Pagina 27 di 28 PrimaPrima ... 1725262728 UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 279
  1. #261
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    L'analisi dei predittori NAO, per ora, dà questo responso:

    Predittori atmosferici (peso: 35%): tendenzialmente orientati verso NAO- (al 60%) , ma manca novembre...
    Predittori idrosferici (peso: 20%): tendenzialmente orientati verso NAO- (al 60%), anche in questo caso manca ancora novembre---
    Predittori criosferici (peso: 25%): orientati verso NAO-, forse occorre però valutare anche la prima metà di novembre...
    Predittori solari (peso: 20%): orientati verso NAO+

    Al momento, abbiamo quindi un segnale non netto (3 prob. su 5) orientato verso NAO-

    Nei prossimi giorni/settimane riaggiorno il thread e a fine mese, in corrispondenza con l'uscita dell'outlook, la proiezione definitiva.
    Ecco l'aggiornamento promesso. Rispetto ad un mesetto fa, con l'analisi anche di novembre, si sono un po' ridotte le chances di avere NAO-, soprattutto a causa del mutamento delle condizioni delle SSTA sul Nordatlantico. Il responso è sempre per una stagione connotata da NAO- ma con probabilità davvero risicata (55%).
    Nel corso degli ultimi 8 anni, altre 2 volte la proiezione NAO è stata poco profilata (prob. 55%): nel 2012/13 (sbagliata: prevista NAO+ / osservata NAOdeb-: -0.33) e nel 2008/09 (sbagliata: prevista NAO+ / osservata NAOdeb-: -0.42).

    Schermata 2014-11-27 a 22.13.34.png



    Insomma: NAO neutra / legg. - , diciamo un valore fra -0.5 e 0.
    Ipotesi 1: sempre piuttosto neutra/deb- lungo tutto l'arco della stagione (= più scambi meridiani? maggior prevalente di pattern quali quelli di blocco europeo come lo SCAND e l'EA/WR?).
    Ipotesi 2: variazioni (cmq non grosse) intra-stagionali/inter-mensili. In questo caso, l'idea è che sia tendenzialmente + a dicembre, che scenda su valori negativi fra l'ultima decade di dicembre e gran parte di gennaio e che poi ev. risalga su valori neutri/deb+ nel corso dell'ultimo mese.
    Le due ipotesi non sono in necessario ordine di importanza.
    Vedremo.
    Ultima modifica di steph; 27/11/2014 alle 22:36
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #262
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Meglio cosi secondo me...Con una AO negativa ma con l'incogmita del valore assoluto, meglio andare sul sicuro a mio avviso e sperare in una NAO solo debolmente negativa...Sia mai che ci becchiamo AO--/NAO--

  3. #263
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ecco l'aggiornamento promesso. Rispetto ad un mesetto fa, con l'analisi anche di novembre, si sono un po' ridotte le chances di avere NAO-, soprattutto a causa del mutamento delle condizioni delle SSTA sul Nordatlantico. Il responso è sempre per una stagione connotata da NAO- ma con probabilità davvero risicata (55%).
    Nel corso degli ultimi 8 anni, altre 3 volte la proiezione NAO è stata poco profilata (prob. 55%): nel 2012/13 (sbagliata: prevista NAO+ / osservata NAOdeb-: -0.33), nel 2010/11 (azzeccata: prevista NAO- / osservata NAO-: -0.99) e nel 2008/09 (sbagliata: prevista NAO+ / osservata NAOdeb-: -0.42).

    Schermata 2014-11-27 a 22.13.34.png



    Insomma: NAO neutra / legg. - , diciamo un valore fra -0.5 e 0.
    Ipotesi 1: sempre piuttosto neutra/deb- lungo tutto l'arco della stagione (= più scambi meridiani? maggior prevalente di pattern quali quelli di blocco europeo come lo SCAND e l'EA/WR?).
    Ipotesi 2: variazioni (cmq non grosse) intra-stagionali/inter-mensili. In questo caso, l'idea è che sia tendenzialmente + a dicembre, che scenda su valori negativi fra l'ultima decade di dicembre e gran parte di gennaio e che poi ev. risalga su valori neutri/deb+ nel corso dell'ultimo mese.
    Le due ipotesi non sono in necessario ordine di importanza.
    Vedremo.
    non sarebbe un male in ottica equilibri atlantici caratterizzando dopo anni un azzorriano piu' radicato o sbaglio?

  4. #264
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Non sbagli. Ma vedremo.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #265
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Alla fine direi che se ne uscisse una NAO neutra sarebbe ottimo
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #266
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non sbagli. Ma vedremo.
    sempre gentile ...sei stato di parola grazie per l'aggiornamento..qualcosa in tal senso si intuiva gia' dal precedente cmq

  7. #267
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Come complemento alla proiezione NAO, aggiungo qualcosa sugli altri tre modi di variabilità importanti per l'Europa: l'EA, l'EA/WR e lo SCAND.
    Non sono molti i predittori di questi pattern, forse perché considerati di minore importanza, rispetto alla NAO, su scala europea. Di conseguenza, ci sono stati - finora - meno studi che cercano possibili correlazioni e relazioni fisiche rispetto a quelli sulla NAO. I pochi vertono soprattutto sulle SSTA con variabili lagtimes, al di là del possibile trend (ciclico?) connotato all'EA.
    L'ipotesi è che l'EA passi da positivo a negativo nel corso della stagione, probabilmente lo spartiacque dovrebbe essere gennaio.
    L'EA/WR neutro/negativo, in aumento con passare della stagione.
    Lo SCAND abbastanza positivo ma solo nella prima parte dell'inverno.
    Tento una bozza mensile: è un esperimento (pure per la suddivisione mensile del segno della NAO), per cui, CAVEAT!

    D: AO- / NAO+ ma in calo / EA+ / EAWR- / SCAND+
    J: AO- / NAOn- / EAn (da + a -) / EAWR- / SCANDn+
    F: AO- / NAO- in risalita alla fine / EA- / EAWR+ / SCANDn-
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #268
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Come complemento alla proiezione NAO, aggiungo qualcosa sugli altri tre modi di variabilità importanti per l'Europa: l'EA, l'EA/WR e lo SCAND.
    Non sono molti i predittori di questi pattern, forse perché considerati di minore importanza, rispetto alla NAO, su scala europea. Di conseguenza, ci sono stati - finora - meno studi che cercano possibili correlazioni e relazioni fisiche rispetto a quelli sulla NAO. I pochi vertono soprattutto sulle SSTA con variabili lagtimes, al di là del possibile trend (ciclico?) connotato all'EA.
    L'ipotesi è che l'EA passi da positivo a negativo nel corso della stagione, probabilmente lo spartiacque dovrebbe essere gennaio.
    L'EA/WR neutro/negativo, in aumento con passare della stagione.
    Lo SCAND abbastanza positivo ma solo nella prima parte dell'inverno.
    Tento una bozza mensile: è un esperimento (pure per la suddivisione mensile del segno della NAO), per cui, CAVEAT!

    D: AO- / NAO+ ma in calo / EA+ / EAWR- / SCAND+
    J: AO- / NAOn- / EAn (da + a -) / EAWR- / SCANDn+
    F: AO- / NAO- in risalita alla fine / EA- / EAWR+ / SCANDn-
    Devo dire che sono molto interessanti le ipotesi espresse. Spero solo che l'eventuale SCAND- per Febbraio non si verifichi per eventuali prospettive fredde verso l'Italia

  9. #269
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    NAO che chiuderà con un valore sopra la soglia del +0.5

    +0.84 (1 dicembre -> 26 febbraio 2015)
    Andrea

  10. #270
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    NAO che chiuderà con un valore sopra la soglia del +0.5

    +0.84 (1 dicembre -> 26 febbraio 2015)
    Sì, proiezione NAO fallita quest'anno, come è sempre successo - da quando uso questo metodo - nei casi in cui era davvero poco profilata (prob. al 55%).
    A giorni un commento generale.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •