Risultati da 1 a 10 di 278

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ho letto quegli studi steph. Ma proprio perché non c'era correlazione con lo esc che Cohen ha indirizzato i suoi studi sul tasso d'innevamento sotto il 60 parallelo. Che poi l'innevamento crei disturbi termodinamici al vp nessuno lo mette in dubbio: i primi warming avvengono sempre nella prima fase ogni anno proprio sul settore est siberiano. È la sua capacità di determinare un vp disturbato o forte la cosa a cui non credo..se così fosse quest'anno dovremo avere ao-- vista l'estensione ottobrina dell'esc mentre nel 2009 avremo dovuto avere ao++. Quindi come hai detto bene la causa potrebbe essere proprio la condizione iniziale del vp che genera l'innevamento (l'opi studia proprio quest'aspetto)...per questo motivo penso che il disturbo termodinamico dovuto alla copertura nevosa agisca come fenomeno retroattivo e non come causa principale. Quedt'anno sarà un ulteriore e grande banco di prova.
    Ciao

    Elz a quanto ha chiuso il SAI?
    +1.7 secondo le reanalisi ncep/ncar.

    Il 2009 non credo avesse così tanto snowcover rispetto al passato per via di quel trend spurio nel dataset NOAA/Rutgers in ottobre di circa +2.4 milioni di Km2 dal 1980 in eurasia,lo snowcover fu comunque elevato a fine mese/inizio novembre quando in tempi recenti si trova la massima correlazione con l'AO invernale; attendo i dati delle reanalisi Merra per valori più precisi dato che sono quelle maggiormente correlate con le osservazioni al suolo, mentre il dataset noaa/rutgers è il peggiore:
    Selection_039.png

    Nei modelli il disturbo al VP avviene senza dubbio per via del forcing esercitato dallo snowcover indipendentemente dallo stato iniziale del VP(che non vuol dire ovviamente che quest'ultimo non importa) poichè l'albedo viene prescritto dato che i modelli stessi non riproducono correttamente la sua entità e varianza nonchè le tempestiche corrette di sviluppo, oltre a quello che ho citato sopra c'è anche questo articolo degli stessi autori che descrive la risposta al forcing dato dallo snowcover in un modello in cui ne viene prescritto in input i valori derivati da dati satellitari:
    An Error Occurred Setting Your User Cookie
    Ultima modifica di elz; 02/11/2013 alle 20:11

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •