Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1506

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Beh ma,supposto che la relazione si mantenga anche in futuro(probabile, anche se dubito con quella correlazione), il pattern del mese di ottobre a sua volta può essere influenzato da diversi fattori.
    Visto che il plotter delle reanalisi non è disponibile, ho plottato le anomalie di gpt di tutti i mesi di ottobre dal 1976 con la relativa AO dell'inverno successivo sopra, anche se ci sono chiaramente alcuni punti in comune specie per gli eventi più estremi ad una semplice ispezione visiva non è sempre evidente il segno dell'AO nell'inverno successivo(immagine di 6.6Mb..):
    http://www.pictureshack.us/images/14070_omi5b.png

    In particolare si nota la serie di inverni di fine anni '80-inizio '90 che ha parecchie caratteristiche in comune.
    difficile smantellare una correlazione del genere che è tale anche in presenza di un GW come quello presente nel periodo preso in considerazione (a meno che non ci sia "overfitting").
    piuttosto, visto che è così alta,adesso mi aspetto che si scopra come si collega la circolazione di ottobre con quella invernale...e le strade possibili secondo me sono due: o l'oceano, o la stratosfera. e mi sento di pronosticare che sia quest'ultima la risposta....
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    difficile smantellare una correlazione del genere che è tale anche in presenza di un GW come quello presente nel periodo preso in considerazione (a meno che non ci sia "overfitting").
    piuttosto, visto che è così alta,adesso mi aspetto che si scopra come si collega la circolazione di ottobre con quella invernale...e le strade possibili secondo me sono due: o l'oceano, o la stratosfera. e mi sento di pronosticare che sia quest'ultima la risposta....
    Trovare una forte correlazione con i dati del passato è sempre possibile, non vuol dire che si mantenga anche nel futuro, in questo caso ci sono valide ragioni fisiche a giustificare la correlazione ma non necessariamente così alta.
    Attenzione poi che ,come facevo notare in un altro TD, la relazione tra SAI e AO invernale pare non essere stazionaria nel corso dell'ultimo secolo ma essere comparsa solo dopo il 1975, se questo è vero chi ci garantisce che continuerà anche in futuro?
    sai.png
    How stationary is the relationship between Siberian snow and Arctic Oscillation over the 20th century? - Peings - 2013 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library

    Over 1976–2010, the well-documented snow-AO mechanism is found [Saito et al., 2001; Gong et al.,
    2003]; positive snow anomalies enhance the stationary wave
    activity from the surface into the lower stratosphere, and this
    wave momentum deposition weakens the polar vortex, lead-
    ing to an AO response that propagates downward in winter.
    Strikingly, this mechanism is not at work during the 1948–
    1975 period when an equatorward propagation of waves is
    visible, with no significant zonal wind anomalies in the polar
    stratosphere.
    sai2.png
    Ultima modifica di elz; 07/10/2013 alle 22:39

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Trovare una forte correlazione con i dati del passato è sempre possibile, non vuol dire che si mantenga anche nel futuro, in questo caso ci sono valide ragioni fisiche a giustificare la correlazione ma non necessariamente così alta.
    Attenzione poi che ,come facevo notare in un altro TD, la relazione tra SAI e AO invernale pare non essere stazionaria nel corso dell'ultimo secolo ma essere comparsa solo dopo il 1975, se questo è vero chi ci garantisce che continuerà anche in futuro?
    sai.png
    How stationary is the relationship between Siberian snow and Arctic Oscillation over the 20th century? - Peings - 2013 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library


    sai2.png
    ...i miei dubbi (precedentemente espressi in discussione gemella: Per i curiosi. Disponibile il paper sul nuovo OPI) paiono quindi esser già stati condivisi e confermati...(il SAI non'è l'OPI, certo, ma da quanto ho capito il legame tra i due esiste)
    A questo punto risulta ancor più opportuno eseguire una verifica sul periodo antecedente al 1976, almeno sul periodo 1948-1975 per il quale le mappe risultano più facilmente reperibili. Diversamente resterebbe il gran bel lavoro di analisi sul periodo 1976-2012, ma rimarrebbero dubbi sull'efficacia previsionale dell'OPI
    www.reggioemiliameteo.it
    Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Trovare una forte correlazione con i dati del passato è sempre possibile, non vuol dire che si mantenga anche nel futuro, in questo caso ci sono valide ragioni fisiche a giustificare la correlazione ma non necessariamente così alta.
    Attenzione poi che ,come facevo notare in un altro TD, la relazione tra SAI e AO invernale pare non essere stazionaria nel corso dell'ultimo secolo ma essere comparsa solo dopo il 1975, se questo è vero chi ci garantisce che continuerà anche in futuro?
    sai.png
    How stationary is the relationship between Siberian snow and Arctic Oscillation over the 20th century? - Peings - 2013 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library


    sai2.png
    Beh..si parla tanto di gw ed aumento di gpt medi del vp..probabilmente, essendo una grandezza derivata, il SAI, negli anni antecedenti al 75 magari sarebbe occorso guardare la neve sotto il 55° parallelo anzichè il 60°..giusto per dire poi non so. Quello che è certo è che gli sviluppi del vp invernale dipendono dalla fase di gestazione che si ha ad ottobre in termini di intrusività ed allocazione delle onde planetarie. Che poi l'OPI possa misurarle più o meno bene le infinite possibili soluzioni è un discorso..la teoria alla base credo sia inconfutabile, perchè oggettiva, e secondo me estendibile a qualsiasi campione d'anni. Il problema sono le misurazioni...essendo un indice molto sensibile abbiamo preso in considerazione solo dagli anni in cui sono partite le rilevazioni satellitari.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Beh..si parla tanto di gw ed aumento di gpt medi del vp..probabilmente, essendo una grandezza derivata, il SAI, negli anni antecedenti al 75 magari sarebbe occorso guardare la neve sotto il 55° parallelo anzichè il 60°..giusto per dire poi non so. Quello che è certo è che gli sviluppi del vp invernale dipendono dalla fase di gestazione che si ha ad ottobre in termini di intrusività ed allocazione delle onde planetarie. Che poi l'OPI possa misurarle più o meno bene le infinite possibili soluzioni è un discorso..la teoria alla base credo sia inconfutabile, perchè oggettiva, e secondo me estendibile a qualsiasi campione d'anni. Il problema sono le misurazioni...essendo un indice molto sensibile abbiamo preso in considerazione solo dagli anni in cui sono partite le rilevazioni satellitari.
    Non credo, la variazione nello snowcover è forte in primavera/estate, nel lavoro notano anche che le fluttuazioni nel forcing rimangono costanti lungo l'intero periodo preso in esame, semplicemente prima del 1975 la correlazione si perde a causa della diversa risposta della circolazione atmosferica al forcing dato dallo snowcover.
    The nonstationarity of thesnow-AO relationship found in 20CR does not arise from
    the multi-decadal variability of the snow forcing since the
    SAI standard deviation is relatively constant over the whole
    20th century (not shown). It may be due to the non-stationary
    response of the extratropical circulation to Siberian snow
    forcing.


  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Non credo, la variazione nello snowcover è forte in primavera/estate, nel lavoro notano anche che le fluttuazioni nel forcing rimangono costanti lungo l'intero periodo preso in esame, semplicemente prima del 1975 la correlazione si perde a causa della diversa risposta della circolazione atmosferica al forcing dato dallo snowcover.
    Sarà anche così...ma dello snow cover all'OPI non interessa nulla. Secondo me, un fattore derivato, come la superficie innevata, può variare anche in base ai cicli climatici(variazione attività solare, pdo,..etc etc). Quello che non cambia mai è come si forma il vp in base a tutti questi fattori. Perciò non credo che la sua validità possa dipendere dal periodo di riferimento. Semmai ci possono essere "problemi di taratura" ma sempre intorno al 90% rimarerrebbe. Quello che dovrebbe cambiare sarebbero le leggi fisiche. Cmq non parliamo assolutamente di infallibilità, basta guardare ad esempio il 1982...ma in quell'ottobre/dicembre avvenne una cosa che non si è più ripetuta: ovvero l'inversione della qbo in fase di formazione del vp...e sappiamo bene quanta importanza ha questo fattore. Non ci è parso giusto escluderlo per onestà intellettuale ma senza quell'anno si salirebbe a circa il 95% su 37 anni..
    Ultima modifica di even; 08/10/2013 alle 09:35
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Beh..si parla tanto di gw ed aumento di gpt medi del vp..probabilmente, essendo una grandezza derivata, il SAI, negli anni antecedenti al 75 magari sarebbe occorso guardare la neve sotto il 55° parallelo anzichè il 60°..giusto per dire poi non so. Quello che è certo è che gli sviluppi del vp invernale dipendono dalla fase di gestazione che si ha ad ottobre in termini di intrusività ed allocazione delle onde planetarie. Che poi l'OPI possa misurarle più o meno bene le infinite possibili soluzioni è un discorso..la teoria alla base credo sia inconfutabile, perchè oggettiva, e secondo me estendibile a qualsiasi campione d'anni. Il problema sono le misurazioni...essendo un indice molto sensibile abbiamo preso in considerazione solo dagli anni in cui sono partite le rilevazioni satellitari.
    "secondo me estendibile a qualsiasi campione di anni"
    Se è vero provateci....

    "essendo un indice molto sensibile abbiamo preso in considerazione solo dagli anni in cui sono partite le rilevazioni satellitari"
    Foglia di fico i campi di altezza geopotenziale a 500hPa sono sicuramente affidabili negli ultimi 60 anni. I calcoli che fate mica vanno a considerare effetti turbolenti in strette vallate alpine, bensì anomalie di geopotenziale su aree sufficientemente ampie perché gli errori delle rianalisi siano trascurabili.

    Quindi, visto che le mappe di rianalisi sul periodo antecedente le potete trovare ed utilizzare (almeno dal 1948), perché non fate/mostrate la verifica? Iniziano a venirmi strani pensieri....
    www.reggioemiliameteo.it
    Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Berto80 Visualizza Messaggio
    "secondo me estendibile a qualsiasi campione di anni"
    Se è vero provateci....

    "essendo un indice molto sensibile abbiamo preso in considerazione solo dagli anni in cui sono partite le rilevazioni satellitari"
    Foglia di fico i campi di altezza geopotenziale a 500hPa sono sicuramente affidabili negli ultimi 60 anni. I calcoli che fate mica vanno a considerare effetti turbolenti in strette vallate alpine, bensì anomalie di geopotenziale su aree sufficientemente ampie perché gli errori delle rianalisi siano trascurabili.

    Quindi, visto che le mappe di rianalisi sul periodo antecedente le potete trovare ed utilizzare (almeno dal 1948), perché non fate/mostrate la verifica? Iniziano a venirmi strani pensieri....
    Se questo è il modo di affrontare le cose mi lascia venire a me strani pensieri...oltre a quello di non fornire qui nessun'altra spiegazione. Ti posto l'unica risposta ammissibile dopo di che vai a chiedere spiegazioni a cohen, che parte dal 1997, e fammi sapere che ti dice a riguardo e soprattutto cosa ne pensa di una correlazione al 91% su un campione di 38 anni...
    OCTOBER PREDICTOR INDEX - OPI
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Se questo è il modo di affrontare le cose mi lascia venire a me strani pensieri...oltre a quello di non fornire qui nessun'altra spiegazione. Ti posto l'unica risposta ammissibile dopo di che vai a chiedere spiegazioni a cohen, che parte dal 1997, e fammi sapere che ti dice a riguardo e soprattutto cosa ne pensa di una correlazione al 91% su un campione di 38 anni...
    OCTOBER PREDICTOR INDEX - OPI
    I risultati del lavoro di Choen sono infatti stati messi in discussione dal recente lavoro di Peings et al. (How stationary is the relationship between Siberian snow and Arctic Oscillation over the 20th century? - Peings - 2013 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library. "These results have important implications for seasonal forecasting and suggest, in particular, that statistical predictions of the wintertime AO should not be based on snow predictors alone"...parole mica tanto leggere...) sostanzimente per lo stesso motivo che potrebbero mettere in crisi il vostro indice.
    Se arriverete a pubblicare la cosa altri ricercatori si porranno la stessa domanda che vi ho fatto su quetso forum e proveranno a verificare il tutto su un periodo più lungo per confermare o confutare la vostra tesi...così è la ricerca, se vi pare.
    Con questo chiudo ... in attesa di vedere un giorno l'OPI 1948-1975....
    www.reggioemiliameteo.it
    Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Berto80 Visualizza Messaggio
    I risultati del lavoro di Choen sono infatti stati messi in discussione dal recente lavoro di Peings et al. (How stationary is the relationship between Siberian snow and Arctic Oscillation over the 20th century? - Peings - 2013 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library. "These results have important implications for seasonal forecasting and suggest, in particular, that statistical predictions of the wintertime AO should not be based on snow predictors alone"...parole mica tanto leggere...) sostanzimente per lo stesso motivo che potrebbero mettere in crisi il vostro indice.
    Se arriverete a pubblicare la cosa altri ricercatori si porranno la stessa domanda che vi ho fatto su quetso forum e proveranno a verificare il tutto su un periodo più lungo per confermare o confutare la vostra tesi...così è la ricerca, se vi pare.
    Con questo chiudo ... in attesa di vedere un giorno l'OPI 1948-1975....
    Sai qual'è la cosa, e non alludo a te ma a Peings...Quando uno non ha niente da dire o proporre tende a sminuire le intuizioni altrui..ed ha ottenuto visibilità. .un po come, nel piccolo, funziona con i disturbatori nei vari forum: a volte son più"famosi'" quelli piuttosto gli altri che cercano di dire la propria con senno e consapevolezza. A me sembra un gratuito sforzo di sminuire il lavoro altrui senza proporre nulla...un bla bla bla fine a stesso. Cercasse di fare meglio ed invidiare meno cohen. Noi, nel nostro piccolo, siamo partiti da lui ed esteso non solo il campione d'analisi ma anche trovato una correlazione maggiore..non criticato ma solo ringraziato per lo spunto di riflessione ed approfondimento..secondo me così funziona la RICERCA.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •