Grazie innanzitutto al Nostro Presidente di Meteonetwork, Marco Giazzi, per la disponibilità che ci ha dato nell'iter di pubblicazione della ricerca e per la visibilità che ci ha dato e ci sta dando. Come avrete potuto già leggere (Per i curiosi. Disponibile il paper sul nuovo OPI) parliamo di una correlazione tra OPI, calcolato ad Ottobre, ed AO del trimestre invernale successivo, superiore al 90%, in riferimento al campione d'anni 1976-2012, e superiore al 97% relativamente agli ultimi 13 anni.
Qui l'estratto della ricerca in prima pagina su MNTOCTOBER PATTERN INDEX (OPI): UN NUOVO INDICE ALTAMENTE PREDITTIVO PER LA STAGIONE INVERNALE | Associazione MeteoNetwork ONLUS
Riguardo all'intera ricerca, dopo averlo messo on-line da stamattina fino a qualche ora fa, si è deciso di non renderla più scaricabile in quanto, su suggerimento del Colonnello Giuliacci e di Andrea Corigliano, che abbiamo incontrato qualche giorno fa a Milano, per la pubblicazione della ricerca su apposite riviste scientifiche (di cui non possiamo fare nomi) non può essere scaricabile on-line. Chiaramente diffido chiunque a pubblicarla altrove senza il nostro consenso in quanto è protetta da diritti d'autore e saremo costretti a procedere per vie legali.
Il nostro è stato un "regalo" ad una comunità, quella dei forum, nella quale siamo "nati" e alla quale siamo molto affezionati.![]()
Da domani invece si parte con l'indice e la mappa auto-aggiornante..un'altra piacevole sorpresa per divertirci assieme e poter iniziare a commentare e dibattere idee riguardo la prossima stagione invernale.
Infine è d'obbligo un sentito ringraziamento al Colonello Giuliacci e ad Andrea Corigliano per la disponibilità, cordialità nonchè aiuto, che ci hanno dato e ci stanno dando per portare in ambiente scientifico quello che tre amatori del settore, con infinita passione ed un briciolo di competenza e fortuna, sono riusciti a scoprire, tra mille difficoltà, in un ambito così importante quanto difficile.
Queste loro parole che ci inorgogliscono davvero tanto.
I membri del C.S.C.T..........................
Per tutte le domande sull'OPI siamo qui.
Alessandro, Riccardo ed Andrea
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Perfetto ale, quindi attendo anche a farla leggere ad astrofisici amici di mio fratello.
(Mio fratello se vorrà dare una letta bene, conta che sta in pre laurea specialistica e pre esame di dottorato.)
Io ancora non l'ho letta, oggi giornata da omicidio volontario aggravato![]()
C'ho due borse sotto agli occhi che lancio una nuova linea.
Domani o meglio tra giovedi e venerdi la leggo per bene, ma una cosa è certa anzi, sono certi...
I COMPLIMENTI SINCERI.
![]()
Always looking at the sky.
la domanda che mi sovviene è: come funziona questa mappa autorigenerante ?in base all'andamento della snowcover al di sotto del 60esimo parallelo e della AO (insomma, ciò che c'è scritto nel capitolo 3) mostrerà la tendenza dell'AO e delle anomalie geopotenziali sull'Europa centro-occidentale per il prox Inverno ?
comunque rinnovo i miei complimenti anche perchè nutro pochi dubbi circa l'affidabilità dell'indice, almeno su base statistica
![]()
Come sottolineato anche nella risposta di Giuliacci e come puntualizzato da Berto80 nell'altro thread circa la numerosità del campione oggetto di studio e come da me ipotizzato in riferimento ad un fisiologico calo della prestazione sulle analisi predittive "fuori campione", ora inizia il lungo travaglio nel corso dei prossimi anni della verifica della bontà statistica dei risultati ottenuti. Mi auguro sinceramente che tali risultati non deludano le elevate aspettative perchè come dice Corigliano c'e' bisogno di questa interazione tra professionisti del settore e meteo-"amatori"- In bocca al lupo![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Perfetto, non dimentichiamoci mai di questi aspetti quando si valuta la correlazione fra eventi in un sistema dinamico. Ciò ovviamente non toglie nulla alla bontà del lavoro svolto ma chi mastica un po' di statistica ha compreso ciò che voglio dire.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Una precisazione a carattere generale.
L'OPI ci dirà praticamente l'AO invernale.
uno snowcover notevole sull'Eurasia anche in caso di AO neutro o positiva genererà un hp termico notevole.
Non a caso nella ricerca come esempio di Ao neutro/positiva c'era il 2011/2012....ma sappiamo che cosa è successo.
Ora che conosceremo l'andamento configurativo medio del VP in inverno dovremo metterlo in relazione all'HP termico.
PErchè l'hp termico è tornato in auge negli ultimi 10 anni ma prima???
Insomma Credo che l'OPI andrà interpolato anche con l'innevamento dell'Eurasia a prescindere dal SAI di Cohen.....perchè se abbiamo un andamento configurativo che genera forte snowcover in Novembre anzichè Ottobre, siamo sicuri che esso non forza le dinamiche circolatorie del NH??
Non so se sono riuscito a spiegare bene cosa volevo dire...
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Rinnovo i complimenti fatti negli altri topic e riporto qua una domanda
Ma se l'OPI spiega quasi il 100% dell'andamento medio del VP nel trimestre invernale, improvvisamente attività solare e stratosfera non contano più nulla?
Alcuni "dogmi" climatologici come quelli sull'accoppiata Sole/QBO, la "regola" di Baldwin e Dunkerton ecc. non sono più da considerare? E' questo che non ho capito![]()
Beh ma,supposto che la relazione si mantenga anche in futuro(probabile, anche se dubito con quella correlazione), il pattern del mese di ottobre a sua volta può essere influenzato da diversi fattori.
Visto che il plotter delle reanalisi non è disponibile, ho plottato le anomalie di gpt di tutti i mesi di ottobre dal 1976 con la relativa AO dell'inverno successivo sopra, anche se ci sono chiaramente alcuni punti in comune specie per gli eventi più estremi ad una semplice ispezione visiva non è sempre evidente il segno dell'AO nell'inverno successivo(immagine di 6.6Mb..):
http://www.pictureshack.us/images/14070_omi5b.png
In particolare si nota la serie di inverni di fine anni '80-inizio '90 che ha parecchie caratteristiche in comune.
Ultima modifica di elz; 07/10/2013 alle 20:52
difficile smantellare una correlazione del genere che è tale anche in presenza di un GW come quello presente nel periodo preso in considerazione (a meno che non ci sia "overfitting").
piuttosto, visto che è così alta,adesso mi aspetto che si scopra come si collega la circolazione di ottobre con quella invernale...e le strade possibili secondo me sono due: o l'oceano, o la stratosfera. e mi sento di pronosticare che sia quest'ultima la risposta....
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri