senza aprire lo schermo, cosa comune a quasi tutti gli schermi professionali


minima vp2 18,8
minima comet 18,8
minima meteoshield 18,9

massima vp2 27,8
massima comet 28,0
massima meteoshield 27,4

la sovrastima del comet rispetto alla vp2 è di due decimi, c'è da dire che la vp2 5 piatti con vento sostenuto si comporta molto bene e di questo va tenuto conto in attesa di giornate più adatte al raffronto, il meteoshield non ha dato gran distacco alla vp2 proprio per la ventilazione sostenuta ma è rimasto comunque 4 decimi sotto la vp2

di seguito la comparazione grafica tra il comet e il meteoshield sulla base di circa 1400 rilevamenti, evidente la sovrastima nelle ore centrali e una tendenza ad una lieve sottostima nelle ore iniziali della giornata e in quelle serali segno di una schermatura meno efficiente, attendo giornate più adatte al raffronto e verifica degli effetti del diverso posizionamento

Schermata del 2018-07-18 08.59.00.jpeg

Mauro