Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
stante le ovvie differenze dovute al diverso posizionamento in altezza, la ventilazione gioca ovviamente un ruolo fondamentale nei mesi estivi, quando questa è inferiore a 2m/s le sovrastime di uno schemo a ventilazione naturale possono tranquillamente raggiungere i 2/3°, lo schermo su tetto, con ventilazione decisamente maggiore, soffrirà certamente meno restituendo un valore inferiore rispetto allo schermo a 2 mt da terra
fin qui quindi tutto normale, non è normale che il sensore su tetto segni una minima inferiore, in condizioni di cielo sereno, assenza di ventilazione, la minima del sensore installato a tetto DEVE essere per forza di cose superiore a quella registrata a 2 mt dal suolo, se così non è si tratta di un'anomalia, la cui causa va ricercata.

in merito all'attendibilità dei dati vige sempre la regola che due sensori, perfettamente allineati e posizionati in diverso schermo solare con medesima altezza dal suolo, medesima esposizione avranno risultati diversi dettati dalla diversa schermatura:
- in condizioni di cielo sereno, radiazione solare elevata, scarsa ventilazione la temperatura massima più bassa registrata sarà quella più vicina a quella reale
- in condizioni di cielo sereno, scarsa ventilazione, la temperatura minima più alta sarà quella più vicina a quella reale

ovviamente tutto ciò a parità di altezza da terra

Mauro
Perfetto tutto chiaro,solo che oggi qui c'era brezza con raffiche mediamente sui 15 Km/h con punte sui 22 ovviamente registrate a 10 Mt credo che al suolo (2 mt) dove tra l'altro non si effettuano misurazioni anemometriche comunque la ventilazione era lo stesso sostenuta,discorso notte onestamente non ho fatto nessun test by night perchè ero gia' conscio del discorso da te fatto in merito