Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Boltek

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di rizampi
    Data Registrazione
    01/02/06
    Località
    San Giovanni Teatino (CH)
    Età
    49
    Messaggi
    262
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Boltek

    Attualmente solo la boltek ha lightning detector interfacciabili con software con cartina geografica?
    Oppure c'è qualche altro prodotto in giro?
    Grazie e BUONA PASQUA A TUTTO IL FORUM
    Riccardo

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Boltek

    Citazione Originariamente Scritto da rizampi
    Attualmente solo la boltek ha lightning detector interfacciabili con software con cartina geografica?
    Oppure c'è qualche altro prodotto in giro?
    Grazie e BUONA PASQUA A TUTTO IL FORUM
    Riccardo
    Io sulla rete ho visto solo lo Stormtracker Boltek, non credo quindi che ne esistano altri, soprattutto così abbordabili a livello di prezzo.
    Comunque ci ho pensato più di una volta ad acquistarlo anche ultimamente, ma poi ho visto che dei 6/7 che sono on line sul territorio italiano nessuno fornisce prestazioni decenti tra temporali non visti o visti in posizioni totalmente errate. Raffaello Di Martino ha spiegato che si possono ottenere buoni risultati facendo accurate operazioni di posizionamento e di puntamento, ma dal momento che il sistema con cui cerca di rilevare il luogo in cui sono cadute le scariche è suscettibile di troppe cose ( in primis l'orografia ), ho preferito rinunciare.

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    350
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Boltek

    Una alternativa può essere il ThunderBolt che nella versione "industriale" dispone di una uscita jack per moduli remoti (accessori aggiuntivi e/o interfaccia per computer). Purtroppo il costo lievita, circa 600 dollari, se consideriamo la classe di confronto dello strumento:

    http://www.spectrumthunderbolt.com/comparison.html

    Vorrei spendere due parole a favore del sistema Boltek, che negli interventi di Pierpaolo è sempre valutato negativamente (s'intende, sua opinione personale che rispetto). Io uso proficuamente la versione con scheda PCI (più performante dell'analogo prodotto stand-alone) e, come per altro per tutti i sistemi di rilevazione delle fulminazioni, effettuata una accurata installazione dell'antenna (posizione e puntamento) vengono rilevati con sufficiente precisione i temporali, anche a diversi chilometri di distanza dal proprio sito: recentemente ho seguito (la mia localitÃ* è in provincia di Roma) quelli dell'arco alpino e, gli ultimi, quelli nel settore della Sicilia. Al confronto con le "mappe" ufficiali dei temporali riscontro sempre una coerenza nelle rilevazioni. Tutto questo per dire che, allo stato dell'arte, per un amatore il sistema Boltek è a mio avviso il prodotto più affidabile. Rimane il bagno di sangue del costo di acquisto....

    Ciao, Alessandro.
    Un augurio di Buona Pasqua a tutti voi.



    www.meteosmad.it

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Boltek

    Citazione Originariamente Scritto da Smad
    Una alternativa può essere il ThunderBolt che nella versione "industriale" dispone di una uscita jack per moduli remoti (accessori aggiuntivi e/o interfaccia per computer). Purtroppo il costo lievita, circa 600 dollari, se consideriamo la classe di confronto dello strumento:

    http://www.spectrumthunderbolt.com/comparison.html

    Vorrei spendere due parole a favore del sistema Boltek, che negli interventi di Pierpaolo è sempre valutato negativamente (s'intende, sua opinione personale che rispetto). Io uso proficuamente la versione con scheda PCI (più performante dell'analogo prodotto stand-alone) e, come per altro per tutti i sistemi di rilevazione delle fulminazioni, effettuata una accurata installazione dell'antenna (posizione e puntamento) vengono rilevati con sufficiente precisione i temporali, anche a diversi chilometri di distanza dal proprio sito: recentemente ho seguito (la mia localitÃ* è in provincia di Roma) quelli dell'arco alpino e, gli ultimi, quelli nel settore della Sicilia. Al confronto con le "mappe" ufficiali dei temporali riscontro sempre una coerenza nelle rilevazioni. Tutto questo per dire che, allo stato dell'arte, per un amatore il sistema Boltek è a mio avviso il prodotto più affidabile. Rimane il bagno di sangue del costo di acquisto....

    Ciao, Alessandro.
    Un augurio di Buona Pasqua a tutti voi.



    www.meteosmad.it
    Questo ThunderBolt mi pare solo uno Strikealert potenziato e con maggiori caratteristiche, non fornisce lo stesso tipo di servizio dello Stormtracker se collegato al pc.
    Di Stormtracker on line in Italia ce ne sono 9...

    http://www.kaikowetter.ch/blitz.php

    E' da un paio di anni che li seguo ( estati 2004 e 2005 ) e non ho mai visto nessuno di questi fornire dati accurati. Alcuni sono sufficientemente affidabili per temporali presenti solamente in una certa direzione mentre per altre sono totalmente errati. Se il servizio offerto deve essere così approssimativo ed influenzato da tantissimi aspetti tanto vale, come ho fatto, prendersi un conta scariche della Hobby Boards che costa pochissimo e da cui non ho nessuna pretesa particolare. Poi non metto in dubbio che si può affinare il tiro posizionandolo in un certo modo, ma secondo me specialmente qui in Italia, territorio dall'orografia complessa, è un lavoro davvero arduo.

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    350
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Boltek

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Questo ThunderBolt mi pare solo uno Strikealert potenziato e con maggiori caratteristiche, non fornisce lo stesso tipo di servizio dello Stormtracker se collegato al pc.
    Di Stormtracker on line in Italia ce ne sono 9...

    http://www.kaikowetter.ch/blitz.php

    E' da un paio di anni che li seguo ( estati 2004 e 2005 ) e non ho mai visto nessuno di questi fornire dati accurati. Alcuni sono sufficientemente affidabili per temporali presenti solamente in una certa direzione mentre per altre sono totalmente errati. Se il servizio offerto deve essere così approssimativo ed influenzato da tantissimi aspetti tanto vale, come ho fatto, prendersi un conta scariche della Hobby Boards che costa pochissimo e da cui non ho nessuna pretesa particolare. Poi non metto in dubbio che si può affinare il tiro posizionandolo in un certo modo, ma secondo me specialmente qui in Italia, territorio dall'orografia complessa, è un lavoro davvero arduo.
    Il ThunderBolt, come da link segnalato, è confrontabile solo con lo Strikealert (o similari) e non certo con lo Stormtracker; l'ho suggerito come strumento alternativo interfacciabile al PC.

    Pur condividendo l'analisi sull'orografia del territorio italiano, non dobbiamo dimenticare che quest'ultima influenza sia un semplice contascariche che uno strumento professionale. Personalmente ho attraversato le esperienze di autocostruzione di rilevatori di temporali, uso di apparati in radiofrequenza, strumenti portatili e infine il sistema Boltek. Citando quest'ultimo ho voluto solo spostare l'attenzione su quello che, a mio parere, è il miglior prodotto che attualmente offre il mercato per un uso amatoriale. Se accettiamo tutte le "approssimazioni" o "imprecisioni" che uno strumento fornisce solo perchè costa pochissimo, entriamo in un campo di valutazioni soggettive (che ho giÃ* detto di rispettare) e non più tecniche.
    Ciao, Alessandro.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Boltek

    Citazione Originariamente Scritto da Smad
    Il ThunderBolt, come da link segnalato, è confrontabile solo con lo Strikealert (o similari) e non certo con lo Stormtracker; l'ho suggerito come strumento alternativo interfacciabile al PC.

    Pur condividendo l'analisi sull'orografia del territorio italiano, non dobbiamo dimenticare che quest'ultima influenza sia un semplice contascariche che uno strumento professionale. Personalmente ho attraversato le esperienze di autocostruzione di rilevatori di temporali, uso di apparati in radiofrequenza, strumenti portatili e infine il sistema Boltek. Citando quest'ultimo ho voluto solo spostare l'attenzione su quello che, a mio parere, è il miglior prodotto che attualmente offre il mercato per un uso amatoriale. Se accettiamo tutte le "approssimazioni" o "imprecisioni" che uno strumento fornisce solo perchè costa pochissimo, entriamo in un campo di valutazioni soggettive (che ho giÃ* detto di rispettare) e non più tecniche.
    Ciao, Alessandro.
    Lo Stormtracker è il migliore per l'uso amatoriale anche perchè è unico nel suo genere ad un prezzo basso ( all'estero, qui in Italia costa un pò troppo ). E' vero che lo stesso tipo di fattori influenzano il contascariche, ma il discorso secondo me è un pò diverso. Se ad esempio un temporale si trova a 30/40 km da qui verso le prealpi a NE ed invece lo Stormtracker me lo segnala a NW o come spesso accade con scariche "sparpagliate" anzichè non abbastanza compatte nel punto del temporale diventa pressochè inutile la presenza di una mappa che mi segnali in modo "casuale" le scariche, a quel punto anche lo Stormtracker diventa più un contascariche ( con la differenza però che è anche in grado di interpretare il tipo di scarica, ma non ci metterei neanche su questo aspetto la mano sul fuoco in termini di affidabilitÃ* ) che un localizzatore di scariche, facendo quasi lo stesso lavoro che fa lo strumentino della Hobby Boards. Il vantaggio ovviamente è che ha un raggio di visione ben più ampio del contascariche. Può darsi anche che i possessori degli Stormtracker on line non abbiano prestanto molta attenzione e dedizione nel cercare il miglior posizionamento per ottenere buoni risultati. Ci potrei fare un pensiero all'acquisto usandolo esclusivamente per il territorio lombardo ( credo che maggiore sia la distanza dal temporale, maggiori saranno le probabilitÃ* di errore, giusto? ) e cercando meticolosamente il miglior puntamento, ma al momento mi accontento del contascariche anche perchè quando seguo un temporale qui in Lombardia ho la fortuna di avere la copertura dei radar oltre a quella dei satelliti che aiuta a valutare la provenienza e l'intensitÃ* del temporale.

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/02/06
    Località
    Sorrento
    Età
    41
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Boltek

    Qual'è il prezzo???

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di rizampi
    Data Registrazione
    01/02/06
    Località
    San Giovanni Teatino (CH)
    Età
    49
    Messaggi
    262
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Boltek

    Scusate l'ignoranza in materia...ma qual'è il problema del posizionamento antenna che influenza così tanto sulle prestazioni dello stormtracker?

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Boltek

    Citazione Originariamente Scritto da rizampi
    Scusate l'ignoranza in materia...ma qual'è il problema del posizionamento antenna che influenza così tanto sulle prestazioni dello stormtracker?
    Il sistema con cui rileva le scariche è il direction finding. Facendo una breve ricerca su Internet ho visto che con tale sistema l'unitÃ* esterna di ricezione è composta da 2 antennine poste in modo perpendicolare tra di loro ( una disposta ed esempio nord/sud, l'altra ovest/est ) che sono in grado di rilevare le componenti ortogonali delle onde elettromagnetiche emesse dal fulmine. Alla fine avremo quindi su un antenna un voltaggio di intensitÃ* x, mentre sull'altra un voltaggio di intensitÃ* y, da questi dati è dunque possibile costruire il versore e la direzione del fulmine, la cui distanza dal punto di osservazione dipenderÃ* ovviamente dall'intensitÃ* dell'onda rilevata. Ho poi letto che dalla polaritÃ* rilevata è possibile evitare di incappare nell'errore di sfasamento di 180° nella rilevazione della direzione. Risultati migliori nella localizzazione della scarica si possono ottenere triangolando 2 o più sistemi di rilevazione, quindi usandone solo 1 come nel caso dello Stormtracker l'operazione di rilevazione è più approssimativa e soggetta ad errori per cause derivanti dal tipo di onda elettromagnetica che a sua volta sarÃ* influenzata da diversi fattori tra cui astronomici ed orografici.
    Comunque l'esperto di questi argomenti è Raffaello di Martino, magari lui potrÃ* chiarirti in modo più approfondito ed accurato questi concetti.

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    350
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Boltek

    Citazione Originariamente Scritto da rizampi
    Scusate l'ignoranza in materia...ma qual'è il problema del posizionamento antenna che influenza così tanto sulle prestazioni dello stormtracker?
    L'antenna dello Stormtracker, come suggerito nel manuale, va posizionata all'interno di una protezione in PVC, chiusa anche in alto, ad una determinata distanza dal muro. E' consigliabile seguire questa precauzione anche se l'installazione dell'antenna è interna all'edificio. Meno nota è la raccomandazione di utilizzare viteria in nylon per il fissaggio dell'antenna (è un box di plastica) nel contenitore in PVC e, soprattutto, individuare una corretta distanza tra il box antenna e le pareti del contenitore in PVC (solitamente consigliato a forma cilindrica); personalmente ho verificato incidentalmente questa caratteristica ed ho dovuto procedere per tentativi (una fase estenuante!) per raggiungere il migliore posizionamento. In ultimo c'è il discorso dell'orientamento dell'antenna che deve essere rivolta verso Nord (ai fini di una corretta corrispondenza con la mappa); una finezza è quella di tenere conto della declinazione magnetica che, trascurabile ai fini dell'orientamento (ormai la differenza è sotto il grado), si apprezzerÃ* al momento della localizzazione delle fulminazioni sulla mappa.
    Ciao, Alessandro.




    www.meteosmad.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •