Il SAI(dato parziale fino al 22/10) invertito di segno secondo le reanalisi e l'AO DJF e DJFM come nel grafico di Cohen sotto, tutte le anomalie sono calcolate e standardizzate rispetto al periodo 1999-2012, le serie non sono detrendizzate come nel primo lavoro di Cohen:
SAI DJF AO DJFM AO 1999 0.97 1.16 0.95 2000 −0.72 −0.86 −1.08 2001 0.76 0.6 0.79 2002 −0.47 −0.31 0.01 2003 −0.70 −0.59 −0.37 2004 0.66 0.31 0.01 2005 0.15 −0.44 −0.7 2006 0.88 1.05 1.24 2007 1.47 0.93 1 2008 −0.27 0.44 0.46 2009 −1.83 −2.6 −2.28 2010 0.79 −0.53 −0.06 2011 0.26 0.76 0.96 2012 −1.95 −0.7 −1.3 2013 2.98 .... ....
Lasciando perdere il valore preciso che è basato su una serie breve e quasi sicuramente calerà(per rimanere inalterata la pendenza le anomalie dovrebbero diventare molto negative nell'ultima parte del mese) un'altro anno interessante di test per il SAI considerato il valore estremo(?) e opposto allo scorso anno.
cohen-ver3.gif
Ultima modifica di elz; 24/10/2013 alle 20:30
finirà con un SAI a +2 circa ?
certo che sommando anche il possibile OPI ben oltre il +1 probabilmente ci aspetta un trimestre Invernale abbastanza "nebuloso" rispetto agli scenari visti gli ultimi annisono preoccupato ma anche curioso allo stesso tempo ...
La AMO si anticorrela alla NAO a bassa frequenza. Ad alta frequenza è piuttosto la NAO che si anticorrela all'AMO, nel senso che è la prima che tende a guidare le SSTA nordatlantiche.
Il TNA, come già detto, è anticorrelato alla NAO a lag nullo (o positivo: NAO che guida TNA).
A lag negativo (SSTA che guidano la NAO) è al TSA che occorre guardare, nell'ambito dell'Atlantico tropicale.
Schermata 2013-10-20 a 18.10.07.png
Cassou et al.:
Schermata 2011-09-12 a 23.50.17.png1QFIPM64uR.png
~~~ Always looking at the sky~~~
Hai fatto bene a precisare Stefano..
volevo però far notare con questo post che l'AMOC è stata in una fase di immagazzinamento di calore dal 1976 al 2008 in cui il forcing decennale dei
TWA (Tropical Wind Atlantici) sull'atmosfera (quindi sulle onde di Rossby) è fortemente bilanciata e non si osservano occorrenze sopra o sotto la norma.
Le occorrenze (vicine allo 0) dei tropical winds atlantici DJF sono più evidenti dall'inverno 1987/1988 al 2007/2008.
- atlantic tropical wind invernale 1951/1976
52_73.png
-atlantic tropical wind invernale 1986/2008
86_13.png
- atlantic tropical wind invernale 1976/2008
74_13.png
per far notare meglio come dal 2009 l'AMOC abbia ricominciato ad avere un ruolo nelle vicende atmosferiche prendo ad es.
il plot di 5 inverni (2004/2008) e il plot del (2009/2013):
2004_2008.png2009_2013.png
vi sarebbe in sostanza più dialogo tra onde Rossby e TWA dall'inverno 2009.
Quindi concludendo vista l'orapunti che approfondirò la prossima volta:
http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/...R%3E2.0.CO%3B2
-esistenza di una modulazione dei WR invernali europei (NAO) da parte dei TWA
-indipendenza della modulazione tropicale rispetto al WR
-evidenza di un andamento lineare delle dinamiche atmosferiche
-forte proiezione del segnale nei tropici forzante l'onda di Rossby
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/10/2013 alle 02:40
Sinceramente non capisco il 2002........fino a ieri e con una partenza in termini di ANOMALY SNOWCOVER pressochè identica al 1° di ottobre, eravamo messi quasi perfettamente uguali al 2002 sia come ANOMALY SNOWCOVER che come TOTAL EXTENT SNOWCOVER sul settore euroasiatico......o l'Ottobre 2002 ebbe un incremento nevoso notevolissimo sotto il 60° parallelo negli ultimi 7 giorni di ottobre , oppure la differenza abissale fra il -0,47 del 2002 e il +2,98 di quest'anno (immagino sia il dato parziale a ieri), non me la spiego........elz, non potresti ricavare il SAI al 24 Ottobre del 2002 anzichè al 31/10 ??
30/9/2002
SNOWCOVER + 30:9:2002.png
30/9/2013
SNOWCOVER 30:9:2013.png
23/10/2002:
SNOWCOVER 23:10:2002.png
23/10/2013:
SNOWCOVER 23:10:2013.png
23/10/2002:
TOTAL SNOWCOVER AL 23:10:2002.png
23/10/2013:
TOTAL SNOWCOVER AL 23:10:2013.png
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri