Risultati da 1 a 10 di 211

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,463
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: PRESENTAZIONE e DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Buonasera, hai assolutamente ragione, ma il confronto che fece tempo fa Ivan era molto interessante anche dal punto di vista pluviometrico. Il discostamento era davvero minimo.
    Nel mio caso invece trovo delle differenze che oserei dire siano abissali.
    Comunque ho ricevuto risposta dai ''signori'' della tempest (che peraltro devo dire sono molto esaustivi e gentili, nonché¨ tempestivi) i quali mi dicono di fare attenzione alle vibrazioni che può avere il palo e mi hanno consigliato di usare del Neoprene nel punto di fissaggio del sensore esterno per smorzare le vibrazioni che potrebbero arrivare dal palo, vediamo come andrà*.
    Inoltre l'obiettivo della stazione Tempest non era quello di affiancarlo al sensore davis sul tetto, ma bensì¬ dargli una collocazione che rispetti le norme OMM, e finalmente sono riuscito a ottenere il permesso dal padrone del terreno vicino casa per l'installazione.
    La mia Davis come già detto, é collocata su tetto condominiale a 15 metri dal suolo, per giunta sul palazzo più alto del quartiere, quindi per quanto riguarda le rilevazioni della velocità e direzione del vento, intensità* della pioggia e accumulo pluviometrico, non si poteva chiedere di meglio, idem per le temperature, tranne che in una condizione, ovvero nel caso di inversione termica notturna, tornando a casa in tarda nottata, ho riscontrato diverse volte, valori fino a 3 gradi Piu alti rispetto al termometro della mia auto.
    Ovviamente per avere certezza avevo bisogno di un altro sensore altrettanto preciso per rilevare le differenze , anche per capire quanto può influire questa condizione sulla temperatura media giornaliera e devo dire che per il momento sono estremamente soddisfatto, in quanto in finora con le stazioni affiancate il discostamento massimo della temperatura giornaliera che ho avuto, è stato di 0,1°, idem per le temperature minime.
    Per cui sarei sicuramente contento di risolvere il problema delle precipitazioni, ma anche se non dovessi riuscire, non ne farò un problema, ci penseranno il pluviometro manuale e la davis a fare il resto .
    Molto bene, concordo su tutto tranne sul fatto che la davis si trovi nella posizione ottimale (15 metri dal suolo) in merito al rilevamento delle precipitazioni, per questo parametro 1 mt dal suolo è già alto

    Buon proseguimento per i test

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PRESENTAZIONE e DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Molto bene, concordo su tutto tranne sul fatto che la davis si trovi nella posizione ottimale (15 metri dal suolo) in merito al rilevamento delle precipitazioni, per questo parametro 1 mt dal suolo è già alto

    Buon proseguimento per i test

    M.

    non sapevo che la rilevazione dovesse avvenire cosi in basso sinceramente.
    Eppure i dati che riscontro tra la mia davis e il pluviometro manuale installato in giardino (circa150 cm dal suolo) sono su valori pressochè identici.
    Raramente mi è capitato di registrare qualcosa in più sul manuale in caso precipitazioni accompagnate da vento (nonostante abbia montato il pluviometro monobascula e areocone). Ma parliamo comune di differenze di 1-3 mm su quantitativi di 50/70mm.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Ivan13
    Data Registrazione
    15/03/20
    Località
    Sclafani Bagni (Pa) 570 mslm
    Età
    22
    Messaggi
    2,441
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: PRESENTAZIONE e DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    non sapevo che la rilevazione dovesse avvenire cosi in basso sinceramente.
    Eppure i dati che riscontro tra la mia davis e il pluviometro manuale installato in giardino (circa150 cm dal suolo) sono su valori pressochè identici.
    Raramente mi è capitato di registrare qualcosa in più sul manuale in caso precipitazioni accompagnate da vento (nonostante abbia montato il pluviometro monobascula e areocone). Ma parliamo comune di differenze di 1-3 mm su quantitativi di 50/70mm.
    se ti possono interessare queste le norme OMM e le norme che vengono seguite dalla Meteonetwork per l'installazione dei vari sensori della stazione meteo:



    Norme OMM e Norme MeteoNetwork - MeteoNetwork Wiki

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PRESENTAZIONE e DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan13 Visualizza Messaggio
    se ti possono interessare queste le norme OMM e le norme che vengono seguite dalla Meteonetwork per l'installazione dei vari sensori della stazione meteo:



    Norme OMM e Norme MeteoNetwork - MeteoNetwork Wiki

    Si l'avevo vista già diverso tempo fa e direi che sia la Davis sul tetto ed ancor più la tempest appena installata (che ha l'edificio più vicino a circa 65 metri di distanza a nord est 70 metri a nord ovest e campo completamente aperto nelle altre direzioni) rispettino tali regole.
    Cerco per quanto possibile di essere meticoloso anche nella manutenzione della mie Davis che smonto totalmente ogni 6 mesi.

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,463
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: PRESENTAZIONE e DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    non sapevo che la rilevazione dovesse avvenire cosi in basso sinceramente.
    Eppure i dati che riscontro tra la mia davis e il pluviometro manuale installato in giardino (circa150 cm dal suolo) sono su valori pressochè identici.
    Raramente mi è capitato di registrare qualcosa in più sul manuale in caso precipitazioni accompagnate da vento (nonostante abbia montato il pluviometro monobascula e areocone). Ma parliamo comune di differenze di 1-3 mm su quantitativi di 50/70mm.
    Ciao,
    si, la capacità di cattura di un pluviometro a raccolta diminuisce allontanandosi dal suolo a causa del vento.

    senza stare a postare noiosi studi ti lascio un disegnino, realizzato sulla base degli esperimenti in merito, iniziati addirittura nel 1769 ma man mano confermati nel tempo

    Schermata del 2024-03-17 10-27-48.jpg

    ecco perchè, a livello professionale elevato, laddove viene richiesta una certa coerenza nei dati pluviometrici su aree estese si tende a uniformare l'altezza di installazione, laddove invece venga richiesta la massima accuratezza del dati si scende a 0

    2511 raingauge and aws h dixon 250px.jpg

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PRESENTAZIONE e DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ciao,
    si, la capacità di cattura di un pluviometro a raccolta diminuisce allontanandosi dal suolo a causa del vento.
    senza stare a postare noiosi studi ti lascio un disegnino, realizzato sulla base degli esperimenti in merito, iniziati addirittura nel 1769 ma man mano confermati nel tempo
    ecco perchè, a livello professionale elevato, laddove viene richiesta una certa coerenza nei dati pluviometrici su aree estese si tende a uniformare l'altezza di installazione, laddove invece venga richiesta la massima accuratezza del dati si scende a 0
    M.
    Addirittura a terra , non avevo mai approfondito questa cosa riguardo la pluviometria. Mi meraviglia a questo punto ancor di più aver riscontrato dei dati pressoché identici tra il pluviometro manuale in giardino e la Davis su tetto.

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,463
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: PRESENTAZIONE e DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Addirittura a terra , non avevo mai approfondito questa cosa riguardo la pluviometria. Mi meraviglia a questo punto ancor di più aver riscontrato dei dati pressoché identici tra il pluviometro manuale in giardino e la Davis su tetto.
    Non meravigliarti, il discorso è valido in ambito professionale laddove si ha a che fare con pluviometri tarati e quindi con errori minimi, qua partiamo già da dati potenzialmente fortemente influenzati da errori

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PRESENTAZIONE e DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Molto bene, concordo su tutto tranne sul fatto che la davis si trovi nella posizione ottimale (15 metri dal suolo) in merito al rilevamento delle precipitazioni, per questo parametro 1 mt dal suolo è già alto
    Buon proseguimento per i test
    M.
    Comunque i primissimi dati registrati mi confermano ciò che supponevo, c'è una discreta differenza di temperature minime nonostante ancora non ci siano state le condizioni perfette per una nottata totalmente serena ed assenza di ventilazione: Comunque :

    16/03

    T max Davis + 17,9° Tempest +17,9°
    T min Davis + 10,1° Tempest +17,9
    T media Davis +13,0° Temepst + 12,7°

    17/03

    T max Davis +19,4° Tempest +19,6°
    T min Davis +7,6° Tempest + 6,2°
    T media Davis +13,2° Tempest +12,4°

    18/03

    T max Davis +17,9° Tempest +18,1°
    T min Davis +11,4° Temepst +9,6°
    T media Davis +13,2° Tempest +14,0°

    Tutto ciò tra l'altro va ad inficiare e anche sensibilmente sulla temperatura media.

    Per quanto riguarda le precipitaizoni purtroppo l'errore è ancora molto sostanzioso, oggi a pioggia ancora in corso siamo a 4,6 mm per la Davis e 8,5 per la tempest, tra l'altro c'è totale assenza di vento quindi per quanto il palo sia esile ( ma comunque 1,20 mt sotto terra ) non credo possa essere quello il problema.
    In questi giorni comunque mi attiverò sostituire il palo con uno dal diametro maggiore, il problema poi sarà trovare una soluzione per avvitare la stazione con il suo supporto originale.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,645
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: PRESENTAZIONE e DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Comunque i primissimi dati registrati mi confermano ciò che supponevo, c'è una discreta differenza di temperature minime nonostante ancora non ci siano state le condizioni perfette per una nottata totalmente serena ed assenza di ventilazione: Comunque :

    16/03

    T max Davis + 17,9° Tempest +17,9°
    T min Davis + 10,1° Tempest +17,9
    T media Davis +13,0° Temepst + 12,7°

    17/03

    T max Davis +19,4° Tempest +19,6°
    T min Davis +7,6° Tempest + 6,2°
    T media Davis +13,2° Tempest +12,4°

    18/03

    T max Davis +17,9° Tempest +18,1°
    T min Davis +11,4° Temepst +9,6°
    T media Davis +13,2° Tempest +14,0°

    Tutto ciò tra l'altro va ad inficiare e anche sensibilmente sulla temperatura media.

    Per quanto riguarda le precipitaizoni purtroppo l'errore è ancora molto sostanzioso, oggi a pioggia ancora in corso siamo a 4,6 mm per la Davis e 8,5 per la tempest, tra l'altro c'è totale assenza di vento quindi per quanto il palo sia esile ( ma comunque 1,20 mt sotto terra ) non credo possa essere quello il problema.
    In questi giorni comunque mi attiverò sostituire il palo con uno dal diametro maggiore, il problema poi sarà trovare una soluzione per avvitare la stazione con il suo supporto originale.
    Particolari questi confronti, come se Tempest avesse uno schermo solare che dipende parecchio dall'irraggiamento rispetto a Davis.
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •