Risultati da 1 a 10 di 278

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #13
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    L'analisi dei predittori NAO, per ora, dà questo responso:

    Predittori atmosferici (peso: 35%): tendenzialmente orientati verso NAO- (al 60%) , ma manca novembre...
    Predittori idrosferici (peso: 20%): tendenzialmente orientati verso NAO- (al 60%), anche in questo caso manca ancora novembre---
    Predittori criosferici (peso: 25%): orientati verso NAO-, forse occorre però valutare anche la prima metà di novembre...
    Predittori solari (peso: 20%): orientati verso NAO+

    Al momento, abbiamo quindi un segnale non netto (3 prob. su 5) orientato verso NAO-

    Nei prossimi giorni/settimane riaggiorno il thread e a fine mese, in corrispondenza con l'uscita dell'outlook, la proiezione definitiva.
    Ecco l'aggiornamento promesso. Rispetto ad un mesetto fa, con l'analisi anche di novembre, si sono un po' ridotte le chances di avere NAO-, soprattutto a causa del mutamento delle condizioni delle SSTA sul Nordatlantico. Il responso è sempre per una stagione connotata da NAO- ma con probabilità davvero risicata (55%).
    Nel corso degli ultimi 8 anni, altre 2 volte la proiezione NAO è stata poco profilata (prob. 55%): nel 2012/13 (sbagliata: prevista NAO+ / osservata NAOdeb-: -0.33) e nel 2008/09 (sbagliata: prevista NAO+ / osservata NAOdeb-: -0.42).

    Schermata 2014-11-27 a 22.13.34.png



    Insomma: NAO neutra / legg. - , diciamo un valore fra -0.5 e 0.
    Ipotesi 1: sempre piuttosto neutra/deb- lungo tutto l'arco della stagione (= più scambi meridiani? maggior prevalente di pattern quali quelli di blocco europeo come lo SCAND e l'EA/WR?).
    Ipotesi 2: variazioni (cmq non grosse) intra-stagionali/inter-mensili. In questo caso, l'idea è che sia tendenzialmente + a dicembre, che scenda su valori negativi fra l'ultima decade di dicembre e gran parte di gennaio e che poi ev. risalga su valori neutri/deb+ nel corso dell'ultimo mese.
    Le due ipotesi non sono in necessario ordine di importanza.
    Vedremo.
    Ultima modifica di steph; 27/11/2014 alle 22:36
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •