Pagina 13 di 28 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 279
  1. #121
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    -C'è un'alta anticorrelazione secondo Cassou dei Tropical Wind Atlantic(NE-) con la NAO+:
    Allegato 328472

    -TNA e AMO sono anticorrelate con la NAO+.

    -Rispetto allo scorso inverno abbiamo una forzante in meno:

    la memoria oceanica forzante della NAO+ del 2011-2012 dovrebbe essersi esaurita durante l'inverno 2012-2013.
    E' proprio ciò che ho pensato anche io e che mi lascia perplesso in merito ad una NAO+
    Matteo



  2. #122
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    TNA a +0,56 stabile ad agosto e settembre e AMO settembrina a +0,290 (avrei detto di più), ma in trend al rialzo..nel frattempo registriamo le impennate in fieri dei NAO e AO index,associati ad un PNA pressochè piatto... il VP si mostra ben consolidato nel suo core, con leggere oscillazioni ed ellissi, ma sostanzialmente baricentrico..un pò presto secondo l'orologio stagionale (e forse è meglio così), considerato che la strato è ancora lungi da collaborare..anzi..probabilmente la disposizione delle SST sta favorendo un incremento del gradiente meridionale a supporto di questo prematuro vigore

    Quoto in toto sopratutto la parte evidenziata. Questo è una sorta di mio "chiodo fisso".

    Altro elemento che fa dubitare...ma rimango in silenzio. Rimango ad osservare le dinamiche under 15 giorni.
    Always looking at the sky.


  3. #123
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Il SAI(dato parziale fino al 22/10) invertito di segno secondo le reanalisi e l'AO DJF e DJFM come nel grafico di Cohen sotto, tutte le anomalie sono calcolate e standardizzate rispetto al periodo 1999-2012, le serie non sono detrendizzate come nel primo lavoro di Cohen:
    SAI DJF AO DJFM AO
    1999 0.97 1.16 0.95
    2000 −0.72 −0.86 −1.08
    2001 0.76 0.6 0.79
    2002 −0.47 −0.31 0.01
    2003 −0.70 −0.59 −0.37
    2004 0.66 0.31 0.01
    2005 0.15 −0.44 −0.7
    2006 0.88 1.05 1.24
    2007 1.47 0.93 1
    2008 −0.27 0.44 0.46
    2009 −1.83 −2.6 −2.28
    2010 0.79 −0.53 −0.06
    2011 0.26 0.76 0.96
    2012 −1.95 −0.7 −1.3
    2013 2.98 .... ....

    Lasciando perdere il valore preciso che è basato su una serie breve e quasi sicuramente calerà(per rimanere inalterata la pendenza le anomalie dovrebbero diventare molto negative nell'ultima parte del mese) un'altro anno interessante di test per il SAI considerato il valore estremo(?) e opposto allo scorso anno.

    cohen-ver3.gif
    Ultima modifica di elz; 24/10/2013 alle 20:30

  4. #124
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    finirà con un SAI a +2 circa ?

    certo che sommando anche il possibile OPI ben oltre il +1 probabilmente ci aspetta un trimestre Invernale abbastanza "nebuloso" rispetto agli scenari visti gli ultimi anni sono preoccupato ma anche curioso allo stesso tempo ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #125
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    -C'è un'alta anticorrelazione secondo Cassou dei Tropical Wind Atlantic(NE-) con la NAO+:
    Allegato 328472

    -TNA e AMO sono anticorrelate con la NAO+.

    -Rispetto allo scorso inverno abbiamo una forzante in meno:

    la memoria oceanica forzante della NAO+ del 2011-2012 dovrebbe essersi esaurita durante l'inverno 2012-2013.
    La AMO si anticorrela alla NAO a bassa frequenza. Ad alta frequenza è piuttosto la NAO che si anticorrela all'AMO, nel senso che è la prima che tende a guidare le SSTA nordatlantiche.

    Il TNA, come già detto, è anticorrelato alla NAO a lag nullo (o positivo: NAO che guida TNA).
    A lag negativo (SSTA che guidano la NAO) è al TSA che occorre guardare, nell'ambito dell'Atlantico tropicale.

    Schermata 2013-10-20 a 18.10.07.png

    Cassou et al.:

    Schermata 2011-09-12 a 23.50.17.png1QFIPM64uR.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #126
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    spero, ma lo penso, che sarà un buon inverno, nonostante le premesse predittive degli indici. I segnali in natura vanno in questa direzione
    Anche qua da me. È tutto un proliferare di noci, per es.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #127
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    La AMO si anticorrela alla NAO a bassa frequenza. Ad alta frequenza è piuttosto la NAO che si anticorrela all'AMO, nel senso che è la prima che tende a guidare le SSTA nordatlantiche.

    Il TNA, come già detto, è anticorrelato alla NAO a lag nullo (o positivo: NAO che guida TNA).
    A lag negativo (SSTA che guidano la NAO) è al TSA che occorre guardare, nell'ambito dell'Atlantico tropicale.

    Schermata 2013-10-20 a 18.10.07.png

    Cassou et al.:

    Schermata 2011-09-12 a 23.50.17.png1QFIPM64uR.png
    Hai fatto bene a precisare Stefano..

    volevo però far notare con questo post che l'AMOC è stata in una fase di immagazzinamento di calore dal 1976 al 2008 in cui il forcing decennale dei

    TWA (Tropical Wind Atlantici) sull'atmosfera (quindi sulle onde di Rossby) è fortemente bilanciata e non si osservano occorrenze sopra o sotto la norma.

    Le occorrenze (vicine allo 0) dei tropical winds atlantici DJF sono più evidenti dall'inverno 1987/1988 al 2007/2008.


    - atlantic tropical wind invernale 1951/1976
    52_73.png


    -atlantic tropical wind invernale 1986/2008
    86_13.png


    - atlantic tropical wind invernale 1976/2008

    74_13.png


    per far notare meglio come dal 2009 l'AMOC abbia ricominciato ad avere un ruolo nelle vicende atmosferiche prendo ad es.

    il plot di 5 inverni (2004/2008) e il plot del (2009/2013):

    2004_2008.png2009_2013.png


    vi sarebbe in sostanza più dialogo tra onde Rossby e TWA dall'inverno 2009.

    Quindi concludendo vista l'ora punti che approfondirò la prossima volta:

    http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/...R%3E2.0.CO%3B2

    -esistenza di una modulazione dei WR invernali europei (NAO) da parte dei TWA
    -indipendenza della modulazione tropicale rispetto al WR
    -evidenza di un andamento lineare delle dinamiche atmosferiche
    -forte proiezione del segnale nei tropici forzante l'onda di Rossby
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/10/2013 alle 02:40

  8. #128
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Il SAI(dato parziale fino al 22/10) invertito di segno secondo le reanalisi e l'AO DJF e DJFM come nel grafico di Cohen sotto, tutte le anomalie sono calcolate e standardizzate rispetto al periodo 1999-2012, le serie non sono detrendizzate come nel primo lavoro di Cohen:
    SAI DJF AO DJFM AO
    1999 0.97 1.16 0.95
    2000 −0.72 −0.86 −1.08
    2001 0.76 0.6 0.79
    2002 −0.47 −0.31 0.01
    2003 −0.70 −0.59 −0.37
    2004 0.66 0.31 0.01
    2005 0.15 −0.44 −0.7
    2006 0.88 1.05 1.24
    2007 1.47 0.93 1
    2008 −0.27 0.44 0.46
    2009 −1.83 −2.6 −2.28
    2010 0.79 −0.53 −0.06
    2011 0.26 0.76 0.96
    2012 −1.95 −0.7 −1.3
    2013 2.98 .... ....

    Lasciando perdere il valore preciso che è basato su una serie breve e quasi sicuramente calerà(per rimanere inalterata la pendenza le anomalie dovrebbero diventare molto negative nell'ultima parte del mese) un'altro anno interessante di test per il SAI considerato il valore estremo(?) e opposto allo scorso anno.

    cohen-ver3.gif
    Sinceramente non capisco il 2002........fino a ieri e con una partenza in termini di ANOMALY SNOWCOVER pressochè identica al 1° di ottobre, eravamo messi quasi perfettamente uguali al 2002 sia come ANOMALY SNOWCOVER che come TOTAL EXTENT SNOWCOVER sul settore euroasiatico......o l'Ottobre 2002 ebbe un incremento nevoso notevolissimo sotto il 60° parallelo negli ultimi 7 giorni di ottobre , oppure la differenza abissale fra il -0,47 del 2002 e il +2,98 di quest'anno (immagino sia il dato parziale a ieri), non me la spiego........elz, non potresti ricavare il SAI al 24 Ottobre del 2002 anzichè al 31/10 ??

    30/9/2002

    SNOWCOVER + 30:9:2002.png

    30/9/2013

    SNOWCOVER 30:9:2013.png

    23/10/2002:

    SNOWCOVER 23:10:2002.png

    23/10/2013:

    SNOWCOVER 23:10:2013.png

    23/10/2002:

    TOTAL SNOWCOVER AL 23:10:2002.png

    23/10/2013:

    TOTAL SNOWCOVER AL 23:10:2013.png

  9. #129
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Hai fatto bene a precisare Stefano..

    volevo però far notare con questo post che l'AMOC è stata in una fase di immagazzinamento di calore dal 1976 al 2008 in cui il forcing decennale dei

    TWA (Tropical Wind Atlantici) sull'atmosfera (quindi sulle onde di Rossby) è fortemente bilanciata e non si osservano occorrenze sopra o sotto la norma.

    Le occorrenze (vicine allo 0) dei tropical winds atlantici DJF sono più evidenti dall'inverno 1987/1988 al 2007/2008.


    - atlantic tropical wind invernale 1951/1976
    52_73.png


    -atlantic tropical wind invernale 1986/2008
    86_13.png


    - atlantic tropical wind invernale 1976/2008

    74_13.png


    per far notare meglio come dal 2009 l'AMOC abbia ricominciato ad avere un ruolo nelle vicende atmosferiche prendo ad es.

    il plot di 5 inverni (2004/2008) e il plot del (2009/2013):

    2004_2008.png2009_2013.png


    vi sarebbe in sostanza più dialogo tra onde Rossby e TWA dall'inverno 2009.

    Quindi concludendo vista l'ora punti che approfondirò la prossima volta:

    An Error Occurred Setting Your User Cookie

    -esistenza di una modulazione dei WR invernali europei (NAO) da parte dei TWA
    -indipendenza della modulazione tropicale rispetto al WR
    -evidenza di un andamento lineare delle dinamiche atmosferiche
    -forte proiezione del segnale nei tropici forzante l'onda di Rossby
    Ah, ok!

    Poi effettivamente quest'anno non dovremmo più pagare il dazio della "memoria" oceanica della NAO+ della stagione 2011/12, esauritasi (come dici te) lo scorso inverno. Ma sono sopraggiunte nuove variabili...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #130
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    finirà con un SAI a +2 circa ?

    certo che sommando anche il possibile OPI ben oltre il +1 probabilmente ci aspetta un trimestre Invernale abbastanza "nebuloso" rispetto agli scenari visti gli ultimi anni sono preoccupato ma anche curioso allo stesso tempo ...
    Non sò cosa sia previsto in eurasia di qui a fine mese ma se avanzasse come nel 2009 farebbe ancora in tempo a scendere più o meno ai livelli del 2006, gli ultimi giorni del mese incidono parecchio sulla pendenza finale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •