Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
Bisognerebbe specificare cosa si intende per freddo/caldo.
Una data precisa T ?
Il trend delle SST Nord atlantiche ( la quantità di evaporazione ) per esempio determina il trend delle T estive nel Canton Ticino e influenza il numero delle Notti Tropicali a Lugano.
Così come influenza io trend delle T estive Italiane.
Ma se dovessimo concentrarci sui pattern circolatori, scopriremo che questi variano indipendentemente dalla quantità di calore ceduta dall'oceano.

Immagine


Immagine


Dunque, se non con i Pattern, come accorgersi del calo delle SST nel medio lungo periodo se non con l'abbassamento graduale dei Gpt e di conseguenza delle T ?
Con buona pace dei promontori dal Nord Africa..
E' chiaro che le sst atlantiche sono uno dei tanti fattori a condizionare i pattern circolatori. Ma i gpt sono la conseguenza del cambiamento dei pattern stessi. I trend termici da te mostrati ci dicono che ci sono 2 forze che agiscono nel modularle, uno è il trend globale, l'altro è appunto la AMO. I dati di Lugano sono troppo limitati a una singola zona e per di più visti quei trend ho paura che ci sia anche un effetto locale dovuto all'urbanizzazione. Poi come dicevo, questa è un ipotesi, la negativizzazione della AMO è appena iniziata, bisognerà vedere se continuerà il trend. Al nord già in quest'estate qualcosa è cambiato se non vado errato. Il periodo di caldo "monstre" sembra essersi ridotto come estensione temporale rispetto aglia anni scorsi. Vedremo ora se si avrà un calo di gpt e delle temperature già partire dall'ultima decade di agosto.