Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,036
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Devo fare un paio di considerazioni, non interesseranno nessuno ma è una visione che ho maturato e che voglio condividere.

    Prima di tutto devo dire che il nostro forum è seguitissimo fuori Italia, ho ricevuto un notevole numero di mail da fuori Italia in merito alla stazione reference, e alcune con specifiche richieste tecniche, di prezzi, di modalità di installazione, di possibili variazioni dettate dalle più differenti necessità, e questo è di grande soddisfazione.
    Ovviamente io non gestisco nulla di tutto ciò e ogni richiesta viene deviata in Azienda.

    Situazione all’opposto in Italia, non un segnale, non una domanda, una richiesta di chiarimento, che sia di natura tecnica o commerciale, neanche la più sciocca delle domande che mi aspettavo dall’inizio “si ma dove?” io so perfettamente dove sarà installata ma se non lo sapessi sarei curioso di saperlo, visto mai che sia vicino casa mia e poter disporre di un riferimento di livello professionale? Niente, neanche questo
    Temo che in Italia l’amatore non sia pronto, manca la cultura di base, manca la passione per la parte puramente tecnica della meteorologia, ci sono ottime figure nel settore delle previsioni e nello studio dell’atmosfera, ma temo solo perché oggi tutto il materiale che serve è fruibile liberamente da tutti e gratuitamente, chi ha un minimo di conoscenza della materia ha da divertirsi spendendo zero.

    La metrologia no, essa comporta sacrificio ed esborso di denaro, non necessariamente ai livelli della stazione reference ma comunque è un impegno anche economico, a volte sorrido quando mi arriva la mail perché non ho accettato una stazione in rete, una “cinese” AIO da 90 euro e la firma è “inviato dal mio Iphone 17 Pro”….a me fa onestamente sorridere, seppure amaramente.
    Ripensandoci non posso che essere in accordo con chi opera nel settore pro e snobba gli amatori, relegandoli, facendo un paragone, a potenziali medici si, ma con l’allegro chirurgo

    Purtroppo la presenza, che per fortuna c’è, di alcune “eccellenze” amatoriali nel settore metrologico non è sufficiente, troppo pochi e con scarsa visibilità.

    Non ritenete questo un giudicare chicchessia, non è lo scopo, solo fotografare una situazione, io proseguirò con questo splendido lavoro che stiamo facendo con Siap+Micros e, credetemi, dietro tutto questo c’è un lavoro immenso, fatto di un’infinità di tasselli, ognuno dei quali da raggiungere con grande impegno, la stazione reference è la realizzazione di un puzzle estremamente complesso, dovrò valutare se dare seguito o meno a queste mie attività in questo specifico contesto.

    A presto per altri aggiornamenti sulla parte tecnica, oramai quasi al termine, a tempo debito comunicherò le previste date di installazione e, al termine, il programma di quella che, tempo dopo, sarà la presentazione/inaugurazione ufficiale dell'installazione che coinvolgerà, se lo vorranno, gli appassionati della zona oltre alla partecipazione di Siap+Micros e, salvo imprevisti, del progettista dello schermo SMartCELLino.

    Buon proseguimento

    M.
    Condivido ogni parola.
    Una riflessione lucida e coraggiosa, che fotografa perfettamente la realtà del nostro ambiente.
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  2. #32
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,518
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Kallo78 Visualizza Messaggio
    Condivido ogni parola.
    Una riflessione lucida e coraggiosa, che fotografa perfettamente la realtà del nostro ambiente.
    Grazie @Kallo78 anche se tu, come sei consapevole, sei estraneo a questa disamina, il tuo impegno nella ricerca della "qualità del dato" che, non dimentichiamolo, è alla base di tutto, non esiste previsione, proiezione che possa essere accurata o affidabile se si "nutre" di dati inaffidabili, è instancabile

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  3. #33
    Bava di vento
    Data Registrazione
    19/04/20
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    105
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Condivido pienamente! Purtroppo anch'io ho notato un appiattimento e la mancanza e la voglia di conoscere da parte dei più! La speranza che questa stazione "Reference" possa smuovere quella curiosità per la strumentazione che ormai manca da tempo!

  4. #34
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/01/22
    Località
    Vedano al Lambro
    Età
    26
    Messaggi
    152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Devo fare un paio di considerazioni, non interesseranno nessuno ma è una visione che ho maturato e che voglio condividere.

    Prima di tutto devo dire che il nostro forum è seguitissimo fuori Italia, ho ricevuto un notevole numero di mail da fuori Italia in merito alla stazione reference, e alcune con specifiche richieste tecniche, di prezzi, di modalità di installazione, di possibili variazioni dettate dalle più differenti necessità, e questo è di grande soddisfazione.
    Ovviamente io non gestisco nulla di tutto ciò e ogni richiesta viene deviata in Azienda.

    Situazione all’opposto in Italia, non un segnale, non una domanda, una richiesta di chiarimento, che sia di natura tecnica o commerciale, neanche la più sciocca delle domande che mi aspettavo dall’inizio “si ma dove?” io so perfettamente dove sarà installata ma se non lo sapessi sarei curioso di saperlo, visto mai che sia vicino casa mia e poter disporre di un riferimento di livello professionale? Niente, neanche questo
    Temo che in Italia l’amatore non sia pronto, manca la cultura di base, manca la passione per la parte puramente tecnica della meteorologia, ci sono ottime figure nel settore delle previsioni e nello studio dell’atmosfera, ma temo solo perché oggi tutto il materiale che serve è fruibile liberamente da tutti e gratuitamente, chi ha un minimo di conoscenza della materia ha da divertirsi spendendo zero.

    La metrologia no, essa comporta sacrificio ed esborso di denaro, non necessariamente ai livelli della stazione reference ma comunque è un impegno anche economico, a volte sorrido quando mi arriva la mail perché non ho accettato una stazione in rete, una “cinese” AIO da 90 euro e la firma è “inviato dal mio Iphone 17 Pro”….a me fa onestamente sorridere, seppure amaramente.
    Ripensandoci non posso che essere in accordo con chi opera nel settore pro e snobba gli amatori, relegandoli, facendo un paragone, a potenziali medici si, ma con l’allegro chirurgo

    Purtroppo la presenza, che per fortuna c’è, di alcune “eccellenze” amatoriali nel settore metrologico non è sufficiente, troppo pochi e con scarsa visibilità.

    Non ritenete questo un giudicare chicchessia, non è lo scopo, solo fotografare una situazione, io proseguirò con questo splendido lavoro che stiamo facendo con Siap+Micros e, credetemi, dietro tutto questo c’è un lavoro immenso, fatto di un’infinità di tasselli, ognuno dei quali da raggiungere con grande impegno, la stazione reference è la realizzazione di un puzzle estremamente complesso, dovrò valutare se dare seguito o meno a queste mie attività in questo specifico contesto.

    A presto per altri aggiornamenti sulla parte tecnica, oramai quasi al termine, a tempo debito comunicherò le previste date di installazione e, al termine, il programma di quella che, tempo dopo, sarà la presentazione/inaugurazione ufficiale dell'installazione che coinvolgerà, se lo vorranno, gli appassionati della zona oltre alla partecipazione di Siap+Micros e, salvo imprevisti, del progettista dello schermo SMartCELLino.

    Buon proseguimento

    M.
    Buongiorno, ho letto questo thread dal primo giorno ma non sono mai intervenuto, aspettando la fine dell'analisi tecnica per avere un quadro più completo prima di fare domande per non rischiare di intasare la presentazione con domande magari banali. Innanzitutto ci tenevo a fare i miei complimenti a te e a tutti i collaboratori del progetto, ogni nuovo spunto in questo ambito è sempre ben accetto e mi fa piacere leggere che almeno oltre confine l'interesse sia elevato, confido che tante persone come me si stiano limitando a leggere con curiosità prima di fare domande. Lo sforzo che state facendo in questi anni, sia come singolo che come collaborazioni, è sotto gli occhi di tutti e sono fiducioso sul fatto che gli utenti stiano capendo (o capiranno) l'importanza di una strumentazione adeguata. Rimango quindi sintonizzato per scoprire luogo e tempistiche di installazione! Complimenti ancora per tutto il lavoro che state svolgendo

    Simone Colombo

  5. #35
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,518
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Simocolo99 Visualizza Messaggio
    Buongiorno, ho letto questo thread dal primo giorno ma non sono mai intervenuto, aspettando la fine dell'analisi tecnica per avere un quadro più completo prima di fare domande per non rischiare di intasare la presentazione con domande magari banali. Innanzitutto ci tenevo a fare i miei complimenti a te e a tutti i collaboratori del progetto, ogni nuovo spunto in questo ambito è sempre ben accetto e mi fa piacere leggere che almeno oltre confine l'interesse sia elevato, confido che tante persone come me si stiano limitando a leggere con curiosità prima di fare domande. Lo sforzo che state facendo in questi anni, sia come singolo che come collaborazioni, è sotto gli occhi di tutti e sono fiducioso sul fatto che gli utenti stiano capendo (o capiranno) l'importanza di una strumentazione adeguata. Rimango quindi sintonizzato per scoprire luogo e tempistiche di installazione! Complimenti ancora per tutto il lavoro che state svolgendo

    Simone Colombo
    Grazie Simone, mi pare abbiamo già avuto modo di confrontarci e ricordo una persona accorta e con la giusta attenzione alla materia

    Se hai qualunque dubbio o quesito non esitare, nel mio piccolo cercherò di chiarirlo

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  6. #36
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,518
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Un breve cenno, per procedere nella descrizione dei componenti della stazione, ai sistemi di ridondanza per il rilevamento della temperatura dell'aria.

    Abbiamo visto che, il rilevamento di temperatura e umidità è affidato ad un sensore multiparametrico inserito nello schermo SMartCELLino ma, visto che consideriamo questo parametro quello più importante, abbiamo ritenuto fosse necessario un sistema ridondante che potesse garantire un dato affidabile e robusto in tutte le situazioni.

    Pertanto due ulteriori PT100, con pari caratteristiche a quelle del sensore combinato, verranno inserite in due schermi solari aggiuntivi, uno dei quali probabilmente ancora uno SMartCELLino, per l'altro siamo ancora in via di definizione ma si tratterà, ovviamente, di schermo di elevata qualità.

    Questo permetterà di non avere interruzioni/perdite nei dati di temperatura anche in presenza di problemi e/o malfunzionamenti di uno dei sistemi di rilevamento e, tramite software, ottenere un dato medio anche in presenza di schermi con caratteristiche differenti in termini di reattività.

    Non allego, in questo caso, schede tecniche, le caratteristiche della pt100 sono le medesime di quelle già postate in precedenza.

    A presto per un focus sul "cervello" principale del sistema, il datalogger, colui che raccoglie, memorizza, e invia i dati ricevuti da tutti i sensori.

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  7. #37
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,557
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Se il sistema ha una alimentazione che lo permette io userei uno schermo ventilato in aggiunta agli schermi Smartcellino.

    Ancora non è stato detto nulla sul telaio.

  8. #38
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,518
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Se il sistema ha una alimentazione che lo permette io userei uno schermo ventilato in aggiunta agli schermi Smartcellino.

    Ancora non è stato detto nulla sul telaio.
    Grazie anche a te, è una delle soluzioni al momento in fase di valutazione, non so onestamente a cosa tu ti riferisca in merito al telaio

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •