Sì, ovviamente se teniamo in considerazione la relazione fra SCE e nascente VPS.
Ma al di là di questo, quello che volevo rimarcare (e che elz ha ben documentato) è il fatto in sé che la correlazione fra SCE e AO invernale è più forte all'incirca fra metà ottobre e metà novembre e ha correlazione massima nell'ultima decade di ottobre e invece addirittura è negativa nella prima decade di ottobre.

Questa cosa ha almeno una conseguenza e potrebbe anche dipendere, a sua volta, da una causa fisica. Sono cose già messe in luce in precedenti post.
La conseguenza è il fatto che nell'ultimo decennio e mezzo il SAI di ottobre è diventato più efficace dello SCE nel prevedere l'AO (o la NAO?) successiva.
La causa fisica è che la correlazione più forte fra SCE/albedo autunnale e flusso di attività d'onda (WAF) è centrata, in modo significativo, sul mese di novembre.

allenalbedo.pngzen.png
@4ecast
sì, avevo letto il tuo commento e mi ero scordato di citare i copyright anche se, in effetti, questa cosa del presunto "successo" dell'accoppiata SAI e NAO l'avevo già notata alla fine dello scorso inverno...