1,7 su un quadrimestre DJFM è qualcosa di rilevantissimo. Significherebbe che se anche un solo mese dei 4 avesse un ao neutra gli altri 3 dovrebbero viaggiare su valori di 2,3 circa...
Riguardo lo snow cover...se fosse l'esc a forzare, come causa primaria il vp, avremmo avuto una ottima correlazione. Se non è così vuol dire che essa non rappresenta la causa primaria come diceva anche Nucera. Mi sembra, da parte degli autori, uno sforzo, comprensibile, di voler ricondurre tutto alle ipotesi iniziali del lavoro nonostante non ci siano i numeri statistici. Come nel 2005 gran parte della neve alle medie latitudini, vistol'asse molto inclinato, finì in mare sul pacifico senza poter essere misurata: sai basso ma ao negativa..magari non è l'assetto del vp/intrusività drlle onde planetarie...ma che sia la neve non ci credo proprio. Che dire...aspettiamo conferme e quest'anno, sai basso ma elevato esc sarà un banco di prova formidabile.
Cmq se non ho frainteso si sta cercando di capire se la tempistica dell'innevamento, utilizzando i modelli, e non quindi l'innevamento in genere, possa essere il forcing principale...mah. Son loro gli scienziati. Di certo il valore assoluto dell'esc non "conta" a livello di disturbo al vp in termini di causa primaria e questo lo dicono anche loro.
Quando hai dati certi sul SAI aggiornaci!![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Tuttavia la tempistica della correlazione stessa può variare nel tempo, in funzione di quando inizia il forcing dello snowcover(vedi ad esempio il discorso sopra riguardo la complessa risposta al forcing in nord america vs eurasia) ed ovviamente anche dello stato stesso del VP, in effetti avevo notato in altro td che dai dati delle 20 century reanalisi sembra essere avanzata ed oggi essere massima a fine ottobre/inizio novembre(che aiuta il sai in congiunzione con la debole anticorrelazione ad inizio mese rispetto all'sce medio di ottobre).
Ultima modifica di elz; 02/11/2013 alle 20:42
Un'altro fatto interessante che ho notato guardando i dati delle 20 century reanalisi è la grande anomalia dello snowcover nell'ottobre 1939 e 1940, quegli anni(anche il successivo) furuno una grossa anomalia nel globo con una nao ben negativa, frequenti mmw, temperature invernali molto basse in eurasia ma record in alaska in conseguenza di un'elevata differenza tra bassa pressione islandese(molto più debole della norma) e di quella delle aleutine(più profonda del normale) in particolare nei primi 2 di quei 3 inverni ed elevati valori di ozono ad Arosa in svizzera; l'anomalia è stata associata dallo studio di Bronniman et al all'anomala persistenza di un episodio di nino nel pacifico, i primi 2 inverni nelle 20 century reanalisi hanno anche un'anomalo innevamento in ottobre in eurasia sotto 65N, sono gli unici 2 ottobri oltre 3 deviazioni standard sopra la media 1981-2011(in blu, in arancio l'anomalia nel dataset rutgers):
http://www.nature.com/nature/journal...ture02982.html
Ultima modifica di elz; 02/11/2013 alle 20:43
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri