Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Domanda termometro mercurio Vs. sensore

    Ciao a tutti..purtroppo non possedendo una stazione meteo per la rilevazione della temperatura mi affido ad un sensore e ad un termometro al mercurio.

    Ora il mio problema è questo..tra il sensore e il termometro c'è sempre uno spread di differenza di circa 1C° (il sensore mi segna sempre di più).

    Considerando che termometro e sensore sono posizionati vicini e che ambedue sono vicini alle mura di casa (lo so devo trovare una sistemazione più corretta) la mia domanda è la seguente..a quale devo fare affidamento?

    Al termometro al mercurio (praticamente nuovo) oppure al sensore? (che però potrebbe risentire dell'influenza calda delle mura di casa essendo preciso al decimo di grado?)

    Grazie a chi vorrÃ* rispondermi e fugare i miei dubbi!

  2. #2
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda termometro mercurio Vs. sensore

    Citazione Originariamente Scritto da CapoNord
    Ciao a tutti..purtroppo non possedendo una stazione meteo per la rilevazione della temperatura mi affido ad un sensore e ad un termometro al mercurio.

    Ora il mio problema è questo..tra il sensore e il termometro c'è sempre uno spread di differenza di circa 1C° (il sensore mi segna sempre di più).

    Considerando che termometro e sensore sono posizionati vicini e che ambedue sono vicini alle mura di casa (lo so devo trovare una sistemazione più corretta) la mia domanda è la seguente..a quale devo fare affidamento?

    Al termometro al mercurio (praticamente nuovo) oppure al sensore? (che però potrebbe risentire dell'influenza calda delle mura di casa essendo preciso al decimo di grado?)

    Grazie a chi vorrÃ* rispondermi e fugare i miei dubbi!
    Il problema è che il "sensore" che tu dici, che credo sia un normale termometro digitale con sonda integrata, ha solamente sulla carta la precisione al decimo di grado, quella è solo la risoluzione, non la precisione!
    la precisione sarÃ* nel migliore dei casi, se ho capito il genere di prodotto, nei + o - 2gradi!
    nel caso specifico io farei molto più affidamento sul termometro a mercurio!
    auguri

  3. #3
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda termometro mercurio Vs. sensore

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63
    Il problema è che il "sensore" che tu dici, che credo sia un normale termometro digitale con sonda integrata, ha solamente sulla carta la precisione al decimo di grado, quella è solo la risoluzione, non la precisione!
    la precisione sarÃ* nel migliore dei casi, se ho capito il genere di prodotto, nei + o - 2gradi!
    nel caso specifico io farei molto più affidamento sul termometro a mercurio!
    auguri
    Grazie..auguri!

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda termometro mercurio Vs. sensore

    La differenza stÃ* nel fatto che il sensore a scatoletta avendo la sonda all'interno della suddetta scatoletta risente di una parziale schermatura, avvicinandosi di più ad una t. misurata in schermo.

    Ps da prove da me effettuate un sensore come il tuo non in schermo segna (sulle min.) da 1 a 1.5°c in meno che lo stesso in schermo omm
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  5. #5
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda termometro mercurio Vs. sensore

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67
    La differenza stÃ* nel fatto che il sensore a scatoletta avendo la sonda all'interno della suddetta scatoletta risente di una parziale schermatura, avvicinandosi di più ad una t. misurata in schermo.

    Ps da prove da me effettuate un sensore come il tuo non in schermo segna (sulle min.) da 1 a 1.5°c in meno che lo stesso in schermo omm
    Perdonami, da questo cosa dobbiamo dedurre?
    non riesco a capire quale sia il succo della risposta!
    ti chiedo scusa, è da ieri che ci ragiono!

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda termometro mercurio Vs. sensore

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63
    Perdonami, da questo cosa dobbiamo dedurre?
    non riesco a capire quale sia il succo della risposta!
    ti chiedo scusa, è da ieri che ci ragiono!
    Provo a spiegarmi meglio

    Originariamente inviato da CapoNord
    Ciao a tutti..purtroppo non possedendo una stazione meteo per la rilevazione della temperatura mi affido ad un sensore e ad un termometro al mercurio.

    Ora il mio problema è questo..tra il sensore e il termometro c'è sempre uno spread di differenza di circa 1C° (il sensore mi segna sempre di più).Considerando che termometro e sensore sono posizionati vicini e che ambedue sono vicini alle mura di casa (lo so devo trovare una sistemazione più corretta) la mia domanda è la seguente..a quale devo fare affidamento?
    A nessuno dei due, infatti le t. non schermate non valgono nulla, risentono troppo dei fattori esterni, quali, irragiamento notturno, rifrazione ecc ecc

    Al termometro al mercurio (praticamente nuovo) oppure al sensore? (che però potrebbe risentire dell'influenza calda delle mura di casa essendo preciso al decimo di grado?)
    Può essere che siano tarati giusti entrambi, ma essendo condizionati in modo differente dai fattori esterni causa mancanza di schermatura, segnano t. leggermente diverse (il termo a mercurio ha il bulbo a contatto diretto con l'atmosfera, il t. a scatoletta ha il sensore posto all'interno del guscio, perciò parzialmente schermato)

    In condizioni di cielo coperto e umiditÃ* prossima alla saturazione dovrebbero comunque segnare t. pressochè identiche
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  7. #7
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda termometro mercurio Vs. sensore

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67
    Provo a spiegarmi meglio



    A nessuno dei due, infatti le t. non schermate non valgono nulla, risentono troppo dei fattori esterni, quali, irragiamento notturno, rifrazione ecc ecc



    Può essere che siano tarati giusti entrambi, ma essendo condizionati in modo differente dai fattori esterni causa mancanza di schermatura, segnano t. leggermente diverse (il termo a mercurio ha il bulbo a contatto diretto con l'atmosfera, il t. a scatoletta ha il sensore posto all'interno del guscio, perciò parzialmente schermato)

    In condizioni di cielo coperto e umiditÃ* prossima alla saturazione dovrebbero comunque segnare t. pressochè identiche
    OK, ora credo di aver capito meglio cosa volevi dire, perdonami ma non riuscivo a focalizzare la risposta.
    quindi possiamo dire che non può considerare validi i dati di nessuno dei due termometri!
    insisto però(e ti prego di perdonarmi per questo) che personalmente do molta più fiducia ad un termometro a mercurio (quindi con una precisione tipica dei termometri ad espansione di liquido di +o- 0.5 gradi) che ad una scatoletta con un sensore elettronico che come minimo sgarra il triplo di quello a mercurio!
    era solo questo che volevo puntualizzare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •