Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
Beh ma,supposto che la relazione si mantenga anche in futuro(probabile, anche se dubito con quella correlazione), il pattern del mese di ottobre a sua volta può essere influenzato da diversi fattori.
Visto che il plotter delle reanalisi non è disponibile, ho plottato le anomalie di gpt di tutti i mesi di ottobre dal 1976 con la relativa AO dell'inverno successivo sopra, anche se ci sono chiaramente alcuni punti in comune specie per gli eventi più estremi ad una semplice ispezione visiva non è sempre evidente il segno dell'AO nell'inverno successivo(immagine di 6.6Mb..):
http://www.pictureshack.us/images/14070_omi5b.png

In particolare si nota la serie di inverni di fine anni '80-inizio '90 che ha parecchie caratteristiche in comune.
difficile smantellare una correlazione del genere che è tale anche in presenza di un GW come quello presente nel periodo preso in considerazione (a meno che non ci sia "overfitting").
piuttosto, visto che è così alta,adesso mi aspetto che si scopra come si collega la circolazione di ottobre con quella invernale...e le strade possibili secondo me sono due: o l'oceano, o la stratosfera. e mi sento di pronosticare che sia quest'ultima la risposta....